-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer Svizzera;Aprile 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Pileipellis formata da ife filamentose, lunghe e settate, totale assenza di GAF, a bassi ingrandimenti. Assenza di GAF. Pleurocistidi metuloidi con uncini in numero da 2 a 4. Cheilocistidi piriformi e sferopeduncolati sul filo lamellare. Immagine a bassi ingrandimenti. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore largamente elissoidi generalmente con grande guttula centrale.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto macro di Tomaso Lezzi, foto micro di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Ritrovamento su ceppo di Faggio morto. Cuticola. 100×. Osservazione in Acqua. Struttura di ife cilindriche subparallele, che formano una cutis. Cuticola. 100×. Osservazione in Acqua. Struttura di ife cilindriche pseudoparallele, che formano una cutis. Cheilocistidi con profilo largamente clavato e parete sottile. 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale. Pleurocistidi uncinati a parete spessa. 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale. Spore. 1000×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer ; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto macro di Tomaso Lezzi, foto micro di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Ritrovamento su ceppo di Faggio morto. Cuticola. 100×. Osservazione in Acqua. Struttura di ife cilindriche subparallele, che formano una cutis. Cheilocistidi. 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale. I cheilocistidi, che si trovano esattamente sul filo della lamella hanno un profilo largamente clavato e parete sottile, spostandosi dal filo della lamella verso le facce della lamella, le cellule di passaggio cominciano ad avere parete più spessa, sono mucronati, fino a mostrare una struttura detta in inglese magnus type in cui i cistidi hanno una sola punta centrale. Spostandosi ancora verso la faccia della lamella i pleurocistidi mostrano la forma uncinata tipica della sezione Pluteus. Pleurocistidi uncinati a parete spessa. 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale. Pleurocistidi uncinati. 1000×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale. Spore. 1000×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Lamelle rosa, libere al gambo. Particolare della sporata depositata sul gambo. Particolare della base del gambo. Cuticola. 400× Cheilocistidi. 100×. Cheilocistidi. 400×. Pleurocistidi uncinati, a parete spessa. 400×. Spore 1000×.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Pileipellis. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Pileipellis con elementi fusiformi settati. GAF assenti. Pleurocistidi metuloidi. Cheilocistidi Sferopeduncolati. Basidi tetrasporici. Spore 6-7,5 µm; ellissoidali; con guttula centrale.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Luigi Minciarelli, microscopia di Tomaso Lezzi, Luigi Minciarelli, Mario Iannotti. Campione di Pluteus piuttosto malandato trovato su legno morto di Abete rosso, ma la microscopia ha confermato la sezione Pluteus (pleurocistidi uncinati e a parete spessa), e la specie Pluteus cervinus, per la mancanza di GAF nelle ife del cappello e delle lamelle. Pleurocistidi uncinati. Spore ellissoidali.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello marrone, odore di ravanello, lignicolo, sporata rosa e lamella libera. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati, cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF. Pleurocistidi metuloidi (a parete spessa), uncinati. Spore ellissoidali. Cuticola formata da elementi allungati, settati, senza GAF.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento su ceppo di Faggio, dai boschi appeninici in Umbria. Campione singolo in associazione con Hypholoma fasciculare che cresceva sulla stessa ceppaia. L' esemplare raccolto aveva distinto odore rafanoide. Microscopia Foto e commenti di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Gli elementi che caratterizzano la sez. Pluteus sono la cuticola con cellule filamentose cilindriche e i pleurocistidi a parete spessa e uncinati sull'apice (Cervinus type). Cuticola con cellule filamentose, cilindriche, settate. Non sono stati osservati GAF in nessuno dei tessuti, neanche nella cuticola. Cheilocistidi piriformi. Cistidi della zona intermedia trai cistidi del filo lamellare, e i pleurocistidi. La forma è diversa da quella dei pleurocistidi, non hanno i 3-4 uncini ricurvi all'apice, ma spesso hanno una sola punta (Magnus type) e degli accenni di uncini. Pleurocistidi con 3-4 uncini ricurvi all'apice e parete spessa (metuloidi).- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Calabria; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Odore rafanoide, un importante carattere di riconoscimento.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Lombardia; Marzo 2010; Foto di Massimo Biraghi.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Foto di Massimo Biraghi. Cistidi abbondanti, metuloidi, a parete spessa.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Spore subglobse 6-8 × 5-6 µm. Pileipellis, assenza di GAF.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Lombardia, parco nord Milano; Aprile 2008; Foto di Federico Calledda. Contributo di Massimo Biraghi. Contributo di Emilio Pini.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Piemonte; Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Sardegna; Ottobre 2007; Foto di Franco Sotgiu.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060410-27)- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Regione Lazio; Maggio 2005; Foto di Mauro Cittadini. Il Pileo. Imenoforo e gambo. Cappello, particolare del disco. Cappello/Gambo eterogeneo.- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer 1871 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Genere Pluteus Sezione Pluteus Sinonimi Agaricus cervinus Schaeff. Agaricus cervinus var. eximius W. Saunders & W.G. Sm. Agaricus curtisii Berk. & Broome Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod Pluteus curtisii Berk. Etimologia Pluteus: dal latino, macchina d'assedio con tettoia di legno. cervinus: dal latino = colore del cervo. Cappello 4-15 cm, da giovane globoso-campanulato poi a maturità piano-convesso con leggere depressioni sparse e a volte un largo umbone. Le tonalità variano dal marrone scuro al bruno-ocraceo con margine più pallido. Carnosità media. La cuticola, mai viscida, a volte di consistenza grassa è liscia o leggermente fibrillosa e in zona discale può essere minutamente scagliosa. Il margine ha orlo ondulato e disteso e non è mai striato. Imenoforo Lamelle libere al gambo, molto fitte e sempre intercalate da lamellule. Sono di forma ventricosa e di color rosa pallido nel giovane e poi gradualmente rosa salmone. Il filo è intero a volte più pallido. Gambo 4-12 × 0,5-1,5 cm, da cilindrico, con sommità più o meno attenuata, a claviforme, con base dilatata fino a semibulbosa. Di colore biancastro ma ricoperto di spaziate fibrille grigio-brunastre soprattutto nella metà inferiore. Carne Fungo eterogeneo (cappello che si stacca facilmente dal gambo per la diversa struttura ifale). La carne è abbastanza soda soprattutto nel gambo, più fragile nel cappello. Colore biancastro marmorizzato. Odore caratteristico di ravanello. Sapore mite. Habitat Comune anche dalla primavera fino all'autunno nei boschi su ceppi e legno morto, anche interrato, prevalentemente di latifoglia. Crescita singola o a piccoli gruppi. Commestibilità o Tossicità Commestibile scadente per l'esiguità della carne del cappello e la fibrosità del gambo. Osservazioni È il capostipite del genere Pluteus per la diffusione e per le dimensioni del carpoforo. L'odore rafanoide assieme al colore rosa delle lamelle e alla crescita lignicola conduce subito al riconoscimento della specie. Specie simili Confondibile con il Pluteus tricuspidatus che può avere dimensioni e tonalità del cappello simili ma ha il filo lamellare nerastro, non ha odore rafanoide e cresce soprattutto su legno di conifera. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Luca Mistè - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Foto e Descrizioni Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Microscopia Pluteus cervinus (Schaeff.) Kummer; Dicembre 2009; Foto di Luca Mistè. Spore (5,5)6,2-7,5(8,5) × (3,5)4,5-5,4(6,4) µm; Q=1,3-1,5; Qm=1,4 da largamente ellissoidi a ellissoidi normalmente con grossa guttula centrale e apicolo poco visibile. Basidi quadrisporici a forma cilindrico-ventricosa, tozzi, misure 20-30 × 6,0-8,5 µm. Sterigmi lunghi 2-3 µm. Pleurocistidi fusiformi a parete spessa e sommità con uno o più uncini (lamprocistidi o cistidi metuloidi), molto abbondanti. Dimensioni 70-95 × 15-22 µm. Cheilocistidi a parete sottile di varie forme: sferopeduncolati, ellissoidi o claviformi. Dimensioni 15-45 × 8-20 µm. Pileipellis a cutis di ife allungate distese di larghezza 8-20 µm e elementi terminali più rigonfi 60-100 × 14-20 µm. Alcune ife presentano pigmento vacuolare diluito. Giunti a fibbia assenti. Stipitipellis a cutis simile alla pileipellis con ife larghe 10-20 µm. Un'immagine della trama inversa della lamella, comune a tutte le Pluteaceae. Le fisaloife partono dall'area sottostante ai basidi e si sviluppano verso il centro della lamella (se le ife partissero dalla parte centrale della lamella per avere le terminazioni verso il bordo della lamella la trama sarebbe invece bilaterale). Foto Angelo Mariani- 28 risposte
-
- fawn deer shield
- pluteus atricapillus
- (e 2 in più)
-
Pluteus aurantiorugosus (Trog) Sacc. 1896
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus aurantiorugosus (Trog) Sacc.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino. -
Pluteus aurantiorugosus (Trog) Sacc. 1896
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus aurantiorugosus (Trog) Sacc.; Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino.