-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu.- 16 risposte
-
- polyporus tuberaster
- polyporus lentus
- (e 1 in più)
-
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers. : Fr.) Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Polyporus lentus Berk. 1860 Polyporus forquignonii Quél 1885 Foto e Descrizioni Regione Umbria; Settembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.- 16 risposte
-
- polyporus tuberaster
- polyporus lentus
- (e 1 in più)
-
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2010; Foto di Gianni Bonini. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Marzo 2009; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio delle squame. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Aprile 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Federico Calledda. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Marzo 2006; Foto di Gianni Bonini. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Lombardai; Aprile 2005; Foto di Emilio Pini. Esemplari molto grandi, quelli in primo piano misuravano almeno 40 cm di diametro. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Foto di Gianni Bonini. -
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Regione Lazio; Aprile 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su tronco morto di Olmo. Particolare delle squame del cappello. La parte fertile. Particolare dei pori. -
Polyporus melanopus (Pers. : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus melanopus (Pers. : Fr.) Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento su legno, cappello radialmente fibrilloso, gambo ben distinto dal cappello, nero alla base, pori piccoli non decorrenti. Regione Val d'Aosta; Luglio 2010; Foto e commento di Fulvio Soldà -
Polyporus corylinus Mauri 1832
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Polyporus corylinus Mauri 1832 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Melanopus tunetanus Pat. 1902 Polyporus tunetanus (Pat.) Sacc. 1905 Etimologia Polyporus, dal greco polùs = molto, pòròs = poro; con molti pori; corylinus = da Corylus avellana L., perché cresce quasi esclusivamente su legno di Nocciolo. Nome popolare Sfocatello del Nocchio, o Sfogatello del Nocchio. Cappello Leggermente convesso, poi spianato e infine un poco imbutiforme, bianco-crema. Imenoforo Con corti tubuli che non si staccano facilmente dalla carne; i pori presentano 4-5 angoli e il filo dei pori stessi risulta frastagliato. Gambo Bianco crema, concolore al cappello. Carne Bianca, abbastanza tenera, più fibrosa nel gambo, soprattutto nella parte bassa; l'odore è particolare, dolciastro, tra l'antibiotico e la gomma. Sporata Bianca. Microscopia Spore cilindriche, 4,5-6,2 × 1,8-2,5 µm; Qm = 2,5. Basidi tetrasporici. GAF presenti. Habitat Un Polyporus poco comune, che cresce su ceppi di Nocciolo, e che per fruttificare necessita di alte temperature, il periodo di crescita infatti è luglio-agosto, e la fruttificazione spesso viene indotta dando una "sfiammata" al ceppo di legno, in modo che il calore ne stimoli la crescita; il suo nome popolare è infatti "Sfocatello del Nocchio". A. Cherubini (1990) segnala anche nel Viterbese la crescita spontanea di questa specie sul terreno, ma in realtà sempre collegata a radici di Nocciolo situate in profondità tramite un lungo gambo radicante. Commestibilità e Tossicità Il fungo viene considerato un buon commestibile e consumato quasi solo nella zona dei Castelli Romani, suo tipico luogo di ritrovamento. Personalmente lo ho assaggiato fritto, ma non ritengo che sia adatto a questo tipo di preparazione visto il suo sapore delicato e dolciastro, sicuramente è meglio impiegarlo come condimento della pasta. Specie simili Si distingue dalle altre specie del Genere Polyporus per il suo colore interamente chiaro, per l'ambiente di crescita su ceppi di Nocciolo e per la particolarità di fruttificare in periodi molto caldi o dopo gli incendi. Osservazioni Sembra che la crescita sia stata osservata originariamente nelle zone in cui si facevano le carbonaie e la tradizione vuole che questa specie fosse già consumata nell'antica Roma; la sua tipica zona di crescita è nei dintorni di Rocca di Papa, ai Castelli Romani; abbiamo le prime documentazioni scritte su questa specie a partire dal 1791 da parte di Ernesto Mauri, più recentemente Amleto Cherubini (1990) segnala dei ritrovamenti anche al di fuori della zona dei Castelli Romani, con crescite spontanee, dove non erano avvenuti incendi precedentemente. Bibliografia CHERUBINI, A., 1988. Lo Sfogatello del Nocchio: un fungo dimenticato? Polyporus coryilinus Mauri. Bollettino AMER, 14, Anno IV, 2: 20-24. Ed. AMER. CHERUBINI, A., 1990. Ulteriore nota in merito a Polyporus corylinus Mauri. Bollettino AMER, 20-21, Anno VI, 2-3: 66-68. Ed. AMER. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio, Luglio 2011, Foto di Tomaso Lezzi. I pori presentano 4-5 angoli. Spore cilindriche, 4,5-6,2 × 1,8-2,5 µm; Qm = 2,5. Basidi tetrasporici. GAF presenti. -
Polyporus ciliatus Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus ciliatus Fr. : Fr.; Regione Umbria; Giugno 2013; Foto di Stefano Rocchi. Su un rametto di latifoglia: cappello color tabacco con il centro più scuro, fibrilloso e con piccole ciglia al bordo. Tubuli decorrenti, pori piccolissimi arrotondati e fulvi. Gambo decorato con granulazioni nerastre. Carne biancastra coriacea. Odore fungino e sapore nullo. -
Polyporus ciliatus Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus ciliatus Fr. : Fr. 1815 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Cappello leggermente squamoso, di colore brunastro, bruno-rossastro, bruno-camoscio, margine sottile e delicatamente ciliato. Imenio formato da pori molto piccoli, regolari, biancastri nel giovane e con toni crema in vecchiaia, tubuli pressochè concolori. Gambo cilindrico, non eccentrico, a volte anche slanciato e ricurvo alla base, bruno, bruno-grigiastro, leggermente fioccoso e vellutato. Habitat fruttifica dalla primavera inoltrata fino ad inizio estate su tronchi o ceppi di varie latifoglie, dalla pianura alla montagna, specie comune. Osservazioni si può confondere con Polyporus brumalis, si differenzia macroscopicamente sopratutto per i pori più ampi, angolosi e irregolari. Polyporus arcularius ha il cappello di natura villosa e con finissime squamule, di aspetto rugoso, i pori sono ampi, esagonali e cresce prevalentemente associato a Querce e Castagno. Regione Lombardia; Aprile 2008; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. -
Polyporus brumalis
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lentinus brumalis (Pers. : Fr.) Zmitr. 2010 Tassonomia Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Polyporus brumalis (Pers. : Fr.) Fr. 1818 Foto e Descrizioni Regione Emilia Romagna; Ottobre 2008; Foto di Annamaria Bononcini. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr., Regione Marche, Aprile 2012; foto di Pietro Curti. Crescita su ramo di latifoglia distaccato e depositato al suolo su lettiera di foglie. Margine dell'imenoforo fortemente ciliato, minuti dentini visibili al margine dei pori. Pori prevalentemente esagonali e gambo centrale. Pileo villoso, più scuro al centro e con margine ciliato. Pileo. Imenoforo. Pileo villoso e con margine ciliato. Gambo ricurvo alla base e fortemente villoso. Imenoforo. Margine ciliato e pori decorrenti. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2010; Foto di Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dei pori angolosi, esagonali. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Aprile 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Dettaglio della cuticola che si presenta dissociata in scaglie e villosità, il margine si presenta finemente ciliato. Vista dell'imenoforo con i caratteristici pori di forma esagonale, la parte più esterna della parete dei pori presenta dei dentini. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Poliporo riconoscibile per alcune caratteristiche: cappello rotondeggiante (fino a 5 cm di diametro) con gambo pressoché centrale; pori ampi, allungati radialmente e con geometria prevalentemente esagonale; imenoforo color crema-biancastro; superficie pileica minutamente villoso-scagliosa, da giallastra-ocracea a bruna, più scura al centro, con margine ciliato; il gambo è leggermente ricurvo alla base, concolore all’imenoforo, e presenta di solito una fine punteggiatura concolore al cappello. I dissepimenti (le “pareti” che individuano i pori) sono un po' lacerati e possono presentare dei piccoli dentini sporgenti. Il simile Polyporus brumalis si presenta con pori più piccoli (da 2 a 3 pori per mm) rotondeggianti o poco angolosi; tubuli brevemente decorrenti sul gambo che è grigio-brunastro un po’ squamoso; cappello bruno-giallastro più o meno scuro, con margine liscio o finemente ciliato. Visti da sotto; gambo pressoché centrale. Imenoforo con pori allungati nel senso radiale ed esagonali. Tubuli leggermente decorrenti. Primo piano dell'imenoforo. Si nota anche il margine finemente ciliato. Primo piano dei pori esagonali, con i dissepimenti lacerati. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Aprile 2010; Foto di Alessandro Remorini. Scopa (Vc) 650 m s.l.m. su tronco. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Marche; Maggio 2009; Foto di Pietro Curti. Dattaglio macro dell'imenoforo. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Polyporus arcularius (Batsch : Fr.) Fr. 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Polyporus arcularius (Batsch . Fr.) Fr.; Regione Campania; Aprile 2008; Foto di Felice Di Palma.