-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Una piccola Psathyrella con colori vinosi, anche il gambo bianco spesso ha riflessi rosati. Il filo della lamella è chiaro, discolore, il cappello è igrofano e sul bordo si possono vedere residui biancastri del velo. Il cappello è igrofano e sul bordo si possono vedere residui biancastri del velo. Il filo della lamella è chiaro, discolore.- 12 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lazio, Villa Pamphili, Roma; Gennaio 2011;Foto di Mauro Cittadini.- 12 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore n=30 (13,35 )13,731-14,638(15,22) × (7,02 )7,323-8,127(8,28) µm. Basidi. Cheilocistidi.- 12 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Psathyra bipellis Quél. 1884 Drosophila bipellis (Quél.) Quél. 1888 Pilosace bipellis (Quél.) Kuntze 1898 Etimologia L'epiteto Psathyrella, diminutivo di psathyra, deriva dal greco, ψαθυρος [psathyros] = fragile soffice. L'epiteto bipellis deriva dal latino bi [bis]= due volte, pellis dal latino [pĕllis] = pelle, doppia pelle. Cappello Misura da 1 a 5 cm di diametro, si presenta conico campanulato poi convesso ed infine disteso a maturità, il margine è striato per trasparenza, irregolare, appendicolato, ricoperto da resti di velo cotonosi e biancastri. Cuticola rugosa e igrofana, di colore inizialmente bruno porpora con riflessi violacei, che tende a schiarire con lo sviluppo e asciugandosi per igrofaneità, fino ad assumere tonalità castano rosate. Imenoforo Lamelle adnate, rade, ventricose, con filo lamellare bianco, eteromorfo, alternate a brevi lamellule, inizialmente si presentano di colore rossastro con sfumature violacee, assumono poi una colorazione bruno nerastra con la maturazione delle spore. Gambo Cilindrico sinuoso e allungato, cavo, da biancastro a violaceo, finemente granuloso nella parte alta dove si inserisce nell'imenio, alla base presenta abbondanti resti miceliari, bianchi e filamentosi. Carne Poco consistente, fragile nel cappello, leggermente fibrosa nel gambo, odore erbaceo appena percettibile. Habitat Fortemente gregario, su detriti organici, in zone aperte ai margini del bosco. Microscopia Spore (10,7) 11,7-14,6 (15,5) × (5,6) 6,4-7,8 (8,5) µm; Q = (1,6) 1,7-2,1 (2,2); N = 34; Media = 13,5 × 7,2 µm; Qm = 1,9; ellissoidali, brune, lisce, a parete spessa, con poro germinativo evidente. Velo del cappello formato da ife globose. Pileipellis formata da ife a puzzle, a salsicciotto, catenulate. Cheilocistidi lageniformi con apice ottuso. Pleurocistidi da lageniformi a utriformi, con apice ottuso, ma a volte anche più stretto che nei cheilocistidi. Numerose incrostazioni e/o gocce, rosse in NH4 o Rosso Congo. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Psathyrella vinosofulva P.D. Orton ha spore in media < 6,8 µm, e assenza di GAF. Psathyrella calcarea (Romagn.) M.M. Moser non ha tinte porpora, ma rosso brune, e pleurocistidi senza incrostazioni/gocce. Psathyrella saponacea F.H. Møller, ha habitat coprofilo e spore con profilo differente nelle 3 proiezioni. Psathyrella pseudogracilis (Romagn.) M.M. Moser, ha filo della lamella ininterrotto rosso. Psathyrella corrugis (Pers. : Fr.) Konrad & Maubl., ha filo della lamella discontinuamente rosso. Alcuni autori considerano come sinonimi le due specie simili Psathyrella vinosofulva e Psathyrella calcarea, mentre altri le mantengono come specie separate. Osservazioni Psathyrella bipellis seppur molto vicina morfologicamente ad altre specie appartenenti a questo genere, si può determinare basandosi sulle tipiche colorazioni pileiche bruno porpora, e sulla presenza di resti di velo abbondanti e fioccosi evidenti sulla cuticola e sullo stipite. Di fondamentale importanza sono le caratteristiche microscopiche: le spore di grandi dimensioni, ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo, e la conformazione di cheilocistidi e pleurocistidi. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. MELZER, A., Key to Psathyrella [Data di accesso: 11/02/2020] MELZER, A., Key to Psathyrella non-European species. RUGGERO, A., 2015. Il genere Psathyrella nella Sardegna settentrionale. Micol. Veget. Medit., 30 (1): 35-46. [Data di accesso 11/02/2020] Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti e Tomaso Lezzi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Gennaio 2020; Foto macroscopia di Giovanni Galeotti; microscopia di Tomaso lezzi. (Exsiccatum TL200126-02 = GG200126-01) Cuticola rugosa, margine striato che lascia intravedere per trasparenza le lamelle. Imenoforo formato da lamelle ventricose, adnate allo stipite, con filo discolore sterile per la presenza di cheilocistidi. Cuticola decolorata e rosata per effetto dell'igrofaneità. Giovani esemplari. Si nota la colorazione rosa dello stipite, e i residui di velo generale biancastro e fioccoso sul margine del cappello e sullo stipite. Residui miceliari filamentosi e allungati commisti ad abbondanti residui organici, presenti alla base del gambo Spore (10,7) 11,7-14,6 (15,5) × (5,6) 6,4-7,8 (8,5) µm; Q = (1,6) 1,7-2,1 (2,2); N = 34; Media = 13,5 × 7,2 µm; Qm = 1,9; ellissoidali, brune, lisce, a parete spessa, con poro germinativo evidente. