Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). (exsiccatum MI20161008-01) Ritrovamento sotto Nocciolo, si caratterizza per il cappello nocciola-ocraceo leggermente depresso al centro, non zonato, lamelle spaziate di color ocra intenso, latice bianco molto acre che al contatto con il KOH vira al giallo-arancio. Spore 6,9-7,9× 5,1-5,8, µm, ornate con evidenti creste, disposte in maniera zebrata. Basidi tetrasporici. Macrocheilocistidi subfusiformi. Pileipellis formata da una ixocute di ife cilindriche filiformi, intrecciate. Il latice bianco al contatto con il KOH vira al giallo-arancio. Microscopia Spore 6,9-7,9× 5,1-5,8, µm, ornate con evidenti creste, disposte maniera zebrata. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Melzer a 1000×. Macrocheilocistidi subfusiformi. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in Melzer a 1000×. Pileipellis formata da una ixocute di ife cilindriche filiformi, intrecciate. Osservazione in acqua a 400×.
  2. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  3. Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  4. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Regione Abruzzo;Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Sulla stessa ceppaia interrata crescevano a breve distanza Gymnopilus spectabilis (a destra) e Pholiota squarrosa (a sinistra).
  5. Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Sulla stessa ceppaia interrata crescevano a breve distanza Pholiota squarrosa (a sinistra) e Gymnopilus spectabilis (a destra).
  6. Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Sicilia; 6 ottobre 2016, Foto di Nino Giacalone.
  7. Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Ritrovamento su ceppaia mercescente di Faggio, si riconosce per le lamelle soffuse di rosa e per l'odore farinoso.
  8. Lepiota ignivolvata Bousset & Joss. ex Joss.;Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  9. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca; Regione Sicilia; 25 febbraio 2016; Foto di Nino Giacalone.
  10. Hygrophorus poetarum Heim; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  11. Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc.; Regione Sicilia; 25 febbraio 2016; Foto di Nino Giacalone.
  12. Hygrophorus lindtneri Moser; Regione Abruzzo; ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  13. Lycoperdon echinatum Pers. : Pers.; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  14. Gymnopilus spectabilis (Wein.: Fr.) A.H. Smith; Regione Abruzzo; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  15. Cortinarius terpsichores Melot. Regione Abruzzo. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  16. Cortinarius rapaceus Fr. Regione Abruzzo. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  17. Cortinarius cotoneus Fr. Regione Abruzzo. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ).
  18. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Abruzzo. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Specie tipica del Faggio. Reazione macrochimica rossa con KOH al 20% sul cappello.
  19. Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto di Mario Iannotti.Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Prati del Sirente 1200 m s.l.m..
  20. Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Abruzzo; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). La forma tipica di questa specie è piriforme slanciata o globosa sorretta da un lungo pseudostipite spesso cilindrico, sovente costolato longitudinalmente, molto simile ad alcune specie di Lycoperdon. La parte esterna (esoperidio) è dissociata in singoli elementi, con aculei e/o granulosità farinose, gli aculei possono essere isolati o uniti nelle punte, di consistenza friabile. La parete esterna, a maturità, si lacera in modo irregolare per 1 o 2 cm e lascia uscire le spore mescolate alla gleba polverizzata. Cresce negli spazi aperti dei boschi di latifoglia e conifere. Le specie simili sono: Calvatia utriformis, che si differenzia per la maggiori dimensioni, per una diversa forma più subglobosa, attenuata alla base e per le spore perfettamente lisce; Lycoperdon pyriforme è una specie di dimensioni minori, con crescita lignicola e spore lisce; Lycoperdon perlatum si riconosce per l'esoperidio cosparso da robusti aculei conici, caduchi, che lasciano delle piccole cicatrici tonde, contornate da un reticolo di piccole verruche o aculei più piccoli, più a lungo persistenti. Macro dell'esoperidio dissociato in singoli elementi, con aculei isolati o uniti nelle punte.
  21. Macrotyphula fistulosa (Holmsk. : Fr.) R.H. Petersen; Regione di Abruzzo; Ottobre 2016; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). (exsiccatum MI20161007-01) Ritrovamento in faggeta, con crescita saprotrofa su foglie morte e detriti legnosi, altezza 20 cm circa, di forma clavata, slanciata, con sommità arrotondata, consistenza tenace, rigida, cavo all’interno, di colore ocra-giallastro, cannella, la superficie esterna è vellutata. Spore: 13,7-15,8(16,6)× 5,3-8,3 µm, ellissoidali, lisce. Basidi clavati, sinuosi, tetrasporici. Ife dell’imenio cilindriche con GAF. Non sono stati osservati cistidi. Microscopia Spore: 13,7-15,8(16,6)× 5,3-8,3 µm, ellissoidali, lisce. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi clavati, sinuosi, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Ife dell’imenio cilindriche con GAF. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×.
  22. Russula nauseosa (Schaeff.) Fr.; Regione Abruzzo; Luglio 2016; Foto di Tomaso Lezzi.
  23. Agaricus crocodilinus Murrill; Regione Abruzzo; Luglio 2016; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Abruzzo; Luglio 2016; Foto di Tomaso Lezzi. Specie di Suillus caratterizata da crescita sotto larice e presenza di anello.
  25. Gliophorus psittacinus (Schaeff. : Fr.) Herink; Regione Campania, Benevento; Ottobre 2016; Foto di Enzo Orgera.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza