-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Degli esemplari giovani in cui si vede bene il velo che unisce il bordo del cappello al gambo. Degli esemplari adulti in cui il velo si è strappato, ma è ancora ben evidente al bordo del cappello. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psthyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella piluliformis (Bull. : Fr.) P. D. Orton 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Psathyrella hydrophila (Bull. : Fr.) Maire 1937 Etimologia Dal Latino psathyrus = soffice, fragile e piluliformis = a forma di pallina, di pallottola. Descrizione Specie con crescita lignicola e cespitosa, presenta un cappello caratteristicamente emisferico, igrofano, con cuticola liscia, di aspetto opaco, raramente anche leggermente rugosa. Colorazioni pileiche bruno-rossastre con tempo umido, bruno-giallastre con tempo asciutto; margine ondulato e spesso con residui del velo. Lamelle abbastanza fitte, adnate al gambo, inizialmente biancastre, subito su toni grigiastri, infine brunastre a maturazione. Gambo cilindrico, abbastanza robusto per il genere, di colore biancastro ed ornato da fibrille e/o residui del velo, che gli donano un aspetto sericeo, anello non presente. Carne leggermente bruno-rossastra nel cappello, crema molto chiaro altrove, su tonalità grigie con tempo asciutto, odore leggero, gradevole, sapore insignificante. Fruttifica in gruppi di molti individui cespitosi su legno, ceppaie o alla base di tronchi di latifoglia, in particolare Fagaceae, in via di deperimento. Microscopia Spore 4,6-5,6 × 2,6-3,4 µm, ellissoidali, leggermente faseoliformi e con poro germinativo poco distinto. Cheilocistidi 19-30 × 7,5-11,5 µm, clavato-ellissoidali e oblunghi, largamente fusiformi, anche ovoidi-utriformi. Pleurocistidi 25-33 × 10-14 µm, da oblunghi-ovoidi a subutriformi. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi. Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Novenbre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Su tronco di Castanea sativa. Spore 4,6-5,6 × 2,6-3,4 µm, ellissoidali, leggermente faseoliformi e con poro germinativo poco distinto. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Cheilocistidi 19-30 × 7,5-11,5 µm, clavato-ellissoidali e oblunghi, largamente fusiformi, anche ovoidi-utriformi. Osservazione a 400×. Osservazione a 1000×. Pleurocistidi 25-33 × 10-14 µm, da oblunghi-ovoidi a subutriformi. Osservazione a 1000×. -
Psathyrella pennata (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella pennata (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis; Regione Sardegna; Aprile 2007; Foto di Franco Sotgiu. In una piazzola usata per bruciare le sterpaglie. -
Psathyrella pennata (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis 1948
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella pennata (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni Cappello convesso campanulato grigio bruno a bruno rossastro con margine piu' chiaro, igrofano, ricoperto da un velo biancastro cotonoso-feltrato. Lamelle grigio brune con filo bianco. Gambo grigio bruno chiaro ricoperto da residui del velo come il cappello. Carne: biancastra-bruniccia con odore insignificante. Habitat specie carbonicola cresce su terreni bruciati. Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Angelo Mariani. Microscopia Spore 7,5-9 × 4-5 ellissoidi, lisce, bruno scuro, senza poro germinativo; basidi 17-21 × 7-9 tetrasporici; cheilocistidi fusiformi ventricosi 45-55 × 10-12,5 a parete un po' spessa con apice acuto; pleurocistidi 50-60 × 12-14 simili ai cheilo. Spore. Basidi. Cheilo. Pleuro. -
Psathyrella panaeoloides (Maire) Arnolds 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella panaeoloides (Maire) Arnolds; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Dicembre 2014; Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini. Aspetto evocante un Panaeolus, Cappello 15-25 mm, carne senza odori particolari. Velo composto da ife filamentose con unioni a fibbia. Pleurocistidi otriformi, lageniformi. Cheilocistidi di due tipi: simili ai pleuro o piriformi-sferopeduncolati. Spore 8-9,2 × 5,4-6,2 µm, anche subtriangolari in vista frontale. Foto in habitat. Microscopia Velo. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore in acqua. -
Psathyrella panaeoloides (Maire) Arnolds 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella panaeoloides (Maire) Arnolds 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni Su prato stabile soleggiato. Fruttificazione primaverile, dimensioni alquanto minute, diametro 1-1,5 cm, altezza 2 cm. Regione Lombardia, località Brembate; Aprile 2013; Foto, commento e microscopia di massimo Biraghi. Microscopia Spore con evidente e largo poro germinativo e con profilo triangolare, viste frontalmente. N° Long. Larg. Q Moy 8,83 5,44 1,63 Min 8,11 4,40 1,44 Max 9,72 5,89 1,90 Média 8,78 5,62 1,59 Cheilocistidi lageniformi. Pleurocistidi utriformi. Caulocistidi. Pileipellis. -
Psathyrella olympiana A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella olympiana A.H. Sm.; Regione Emilia Romagna; Maggio 2013; Foto, commento e microscopia di Gianluigi Boerio. Alta Val Nure, su ramo in decomposizione di latifoglie, probabilmente di Faggio. Assai graziosa coi suoi resti di velo al margine del cappello e sul gambo. Necessaria microscopia per distinguerla dalle molte possibili specie simili. La somma dei caratteri macroscopici (colore e presenza di velo) abbinati ai caratteri microscopici (misura sporale, forma e caratteri dei pleurocistidi) consentono la determinazione specifica. Microscopia Misure sporali espresse in micron: Spore in rosso Congo a 1000× in immersione ad olio su materiale fresco. Apicolo sporale presente, più o meno pronunciato. Basidi tetrasporici. I pleurocistidi hanno parete relativamente spessa, circa 1-1,5 µm. Pleurocistidi piuttosto numerosi, con cristallizzazioni all'apice. Cheilocistidi simili per lo più ai pleurocistidi. Ancora, cheilocistidi e spore -
Psathyrella olympiana A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella olympiana A.H. Sm. 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto e Descrizioni Su un ceppo in disfacimento, odore fungino gradevole. Gli esemplari fotografati ben rappresentano quella che in letteratura viene riconosciuta come Psathyrella olympiana f. amstelodamensis (Kits van Wav.) Kits van Wav., che si differenzierebbe dalla specie tipo per la presenza di un velo molto abbondante, soprattutto al margine del cappello e sul gambo. Regione Campania; Marzo 2008; Foto e commento di Felice Di Palma. Superficie del cappello di un esemplare maturo. Lamelle. Superficie del cappello di un esemplare giovane. Coppia. Microscopia Spore (6,71 )7,04-9,195(9,64)X(4,09 )4,171-4,905(5,14) Cheilocistidi. Pleurocistidi molto simili ai cheilocistidi. Pileipellis. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto di Sergio Mombrini. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore a parete spessa, lisce, ellissoidali, con poro germinativo centrale. N° Long. Larg. Q Moy 7,50 3,95 1,91 Min 7,03 3,41 1,68 Max 8,23 4,90 2,09 Media 7,41 3,93 1,92 Osservazione 40×. Osservazione 100×. Basidi banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi lageniformi con collo spesso allungato e stretto, apice spesso verdastro per la presenza di una sorta di mucillagine. Pleurocistidi abbastanza rari e generalmenti simili ai cheilocistidi ma di minori dimensioni. Culopellis formata da ife cilindriche larghe meno di 10 µm. Caulocistidi largamente lageniformi e presenti nel terzo superiore dello stipite. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia, riserva Borromeo; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia, riserva Borromeo; Foto di Federico Calledda. -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto e commento di Federico Calledda. Meda, tra Milano e Como - "Bosco delle Querce" (parco nato sopra i residui del disastro di Seveso). -
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm. 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Coprinaceae Foto, Descrizioni e Microscopia Si tratta di un bel funghetto che cresce fascicolato con i gambi (spesso molto numerosi), uniti strettamente in modo quasi parallelo che non confluiscono cioè in un unico ceppo. È un fungo facilmente riconoscibile, il cappello campanulato, 2-2,5 cm il diametro, rosso mattone nei primordi, schiarisce con la maturazione per diventare rosa o bruno-grigiastro. Le lamelle sono fitte, prima bianche e poi nerastre. Il gambo è sottile (diametro 0,3 0,4 cm), bianco, cilindrico, lungo fino a 10-12 cm. Nei soggetti giovani è presente un residuo di velo marginale fugace. Cresce in autunno a volte in molte famigliole, nei boschi di latifoglia, lungo i sentieri ma anche nei parchi pubblici e tra l'erba nei giardini come i soggetti delle foto. Regione Lombardia; Aprile 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore: N° Long. Larg. Q Moy 7,70 4,44 1,74 Min 6,92 3,83 1,63 Max 8,31 4,88 1,90 média 7,72 4,55 1,71. Cheilocistidi. Caulocistidi.