Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Rhodophana nitellina (Fr.) Papetti 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Sinonimi Rhodopaxillus nitellinus (Fr.) Singer 1936 Rhodocybe nitellina (Fr.) Singer 1947 Clitopilus nitellinus (Fr.) Noordel. & Co-David 2009 Rhodophana nitella (Fr.) Kühner 2015 (variante ortografica) Etimologia Dal greco Rhodophana formato da rhódon [ροδον] = rosa e phanòs [φανός] = chiaro, lucido, splendente, per via dei colori tenui ma brillanti che contraddistinguono i carpofori appartenenti a questo genere. Dal latino nītella = brillantezza, splendore, polvere d'oro, del colore del topo, per i colori brillanti e dorati che caratterizzano tale specie. Cappello 2-4 cm, piano-convesso, bordo striato per trasparenza, liscio, igrofano, di color ocra-giallastro, aranciato. Lamelle Annesse, bianche, giallastre, a maturazione rosate per la sporata, presenza di lamellule abbondanti. Gambo Cilindrico, liscio, concolore al cappello, con apice pruinoso. Carne Esigua, biancastra, odore e sapore di farina. Habitat Su muschio e lettiera di aghi, sotto conifera. Spore 6,0-7,6 × 4,0-5,0 µm, Qm = 1,66 ellissoidali, con molte piccole gibbosità, che le danno un aspetto vagamente poligonale. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Somiglianze e Varietà Può essere grossolanamente confuso con Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill, più piccolo, con margine non striato e crescita solitamente sotto Quercia, o con degli Entoloma giallastri del gruppo delle Leptonia. Note Nomenclaturali La specie Rhodocybe nitellina è stata spostata nel genere Clitopilus, come Clitopilus nitellinus da David et al. (2009). In seguito il genere Rhodophana Kühner, nella famiglia delle Entolomataceae, è stato recentemente riportato in vigore da Kluting et al. (2014). Il genere era stato inizialmente descritto da Khüner nel 1947, con Rhodophananitellina come specie tipo per separare le specie di Rhodocybe con abbondanti GAF e basidiospore uninucleate. Il nome non era stato pubblicato validamente ed è rimasto un nomen nudum fino a che è stato validato da Kühner nel 1971, ma come sottogenere di Rhodocybe. Kluting et al. (2014) nel loro studio hanno rilevato che Rhodophana, dal punto di vista molecolare, costituisce un clade distinto e lo hanno ri-istituito a livello di genere. Il genere Rhodophana, oltre che per avere abbondanti GAF, si caratterizza per una struttura della pileipellis compatta, con una cutis in un unico strato che passa gradualmente alla trama senza una subpellis ben sviluppata, mentre nel genere Entoloma troviamo una pileipellis formata da due strati, con una sottile suprapellis di ife strette e una ben sviluppata subpellis di elementi rigonfi (Baroni 1981, Noordeloos 2004). Due specie del genere Rhodocybe, rispettivamente Rhodocybe speciosa Lennox ex T.J. Baroni, Rhodocybe trachyospora (Largent) T.J. Baroni & Largent sono state invece trasferite nel genere Entocybe T.J. Baroni, V. Hofst. & Largent (Baroni et al. 2011), genere appartenente sempre alle Entolomataceae. Bibliografia BARONI, T.J., 1981. A revision of the genus Rhodocybe Maire (Agaricales). Beihefte zur Nova Hedwigia 67. Cramer, Germany. BARONI, T.J. & LARGENT, D.L., 1989. The genus Rhodocybe: new combinations and a revised key to the section Rhodophana in North America. Mycotaxon 34 (1): 47-53. CO-DAVID, D., LANGEVELD, D. & NOORDELOOS, M.E., 2009. Molecular phylogeny and spore evolution of Entolomataceae. Persoonia. 23:147-176. INDEX FUNGORUM, 2014. Index Fungorum no.240. [Data di accesso: 31/12/2016]. KLUTING, K., BARONI, T.J. & BERGEMANN, S., 2014. Toward a stable classification of genera within the Entolomataceae: a phylogenetic re-evaluation of the Rhodocybe-Clitopilus clade. Mycologia, 106(6): 1127-1142. DOI: 10.3852/13-270. NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. Funghi Europaei, Vol. 5a. Edizione Candusso, Italia. PAPETTI, C., 2014 Agaricus nitellinus var. minor, una piccola Rhodocybe di Fries dimenticata. Rivista di Micologia 57 (4): 301-314. SINGER, R., 1946. Two new species in the Agaricales. Mycologia. 38: 687-690. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. Crescita su muschio e lettiera di aghi di Cupressus sempervirens L., Cupressus arizonica Greene e Pinus pinaster Aiton. Cappello. Lamelle. Spore. 1000×, Rosso Congo.
  5. Clitocella popinalis (Fr. : Fr.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Osservazioni e discussione In base a recentissimi studi molecolari (Kluting et al., 2014) che hanno modificato profondamente l'organizzazione di questo genere, Rhodocybe mundula (Lasch) Singer e Rhodocybe popinalis (Fr.) non sono più considerate specie in sinonimia ed appartengono ora entrambe al genere Clitocella K. L. Kluting, T. J. Baroni & S. E. Bergemann. In particolare questo ritrovamento si può ascrivere alla specie Clitocella popinalis (Fr.) K. L. Kluting, T. J. Baroni & S. E. Bergemann per i suoi caratteri macroscopici e microscopici, e per l'habitat di aghifoglia (Abies alba) in cui è stato raccolto. Bibliografia KLUTING, K.L., BARONI, T.J. & BERGEMANN, S.E., 2013. A revised generic classification for the Rhodocybe-Clitopilus clade (Entolomataceae, Agaricales) including the description of a new genus, Clitocella gen. nov. Middle Tennesse State University. KLUTING, K.L., BARONI, T.J. & BERGEMANN, S.E., 2014. Toward a stable classification of genera within the Entolomataceae: a phylogenetic re-evaluation of the Rhodocybe-Clitopilus clade. Mycologia, 106(6): 1127–1142. DOI: 10.3852/13-270. Cappello con cuticola fortemente fessurata, reazione rossa sul cappello con il KOH. Particolare della superficie del cappello.
  6. Clitocella popinalis (Fr. : Fr.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento particolare per la sua rarità.
  7. Clitocella popinalis (Fr. : Fr.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Sinonimi Rhodocybe popinalis (Fr. : Fr.) Singer 1951 Foto e Descrizioni Fungo terricolo, grigio biancastro, con una spiccata tendenza ad annerire alla manipolazione, soprattutto verso il margine del cappello. Presenta lamelle decorrenti di colore biancastro, sebbene le spore a maturità assumano una colorazione leggermente rosata, gambo concolore al cappello e parimenti annerente alla manipolazione. Ha sapore amaro ed odore di farina rancida. Potrebbe essere confusa con forme grigie di Clitopilus prunulus, la cui carne però non annerisce alla manipolazione. Importante, ai fini di una sua corretta identificazione, l’esame delle dimensioni e delle ornamentazioni sporali e il viraggio della carne al KOH. Descrizione di Felice di Palma. Foto di Mario Cervini.
  8. Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli; Regione Puglia, litorale Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno.
  9. Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta.
  10. Rhodocybe malenconii Pacioni & Lalli 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni A poche decine di metri dal mare. Specie abbastanza robusta e carnosa, inconfondibile per morfocromatismi ed habitat di crescita. Regione Sardegna, Alghero (SS), spiaggia di Maria Pia; Novembre 2008; Foto, descrizione e microscopia di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle. Microscopia Spore rosa-bruno in massa, globoso ovoidali, con lievi ma evidenti sfaccettature (transizione tra ellissospore e trigonospore), 7,5-9(9,5) × 5-8 micrometri. Pleurocistidi assenti, cheilocistidi banali, clavati di poco sporgenti la trama imeniale è necessario "schiacciare" il campione per poterli ben visualizzare.
  11. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia, località Verdellino; Novembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Parco pubblico con Pino silvestre.
  12. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera. Mandello Del Lario (LC) in giardino privato sotto Thuja occidentalis.
  13. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali con evidente apicolo, verrucoso-gibbose. N° Long. Larg. Q Moy 6,37 4,45 1,43 Min 5,86 3,91 1,31 Max 7,45 4,88 1,61 média 6,26 4,43 1,43 Pileipellis.
  14. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Umbria, Umbertide; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento a 300 m s.l.m., in un boschetto di Cedrus atlantica e Pseudotsuga menziesii, sporata rosa ferruginoso, sapore nullo, odore di porchetta/farinoso, cappello finissimamente tomentoso, asciutto, nell'insieme liscio. Lamelle e gambo. Sezione.
  15. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Felice Di Palma.
  16. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Sporata rosa mattone, spore ellittiche, con apicolo, rugose.
  17. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi.
  18. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia; Dicembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  19. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta.
  20. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Foto di Federico Calledda.
  22. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia, Verdellino; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Ritrovamento in un boschetto planiziale di latifoglia.
  24. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Parte inferiore. Si notano i rizoidi miceliari.
  25. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. 1987 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Sinonimi Clitopilus geminus (Paulet) Noordel. & Co-David 2009 Foto e Descrizioni Ritrovamento in un parco erboso con presenza di Pino sylvestre. Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Dicembre 2009; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore gibbose 5,5-7 × 3,5-5 µm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza