-
Numero contenuti
15457 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula amethystina Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amethystina Quélet; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini. -
Russula amethystina Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amethystina Quélet; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula amethystina Quél. 1898
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula amethystina Quél. 1898 Tassonomia Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Incrustatula Sezione Amethystinae Sottosezione Amethystinae Foto e Descrizioni Russula amethystina è specie appartenente al Sottogenere Incrustatula, Sezione Amethystinae Sottosezione Amethystinae (Romagn.) Bon che annovera specie dal portamento robusto con cuticola di aspetto vellutato, sporata da giallo a ocra e crescita esclusiva nei boschi di conifere montani. Se ben si differenzia macroscopicamente tra le altre entità di questo gruppo; serie difficoltà tassonomiche, interpretative, macroscopiche e microscopiche le incontriamo per distinguerla da Russula turci Bres., una vera e propria gemella. Le differenze riscontrate nella letteratura specializzata indicherebbero Russula turci fruttificante in un habitat prioritario di conifere, Picea excelsa, Abies alba, ma con preferenza sotto Pinus silvestrys o Pinus laricio, e quindi una distribuzione estesa anche nelle zone mediterranee, raramente sotto latifoglia (Marchand 1977). Macroscopicamente l'unica differenza consiste nel cappello che tende a macchiarsi al disco di giallastro con forte umidità o per l'azione della pioggia in Russula amethystina. Microscopicamente le misure delle spore coincidono perfettamente, una importante differenza la possiamo osservare nella decorazione sporale; Russula turci ha spore con verruche basse e connesse tra creste e linee di connessione a formare un subreticolo e quindi irregolarmente con maglie chiuse, mentre Russula amethystina ha spore con verruche e creste più evidenti, con qualche connessione. L'osservazione della epicutis evidenzia ife grossolonamente incrostate in entrambe le specie, una differenza sembrerebbe esserci nella conformazione nell'estremità dei peli; cilindricii con apice ingrossato in Russula amethystina, affilati, in parte cilindrindici, subcapitati in Russula turci. Queste labili differenze giustificherebbero il pensiero di molti AA di considerare come sinonimi le due entità. Un'altra specie legata alle conifere montane e con colorazioni pileiche su tinte violacee è Russula azurea Bres., molto più rara delle precenti. Si riconosce sul campo per le dimensioni minute e la fragilità della carne, inoltre reagisce velocemente alla tintura di Guaiaco, al contrario di Russula amethystina che denota una reazione lenta e poco intensa. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Russula amethystina Quél.; Regione Lombardia, Alta val Seriana, Spiazi di Gromo; Luglio 2009; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccata MB20090722-40) Ritrovamento sotto Abies alba. Microscopia N° Long. Larg. Q Moy 8,40 6,93 1,22 Min 7,61 6,26 1,11 Max 9,15 8,08 1,33 média 8,37 6,88 1,21 Pileipellis con ife incrostate -
Russula amarissima Romagn. & E.-J. Gilbert 1943
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amarissima Romagn. & E.-J. Gilbert 1943 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento in bosco misto a prevalente Carpino, con Quercia e Acero. La descrizione dei campioni trovati: tre esemplari massicci, pesanti che ricordano per la corposità Russula lepida, con cappello policromo, rosso, rosso mattone, macchiato di ocra, superficie irregolare, con bordo rugosetto come in Russula olivacea, lamelle crema, adnate, con il filo rosso vicino al bordo del cappello, gambo interamente sfumato di rosa, odore di mele alla raccolta poi dopo alcune ore di carciofo, sapore decisamente amaro, (ci potete credere, visto che l'amaro lo percepisco poco!). Soprattutto le lamelle, ma anche il gambo e la carne si macchiano vistosamente di giallo, in maniera simile a Russula luteotacta, anche se in maniera meno intensa, anche i campioni essiccati mostrano ancora il viraggio al giallo. Sarnari la definisce rarissima, con pochi rinvenimenti in tutta Europa. Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. I campioni in habitat. Il Gambo rosato. Il cappello rugosetto sul bordo. Il filo della lamella, rosso vicino al bordo. Spore. -
Russula alutacea (Pers. : Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula alutacea (Pers. : Fr.) Fr. 1825 Tassonomia: Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni: In faggeta su calcare a Campaegli, una Russula con colore rosso violaceo, con toni più rame-aranciati nel giovane e più viola scuro nell'esemplare maturo. Cuticola asciutta, lucida. Centro del cappello più scuro, quasi nero nell'esemplare adulto. Lamelle arrotondate vicino al gambo. Sporata di colore carico, sapore dolce, odore neutro. Gambo lentamente imbrunente. Regione Lazio; Agosto 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Russula alutacea mostra il carattere dell'imbrunimento del gambo, mentre la vicina Russula vinosobrunnea (sempre una Olivaceinae) ha spesso gambo rosato, cuticola opaca, e secondo Sarnari non è mai stata trovata sotto Faggio. Nella foto il gambo il giorno seguente mostra un netto imbrunimento dove è stato manipolato. Microscopia Spore: 5,8-6,8 × 7,1-8,8 µm; Q=1,3. Nella prima foto il profilo della spora in cui sono in evidenza gli aculei. Le catene sono riunite solo in pochi casi in maglie chiuse. Russula romelli ha reticolo a maglie in buona parte chiuse Russula vinosobrunnea ha verruche poco riunite in creste Russula alutacea ha creste reticolate con poche maglie chiuse Quindi per le ornamentazioni R. romelli e R. vinosobrunnea sono da escludere. -
Russula alpigenes (Bon) Bon 1993
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula alpigenes (Bon) Bon; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Russula alpigenes (Bon) Bon 1993 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; cappello lucido, rosso ciliegia con centro nero; lamelle bianche, fragili, senza lamellule; gambo cilindrico un po' allargato alla base, farcito, fragile; odore di mela verde e di pelargonio; sapore piccante; FeSO4 rosa-arancione, Guaiaco negativo. La simile Russula laccata si riconosce facilmente anche sul campo perché è inodore. Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Reazione negativa con il Guaiaco dopo 5 minuti.
-
Russula alnetorum Romagn. 1956
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula alnetorum Romagn. 1956 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Tassonomia Russula pumila Rouzeau et Massart 1970 Foto e Descrizioni Piccola Russula legata all'Ontano. Caratterizzata dalla cuticola del cappello sempre umida e brillante, di colore violetto-lilacino, rosso-vinoso chiaro con il centro di norma nerastro. Lamelle biancastre, spaziate. Gambo biancastro con riflessi citrini, inconstantemente ingrigente. Foto di Luca Mistè. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Molto diffusa in questo periodo, assai robusta e compatta. Lamelle mediamente più fitte che in Russula nigricans e carne che, nella forma tipica, annerisce senza preventivo arrossamento. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Luigi Minciarelli. Bosco misto, dai colli del Trasimeno. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Emilia Romagna Agosto 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Russula della sez. Compactae, è l'unica di questo gruppo ad avere le lamelle di sapore mentolato, rinfrescante. Alla corrusione diventa velocemente grigio molto scuro, poi nera senza passare da toni rossi. Russula albonigra f. pseudonigricans alla corrusione diventa prima di colore rosso vivo e poi annerisce. Un particolare dei graffi sul gambo che diventano direttamente nero scuro senza passare dal rosso. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra fo. pseudonigricans Romagnesi; Regione Lombardia, Montecampione (BS); Settembre 2009; Foto e commento di Federico Calledda. Ritrovata in bosco di Faggio, si distingue dal typus Russula albonigra per l'arrossamento della carne che precende l'annerimento tipico della specie. Il sapore mite, rinfrescante, la media spaziatura delle lamelle e l'ornamentazione sporale sono altre caratteristiche che individuano questa specie. Foto e commento di Federico Calledda. Russula nigricans presenta lamelle decisamente più spaziate, al contrario Russula densifolia le avrebbe più fitte. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Lombardia, Val Seriana, Spiazzi di Gromo; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra fo. pseudonigricans Romagnesi; Regione Trentino; Foto di Federico Calledda. Russula albonigra fo. pseudonigricans. Stessa ecologia della specie tipo ma differente per il viraggio intermedio di colore rosso. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr.; Regione Trentino, località Sella Valsugana; Foto di Federico Calledda. Ritrovamento in faggeta. -
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula albonigra (Krombh.) Fr. 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una Russula del gruppo delle annerenti tutte non commestibili per la sgradevolezza delle caratteristiche organolettiche. Abbastanza facilmente delimitabile, per l'intenso viraggio al nero in ogni parte, le lamelle abbastanza fitte rispetto alla Russula nigricans, in particolare distinguibile per il suo caratteristico sapore "rinfrescante", cioè vagamente mentolato. Regione Trentino Alto Adige; Giugno 2007; Foto e commento di Pietro Curti. -
Russula aeruginea Lindblad ex Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aeruginea Lindblad ex Fr.; Continente Europa; Foto di Federico Calledda. -
Russula aeruginea Lindblad ex Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula aeruginea Lindblad ex Fr. 1863
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula aeruginea Lindblad ex Fr. 1863
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula aeruginea Lindblad ex Fr. 1863 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una bella specie tipica dei boschi di conifere settentrionali, colore del pileo verdastro con macchie rugginose più o meno vistose. Lamelle crema pallido, tendono a sporcarsi di ocra con l'età, carne dolce e solo piccante nelle lamelle nelle prime fasi di sviluppo. Specie quasi sosia è Russula pseudoaeruginea che però cresce nei boschi di latifoglia. Regione Trentino Alto Adige; Giugno 2007; Foto e commento di Pietro Curti. -
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Valle d'Aosta; Luglio 2010; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco di Picea abies a 1650 m s.l.m., carne molto compatta, dapprima bianca, poi leggermente arrossante ed infine annerente. Odore spiccato ed intenso di "cassetto chiuso" o "vecchia botte". -
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Val Seriana; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Russula Adusta dal forte odore di botte.