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Velo del cappello formato da ife globose. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis formata da ife a puzzle, a salsicciotto, catenulate. Osservazione in Rosso Congo a 100×. Cheilocistidi lageniformi con apice ottuso. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pleurocistidi da lageniformi a utriformi, con apice ottuso, ma a volte anche più stretto che nei cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×.- 12 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Psathyrella artemisiae (Pass.) Konrad & Maubl. 1949
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella artemisiae (Pass.) Konrad & Maubl. 1949 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni Psathyrella dalle marcate decorazioni pileiche. Ritrovamento padano su detriti legnosi interrati. Regione Lombardia, località Crespi d'Adda; Foto di Massimo Biraghi. -
Psathyrella ammophila
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton; Regione Lazio; Gennaio 2012; Foto di Tomaso Lezzi. -
Psathyrella ammophila
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton 1960 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Coprinacea Foto e Descrizioni Specie tipicamente legata all'ambiente dunale. Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle. Sporata nera, spore marroni al m.o., ellissoidali, con grande poro germinativo piatto. Misure rilevate: 8,4-10,3 × 3,6-6,5 µm; Qm = 1,7. -
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Postia stiptica (Pers.) Jülich; Regione Marche; Foto e commento di Pietro Curti. Giovanissimi esemplari. Sopra ceppaie di Pino nero. -
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Postia stiptica (Pers.) Jülich; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti. -
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Postia stiptica (Pers. : Fr.) Jülich 1982 = Oligoporus stipticus (Pers. : Fr.) Gilb. & Ryvarden 1987 Tassonomia Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Descrizione Fungo annuale, sessile, di forma variabile e grandezza massima di 15 cm circa; la faccia superiore è bianca, non zonata, glabra e rugosa, con margine ondulato e sottile, mentre la superficie poroide è prima bianca poi crema, con i pori tondi, lievemente angolosi o allungati, 5-6 per millimetro quadrato. Carne bianca, fibrosa, carnosa, poi fragile e suberosa nel secco; ha un odore non significativo ma un sapore amaro ed astringente. Cresce normalmente su ceppaie o tronchi a terra di conifere, raro su latifoglie; determina carie bruna. È stato rinvenuto su Pino, Abete bianco e Abete rosso. Sistema ifale monomitico, con ife generative ialine, ramificate, intrecciate, con pareti sia sottili che ispessite; presenza di GAF. Basidi clavati e tetrasporici; sono anche presenti cistidioli cilindrico-flessuosi frammisti ai basidi. Spore 3,9-5,3 × 1,7-2,6 µm; Qm = 2,2, ialine, subcilindriche e spesso ricurve. Somiglianze e varietà Esistono una serie di altri funghi lignicoli di colore bianco più o meno candido. Postia balsamea (Peck) Jülich = Oligoporus balsameus (Peck) Gilb. & Ryvarden si distingue per l’imenoforo che si macchia di rosa allo sfregamento, per le spore mediamente più larghe e per la presenza di cistidi affusolati a parete spessa e con cristalli apicali; Postia ceriflua (Berk. & M.A. Curtis) Jülich = Oligoporus cerifluus (Berk. & M.A. Curtis) Ryvarden & Gilb., raro, si separa per i basidiomi più piccoli e la notevole fragilità della carne; Postia floriformis (Quél.) Jülich = Oligoporus floriformis (Quél.) Gilb. & Ryvarden si distingue per i carpofori più piccoli e per la carne tenace e coriacea; Postia fragilis (Fr. : Fr.) Jülich = Oligoporus fragilis (Fr. : Fr.) Gilb. & Ryvarden si differenzia per il viraggio rossastro-ruggine del pileo e dei pori allo sfregamento; Postia guttulata (Sacc.) Jülich = Oligoporus guttulatus (Sacc.) Gilb. & Ryvarden si separa per il pileo fibrilloso, tendente ad ingiallire e caratterizzato da minute fossette, residui di gocce di natura resinosa; Postia tephroleuca (Fr. : Fr.) Jülich = Oligoporus tephroleucus (Fr. : Fr.) Gilb. & Ryvarden si differenzia per le spore più strette e biguttulate e per associarsi principalmente a legno di latifoglia; Osteina obducta (Berk.) Donk = Oligoporus obductus (Berk.) Gilb. & Ryvarden si distingue per avere i basidiomi in genere stipitati; Tyromyces lacteus (Fr. : Fr.) Murrill si separa per le spore più strette e biguttulate. Vi è poi la comune Postia caesia (Schrad. : Fr.) P. Karst. = Oligoporus caesius (Schrad. : Fr) Gilb. & Ryvarden la quale si differenzia per le nette tonalità bluastre del basidioma. Osservazioni Si tratta di un fungo lignicolo assai frequente che cresce in genere sulle ceppaie di varie specie di Pino e Abete. Bianco candido, forma delle mensole che rivestono spesso i detriti legnosi di pinete o abetaie. Non può essere confuso con specie commestibili in considerazione del fatto che le specie eduli che crescono su legno hanno portamento più o meno cespitoso, e quindi completamente differente, come i comuni Piopparelli (Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini = Agrocybe aegerita (V. Brig.) Singer), i Chiodini (Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.), e le Orecchiette (Pleurotus ostreatus (Jacq. : Fr.) P. Kumm.). Le restanti centinaia di specie biancastre lignicole, salvo pochissime eccezioni, vanno considerate non commestibili, o in alcuni casi anche seriamente tossiche. Regione Toscana; Ottobre 2016; Bosco di Camaldoli (Arezzo); Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR). (Exsiccatum SR20161001-11) Spore 3,9-5,3 × 1,7-2,6 µm; Qm = 2,2, ialine, subcilindriche e spesso ricurve. Spore da sporata. Osservazione in Melzer a 1000×. Sistema ifale monomitico, con ife generative ialine, ramificate, intrecciate, con pareti sia sottili che ispessite; presenza di GAF. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi clavati e tetrasporici; sono anche presenti cistidioli cilindrico-flessuosi frammisti ai basidi. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. -
Postia fragilis (Fr.) Jülich 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Postia fragilis (Fr.) Jülich 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Foto e Descrizioni Cresce su legno di aghifoglia, in questo caso è stata reperita su Pinus nigra. Consistenza spugnosa e succosa, portamento a mensola più o meno irregolare, alla frattura o corrusione tende ad un repentino imbrunimento. Superficie superiore feltrosa tomentosa, imenoforo a pori e tuboli. -
Cyanosporus caesius (Schrad.) McGinty 1909
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyanosporus caesius (Schrad.) McGinty 1909 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Postiaceae Sinonimi Postia caesia (Schrad.) P. Karst. 1881 Oligoporus caesius (Schrad.) Gilb. & Ryvarden 1985 Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2022; Foto di Antonio Albanese. -
Porpoloma pes-caprae (Fr.) Singer 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porpoloma pes-caprae (Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Porpoloma pes-caprae (Fr.) Singer 1952
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porpoloma pes-caprae (Fr.) Singer 1952 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cresce su prati e pascoli montani, cappello conico e presto fessurato radialmente, color grigio brunastro più carico al centro del pileo, odore di farina, da risparmiare ai fini alimentari per la sua rarità. Regione Trentino, Passo San Pellegrino; Foto di Luca Mistè e commenti di Pietro Curti. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Svizzera; Luglio 2015; Foto di Roberto Cagnoli -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Boletacea facile da determinare per le sue colorazioni fuliginose pressoché omogenee su tutte le superfici e con eventuali sfumature più o meno bruno-rossastre; scurente al tocco. Carne bianca che vira leggermente al rosa al taglio per divenire in seguito bruno-bluastra soprattutto sopra l’imenoforo. Sporata bruno-ruggine in massa. L’ambiente tipico di crescita è l’abetaia di montagna anche mista con faggio. Più frequente sulle Alpi; più raro in Appennino. Commestibile ma senza valore per la carne insipida e stopposa. Casentino; faggeta con scarsa presenza di Abete bianco; altezza 1000 m s.l.m. La carne ancora bianchiccia dopo un minuto dalla sezionatura, con qualche riflesso rosato. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Lombardia; Luglio 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Questa specie è caratterizzata dal colore delle spore, tendenti al color porpora. Sezione, un particolare ingrandito. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Sezione. Macro con viraggio della carne. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert 1931
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Porphyrellus porphyrosporus (Fr. & Hök) E.-J. Gilbert; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. Foto di Massimo Mantovani.