Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Isole Azzorre (Portogallo); Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Cuticola con colori olivaceo-verdastri. Le goccioline trasparenti su cappello e lamelle non sono prodotte dal fungo, ma sono di acqua, visto che pioveva a dirotto! Habitat: zona vulcanica con acque sulfuree e presenza di: Ocotea foetens (endemica delle Azzorrre), Acacia melanoxylon (originaria dell'Australia), Pittosporum ondulatum (originaria dell'Australia). Un particolare del cappello.
  2. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Piemonte; Novembre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento sotto latifoglie varie e residui legnosi in una radura.
  3. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del pileo. Giovani esemplari con lamelle di esemplari adulti.
  4. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Val Seriana Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.
  7. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti. Giovani esemplari immersi nel fango. Gruppo.
  8. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20061029-98)
  9. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Un viale interno del bosco con una notevole crescita gregaria.
  10. Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer 1949 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Descrizione Cresce in grandi gruppi a cespi su terreno nudo o erboso ma sempre in presenza più o meno visibile di residui legnosi. Cromatismi biancastri e cappello rivestito di piccole squamule evanescenti, gambo anch'esso biancastro con anello effimero e presto fugace. Consistenza della carne tipicamente gommosa (da cui il nome); odore e sapore non significativi. Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti.
  11. Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti.
  12. Pholiota flammans (Batsch : Fr.) Kumm.; Regione Trentino, Molina; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  13. Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Federico Calledda.
  14. Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Foto di Gianni Baruffa.
  15. Pholiota flammans (Batsch : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Regione Lombardia, Alta Val Camonica; Anno 2004; Foto di Emilio Pini.
  16. Pholiota aurivella (Batsch) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Bella e rara specie della Sezione Adiposae. Il ritrovamento è stato fatto ai piedi di un noce americano in radura alpina. Regione Lombardia, Val Camonica loc. Bienno; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Pyrrhulomyces astragalinus (Fr.) E.J. Tian & Matheny; Anno 2004; Foto di Claudio Angelini.
  18. Pyrrhulomyces astragalinus (Fr.) E.J. Tian & Matheny 2020 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Etimologia Deriva dal nome latino del Ciuffolotto comune: pyrrhula phyrrula, che ha il petto rosso aranciato e prende a sua volta il nome dal greco pyro = fuoco. Sinonimi Pholiota astragalina (Fr.: Fr.) Sing. 1951 Foto e Descrizioni Ritrovamento su ceppaia di Abete. Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  19. Flammula alnicola (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia, località Sanico (LC); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Su Alnus sp. morente,
  20. Flammula alnicola (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Pholiota alnicola (Fr.: Fr.) Singer 1951 Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Marche; Novembre 2014; Foto di Pietro Curti. Margine del pileo biancastro. Imenoforo aculeato.
  22. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Regione Umbria; Novembre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  23. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  24. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Emilio Pini.
  25. Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker; Regione Marche; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza