-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Psathyrella microsporoides Heykoop & G. Moreno 2002
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella microsporoides Heykoop & G. Moreno 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Sinonimi Psathyrella badiophylla var. microspora Kits van Wav. 1985 Foto e Descrizioni Cappello da campanulato a convesso, subumbonato, di colore beige-brunastro chiaro, poi tendente al grigio con leggere sfumature violacee; margine leggermente striato, cuticola con residui velari. Lamelle annesse, intercalate da varie lamellule, di colore ocra-brunastro con riflesso rossiccio; tagliente più chiaro e finemente crenulato. Gambo cilindrico con base ingrossata e leggera lanugine bianca, furfuraceo all'apice, di colore biancastro con tonalità ocracee. Odore e sapori non significativi. Microscopia Spore piccole, 6,5-8 × 4,5-6 µm, ellissoidali, lisce, a parete spessa. Pileipellis priva di pileocistidi a struttura molto regolare a cellule sferiche. Velo poco evidente, formato da elementi cilindrici. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi abbondanti prevalentemente piriformi e sferopeduncolati. Basidi tetrasporici piuttosto tozzi e corti. Trama lamellare regolare. Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Microscopia Spore piccole, 6,5-8 × 4,5-6 µm, ellissoidali, lisce, a parete spessa. Pileipellis priva di pileocistidi a struttura molto regolare a cellule sferiche. Velo poco evidente, formato da elementi cilindrici. Pleurocistidi assenti. Cheilocistidi abbondanti prevalentemente piriformi e sferopeduncolati. Basidi tetrasporici piuttosto tozzi e corti. Trama lamellare regolare. Pileipellis. Cellule del velo. Cheilocistidi. Basidi. Trama lamellare. -
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl. 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl.; Foto e commento di Massimo Biraghi. Particolare della parte terminale del gambo con presenza di evidenti ife miceliari radiciformi. -
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl. 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl.; Foto e commento di Massimo Biraghi. Particolare dell'imenio. -
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl. 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl.; Foto e commento di Massimo Biraghi. Particolare del cappello. -
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl. 1948
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella microrrhiza (Lasch : Fr.) Konrad & Maubl. 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Sinonimi Psathyrella microrhiza (Lasch) Konrad & Maubl. 1948 Foto e Descrizioni Piccola e non comune Psathyrella comune dei boschi di latifoglie. Caratteristica è la parte terminale del gambo dove sono ben presenti ife miceliari radiciformi appariscenti. Foto e commento di Massimo Biraghi. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Una specie che si discosta un po' dal resto delle appartenenti al genere, sia per le dimensioni ma soprattutto per il colore della sporata che appare più chiara rispetto allo standard. Ritrovamento in ambiente di macchia mediterranea. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. Spore. Cheilo. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. Particolare delle lamelle e sporata. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni Specie molto interessante, per dimensioni e relativa "carnosità". A colpo d'occhio è difficile, se non la si conosce, attribuirla immediatamente al Genere giusto, soprattutto per la sporata bruno-grigiastra, relativamente "chiara" per una Psathyrella. Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto e microscopia di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle con sporata. Microscopia Spore bruno-grigiastre in massa, appena grigie quasi ialine al MO, lisce, largamente ellittiche, spesso mono in alcuni casi pluriguttulate, dimensioni 8-10,5(11) x 5-6 micron. Chelocistiti clavati, rigonfi ed in alcuni casi anche globosi. -
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton 1960
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Etimologia Psathyrella = dal latino Psathyrella = piccola Pháthyra; Phátyrus, a, um = soffice, fragile; e leucotephra = leucótephrus, a, um = bianco e cinerognolo = (leucós = bianco; tefrós = cinereo). Sinonimi Drosophila leucotephra (Berk. & Broome) Kühner & Romagn. 1953 Hypholoma leucotephrum (Berk. & Broome) Sacc. 1887 Psathyra leucotephra (Berk. & Broome) G. Bertrand 1913 Cappello All'inizio emisferico, poi convesso-campanulato, disteso a completa maturità, liscio, igrofano, di colore bianco-crema, crema-ocraceo al disco, con margine intero più chiaro, finemente appendicolato con resti molto esegui di velo fibrilloso. Imenoforo Lamelle adnate, fitte, strette, all'inizio biancastre, poi grigiastre, a maturità bruno-nerastre, filo lamellare leggermente eroso, nettamente più chiaro, inframezzate da diversi ordini di lamellule. Gambo Cilindrico, slanciato, fragile, presto cavo, bianco, striato all’apice sopra l’anello, nella zona sottostante fibrilloso, con piccole squame e resti di velo. Alla base del gambo è presente abbondante micelio con aspetto cotonoso, biancastro. Anello Sullo stipite è presente un anello, di consistenza membranosa, delicato, ma ben formato, strutturato, di colore bianco, con la faccia superiore striata e con il margine decorato da squamette di colore ocraceo. Carne Esigua con odore e sapore non significativi. Habitat Con crescita cespitosa, su terreno con abbondante lettiera, costituita da fogliame in decomposizione e residui vegetali, in bosco misto di latifoglia con esposizione Nord, molto umido, con presenza prevalente di Cerro, Carpino e Acero. Microscopia Spore ellissoidali, subtriangolari in proiezione frontale, nella prospettiva laterale invece faseoliformi, prive di poro germinativo ed a parete spessa. In acqua di colore marrone scuro, con guttula centrale e anche pluriguttulate. In questo studio le spore sono state misurate nella proiezione frontale ed in quella laterale: - misurate 32 spore da sporata in posizione frontale, (7,7)7,8- 9,3(9,8) × (4,9)5,0-5,9(6,1) µm; Q = 1,4-1,7; media 8,5 × 5,5 µm; Qm = 1,5; - misurate 32 spore da sporata in posizione laterale, 7,6- 9,1(9,2) × (4,0)4,3-4,9(5,1) µm; Q = 1,7-2,0; media 8,4 × 4,6 µm; Qm = 1,8. Basidi clavati, tetrasporici. Cheilocistidi utriformi, anche leggermente capitulati, lageniformi, molto abbondanti, disposti lungo il filo lamellare a costituire una palizzata, tanto da renderlo sterile, osservate rare cellule sferopeduncolate. Pluerocistidi non osservati. Anello costituito da ife cilindriche, con più elementi, intrecciate, settate, con GAF. Caulocistidi di forma cilindrica, flessuosi ed anche con apice subcapitulato. Pileipellis di tipo imeniderma, formata da abbondanti cellule rotonde, irregolari, ma anche subcilindriche, ialine, ricoperte da un sottilissimo strato di elementi filamentosi. Pileocistidi non osservati. Commestibilità e tossicità I funghi del Genere Psathyrella sono da ritenersi non commestibili o sospetti per la presenza in moltissime specie di alcaloidi psilocibinici ad azione incostante (psilocibina, psilocina). Quindi se ne sconsiglia vivamente il consumo. La specie in esame può essere definita senza nessun valore alimentare, per l'esiguità della carne e soprattutto perché specie poco comune da preservare. Specie simili Psathyrella candolleana (Fr.) Maire, si separa per i cromatismi del cappello di un ocra più carico, giallo-miele, a tempo secco biancastro, per la carne più fragile e perché priva di anello, infatti restano pochi residui fioccosi appendicolati al margine del cappello. Dal punto di vista microscopico per le spore più piccole e soprattutto per il poro germinativo evidente. Psathyrella multipedata (Peck) AH Sm., anch’essa con crescita cespitosa in più esemplari, ma di taglia minore con portamento conico-campanulato, con cromatismi più accesi, margine debolmente striato, gambo privo di anello. Le spore sono di dimensioni minori e con piccolo poro germinativo. Psathyrella piluliformis (Bull.) P.D. Orton, si separa per le colorazioni bruno-rossastro del cappello, con intensità maggiore a tempo umido, con resti velari fugaci al margine del cappello, o, talvolta, con una zona anulare cortiniforme. Dal punto di vista microscopico si separa per le spore molto più piccole 5-7 × 3,5-4 µm, per i cheilocistidi in prevalenza utriformi. Osservazioni Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton, si fa riconoscere per il suo portamento slanciato, per la sua taglia medio-grande, cromatismi generali crema-biancastri, la crescita cespitosa in molti esemplari e la presenza di un anello sul gambo, ben formato, strutturato. Questa specie secondo l’inquadramento sistematico proposto da Kits van Waveren (1985) è collocata nel sottogenere Psathyra che annovera le specie con velo presente ma spesso molto fugace, con spore piccole, di lunghezza raramente eccedente i 10 µm, non opache o raramente tali, frequentemente di forma faseoliformi e con basidi clavati non più larghi di 10 µm. Bibliografia Andreas Melzer (2011). Key to Psathyrella. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1995. Champignons de Suisse. Vol. 4. Champignons à lames, 2ème partie. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Maggio 2010; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccata MI20100520_01). Foto in habitat. Microscopia Spore ellissoidali, sub-triangolari in proiezione frontale, nella prospettiva laterale invece faseoliformi, prive di poro germinativo ed a parete spessa. In acqua di colore marrone scuro, con guttula centrale e anche pluriguttulate. In questo studio le spore sono state misurate nella proiezione frontale ed in quella laterale:[/size] misurate 32 spore da sporata in posizione frontale, (7,7)7,8- 9,3(9,8) × (4,9)5,0-5,9(6,1) µm; Q = 1,4-1,7; media 8,5 × 5,5 µm; Qm = 1,5; misurate 32 spore da sporata in posizione laterale, 7,6- 9,1(9,2) × (4,0)4,3-4,9(5,1) µm; Q = 1,7-2,0; media 8,4 × 4,6 µm; Qm = 1,8. Osservazione in acqua a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi. utriformi, anche leggermente capitulati, lageniformi, molto abbondanti, disposti lungo il filo lamellare a costituire una palizzata, tanto da renderlo sterile, osservati anche rari di forma sferopeduncolata. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Anello, costituito da ife cilindriche, con più elementi, intrecciate, settate, con GAF. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×.[/size] Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Caulocistidi, di forma cilindrica, flessuosi ed anche con apice subcapitulato. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pileipellis di tipo imeniderma, formata da abbondanti cellule rotonde, irregolari, ma anche sub-cilindriche, ialine, ricoperte da un sottilissimo strato di elementi filamentosi. Pileocistidi non osservati. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. -
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Svizzera; Settembre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. In parco cittadino- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e commento di Massimo Biraghi. Le caratteristiche essudazioni sul filo lamellare.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Sardegna; Novembre 2012; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Particolare delle lamelle con le tipiche goccioline acquose che diventano presto nere, perché raccolgono la sporata del fungo maturo.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia, Arcene; Ottobre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un parco pubblico, tra l'erba. Spore (8,05) 8,15-8,66-9,59 (10,30) ×(4,98) 5,12-5,47-6,19 (6,65) µm; Q = (1,43) 1,59( 1,77); largamente ellissoidali o agmidaliformi, verruche evidenti, poro germinativo di grosse dimensioni. Cheilocistidi a forma di clava allungata con apice subgloboso. Osservazione 400×. Osservazione a 1000×.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Abruzzo; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello feltrato con abbondanti resti di velo eccedenti il margine del cappello e gambo anch'esso feltrato. Le lamelle sono tipicamente marezzate a causa delle goccioline che si sviluppano sulle lamelle e trasportano le spore scure; quando si asciugano lasciano così delle zone più chiare e altre più scure. In evidenza in questa macro le lamelle marezzate a causa delle goccioline, il velo abbondante che eccede il bordo del cappello e la sporata scurissima che si è depositata lungo il gambo.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare delle lamelle su cui si possono vedere le goccioline, scure a causa delle spore. Queste goccioline danno il nome alla specie e anche al Genere del sinonimo: Lacrymaria lacrymabunda.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Lodi; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)
-
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 20 risposte
-
- psathyrella lacrymabunda
- lacrymaria lacrymabunda
- (e 1 in più)