-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman 1918
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Maria Ligure.- 31 risposte
-
- grassello rosso
- hygrophorus russula
- (e 3 in più)
-
Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) Gray; Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Maria Ligure. -
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Liguria; Ottobre 2015; Foto di Maria Ligure.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With.; Regione Liguria; Settembre 2015; Foto di Maria Ligure.- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Liguria; Settembre 2015; Foto di Maria Ligure. Particolare dei tuboli che si tingono di blu alla manipolazione.- 21 risposte
-
- rheubarbariboletus armeniacus
- boletus armeniacus
- (e 2 in più)
-
Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Liguria; Agosto 2015; Foto di Maria Ligure. -
Scleroderma citrinum Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma citrinum Pers. : Pers.; Regione Liguria; Agosto 2015; Foto di Marika. -
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev.; Regione Liguria; Luglio 2015; Foto di Roberto Meloni. -
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk ; Regione Liguria; Maggio 2015; Foto di Roberto Cagnoli. -
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek ; Regione Liguria; maggio 2015; foto di Roberto Cagnoli- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Liguria; Maggio 2015; Foto di Roberto Meloni -
Pholiota lubrica (Pers.: Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lubrica var. lubrica (Pers.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2015; Foto di Nicolò Parrino.- 3 risposte
-
- pholiota lubrica
- pholiota decussata
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Marasmius wynneae Berk. & Broome 1859
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Marasmius wynneae Berk. & Broome; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2015; Foto di Nicolò Parrino. -
Stropharia hornemannii (Fr.) S. Lundell & Nannf. 1934
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia hornemannii (Fr.) S. Lundell & Nannf.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2015; Foto di Nicolò Parrino. -
Cantharellus cibarius Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus cibarius Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2015; Foto di Nicolò Parrino.- 18 risposte
-
- finferlo
- cantharellus cibarius
- (e 3 in più)
-
Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Abete rosso: cuticola tipicamente lacerata a forma di stella; gambo con anello semplice, finemente screziato da bande brunastre. -
Suillus grevillei (Klotzsch : Fr.) Singer 1945
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Abete rosso con evidentemente un Larice nelle vicinanze che non ho visto, alcuni Suillus grevillei dai colori arancione e giallo citrino, con i pori gialli, bruno-rossastri al tocco e l'accenno di un reticolo nella parte alta del gambo. Carne biancastra nel cappello con un leggero viraggio rossastro e gialla nel gambo. Il particolare del reticolo. I pori viranti al bruno-rossastro al tocco.- 25 risposte
-
- suillus elegans
- suillus grevillei
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. -
Suillus viscidus (L.) Roussel 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillus viscidus (L.) Roussel; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Larice: cappello color grigio-ocraceo, tubuli leggermente decorrenti, pori ampi, angolosi, viranti leggermente all'azzurro, gambo biancastro, verdastro in alto, munito di un fugace anello. Sapore dolce un po' acidulo e odore tra il fruttato e il fungino. Imenoforo. -
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) P. Karst.; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Su legno a terra di faggio: fungo resupinato, poi disteso in mensole sovrapposte in genere sottili e flessibili, con superficie pileica pubescente, zonata, color nocciola o grigio-bruno e di solito bordata di bianco. Imenoforo un po' gibboso, formato da pori minuti, tondeggianti di un tipico colore grigio (annerente al tocco) e biancastri al bordo. Carne coriacea che si secca rapidamente dopo la raccolta. Odore gradevole e sapore leggermente fungino. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto di Stefano Rocchi. Su Abete rosso: fungo a forma di zoccolo, prima pallidescente, giallo paglierino (essudante goccioline trasparenti) poi duro, lucido, zonato in fasce concentriche che vanno dal grigio al bruno-nerastro fino al rossiccio. Imenoforo formato da pori tondeggianti biancastri o color crema. Odore forte, sgradevole molto simile a quello di Clitocybe phaeophthalma; sapore amaro. Un esemplare giovane. Pori. Esemplari maturi. -
Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto e commento di Stefano Rocchi. Alla base di un legno marcescente: fungo dal colore uniforme giallo-arancione acceso; cappello cosparso di scaglie giallo vivo più o meno irsute; lamelle adnate o leggermente uncinate; gambo liscio nella parte apicale, poi ricoperto fittamente da squamette rialzate in tutta la restante parte; odore tra il fruttato e l'aromatico, sapore amarognolo. -
Trametes gibbosa (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trametes gibbosa (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Agosto 2015; Foto e descrizione di Stefano Rocchi. Su ramo di Nocciolo caduto a terra nei pressi di Tarvisio. Fungo a mensola dalla superficie lanosa, feltrata e biancastra con la parte esterna formata da sottili zonature concentriche che assume una colorazione dal brunastro al cannella. L'imenoforo è formato da pori tipicamente allungati e radiali con una leggera tendenza a formare un labirinto solo in alcuni punti. Il colore degli stessi è bianco, virante al crema-rosastro al tocco. Odore e sapore nettamente fungino. Le specie simili sono: Daedaleopsis confragosa (Bolt. : Fr.) Schroet. = Trametes rubescens (Alb. & Schwein. : Fr.) Fr., la quale ha un imenoforo simile ma si differenzia per i pori di forma più variabile (allungati e arrotondati), per la superficie pileica liscia e bruno-rossastra, nonché per il sapore un po' amaro; Daedalea quercina (L.) Pers., si differenzia per avere pori che formano un netto labirinto; Trametes suaveolens (L. : Fr.) Fr. e Trametes hirsuta (Wulfen : Fr.) Lloyd, si differenziano per i pori arrotondati e per l'odore di anice nei giovani esemplari; Lenzites warnieri Durieu & Mont e Lenzites betulina (L.) Fr., si differenziano per i pori talmente allungati da divenire vere e proprie lamelle. -
Ganoderma resinaceum Boud. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ganoderma resinaceum Boud.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2015; Foto di Nicolò Parrino. -
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2015; Foto di Nicolò Parrino.