Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  2. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Sardegna; Ottobre 2012; Foto di Franco Sotgiu.
  3. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
  4. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.
  5. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  6. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Gianni Baruffa. Particolare dei pori.
  7. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Luglio 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  9. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Foto e commenti di Pietro Curti. Esemplari a fine carriera, erano grandi come sedili, oltre 30 cm di diametro.
  10. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Foto e commenti di Pietro Curti. Dal giallo oro in gioventù, invecchiando assume tonalità ocraceo nerastre, all'interno si presenta brunastro e con consistenza tenera e cedevole, spugnosa. Privo di odori significativi, il suo sapore è diversamente amaro, cresce in quasi tutte le stagioni e predilige i boschi di conifere. Propongo tre immagini realizzate in aula, con alcuni Phaeolus schweinitzii un po' deteriorati dall'eccessiva manipolazione, ma significative perchè rappresentano in progressione tre diversi stadi di sviluppo. Un primordio. Un esemplare in fase di sviluppo medio. E per finire un soggetto adulto.
  11. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Gianni Pilato.
  12. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Luglio 2006; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Giovani esemplari in sviluppo. Esemplare adulto.
  13. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat.; Regione Trentino; Luglio 2006; Foto e commenti di Pietro Curti. Giovane esemplare.
  14. Phaeolus schweinitzii (Fr. : Fr.) Pat. 1900 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Foto e Descrizioni Un lignicolo che trovo particolarmente bello per i suoi riflessi aurei e la superficie finemente tomentosa, ovviamente non commestibile. Regione Trentino; Foto di Pietro Curti.
  15. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti. Crescita gregaria. Cromatismi con riflessi oro-sabbia in ogni settore. Pileo asciutto. Anello spesso e collegato ad una sorta di calza, sporata ocra. Anello all'esordio attaccato al margine del pileo. Faccia inferiore dell'anello percorsa da tipiche solcature. Macro con evidenti decorazioni forforacee.
  16. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Particolare dell'anello, non ancora distaccato.
  18. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Umbria, Parco Monte Cucco; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Anello immaturo e anello collassato. Soggetto giovane.
  19. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  20. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  21. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (Ud); Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  22. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (Ud); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  23. Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire 1928 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Fungo poco comune, a volte di grandi dimensioni; il cappello ha colorazione giallo-ocra, dorato, opaco, vellutato. Lamelle biancastre e poi imbrunenti per il colore ocraceo delle spore. Assomiglia al genere Cystoderma per il velo generale che lo ricopre e che resta poi avvolto a calza sul gambo. Regione Trentino; Folgarida; Settembre 2019; Foto di Manuel Atzeni. Struttura pileipellis. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Struttura pileipellis. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Struttura pileipellis. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. GAF pileipellis. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Struttura velo parziale. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Struttura velo parziale. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Spore. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Spore. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  24. Phaeohelotium umbilicatum (Le Gal) Dennis 1971 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Helotiaceae Foto e Descrizioni Apotecio di 2-3 mm di diametro, turbinato poi discoide-ombellicato; imenio liscio, giallo, superficie esterna un poco più chiara e debolmente tomentosa; gambo corto, spesso, bianco-villoso alla base. Microscopia Spore 12,87-17,76 × 4,03-4,78 µm, fusiformi, appena allantoidi, con una estremità più acuminata rispetto all’altra, lisce, ialine, contenenti solitamente due grosse guttule accompagnate da altre più piccole e un setto non sempre ben visibile a maturità. Aschi cilindraceo-claviformi, 110-130 × 8,5-12 µm. Parafisi cilindrecee, settate, anche ramificate, con contenuto granuloso, giallastro. Excipulum medullare a textura intricata; excipulum ectale formato da una textura globulosa a elementi concatenati che conferiscono al ricettacolo un aspetto tomentoso. Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Esemplari in habitat. Spore. Asco. Parafisi. Aschi e Parafisi. Excipulum medullare. Excipulum ectale.
  25. Phaeohelotium imberbe (Bull. : Fr.) Svrcek 1985 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Helotiaceae Etimologia Dal Latino imberbe = senza barba, per l'assenza di peluria. Sinonimi Helotium imberbe (Bull.) Fr. 1849 Hymenoscyphus imberbis (Bull.) Dennis 1964 Foto e Descrizioni Ascoma stipitato di piccole dimensioni (1-2 µm) turbinato, poi fino a discoide, colorazioni da biancastre a crema molto chiaro con sfumature grigio azzurrognole, superficie esterna inizialmente liscia poi lievemente a buccia d'arancia. Stipite corto e tozzo, assenza di peluria alla base. Microscopia Spore 10-13,5(15) × 3,3-4,5 5 µm, fusiformi e leggermente allantoidi con presenza di piccole guttule oleose, in maturazione con un setto, ialine, inizialmente monoseriate irregolarmente nell'asco, poi biseriate in prossimità della maturazione. Aschi 90-105 × 6,5-8,5 µm, claviformi. Parafii larghe 2-2,5 µm, cilindriche con contenuto giallastro rifrangente e con contenuto granuloso-oleoso. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale a textura globulosa-angularis. Habitat Fruttifica su rametti di latifoglia semi sommersi dall'acqua in periodi umidi (primavera-autunno) Osservazioni Gli ascomi sono di natura molto delicata e condizionati dall'ecologia di crescita, gli elementi interni, aschi e parafisi collassano poche ore dopo la raccolta, le spore collassano anche a contatto con la sola acqua potabile del rubinetto casalingo, inoltre con il tempo perdono le caratteristiche morfo-cromatiche della specie. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Lombardia, loc. Gromo, prealpi bergamasche 800 m s.l.m.; Maggio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Crescita su legnetto di latifoglia semi sommerso da un piccolo rigagnolo d'acqua. Fotografie allo stereomicroscopio. Ingrandimento 20×. Microscopia Aschi 90-105 × 6,5-8,5 µm, claviformi, spore irregolarmente inserite nell'asco, inizialmente monoseriate poi biseriate. Parafisi 400× in rosso Congo. Osservazione in acqua 1000×, si evidenzia il contenuto granuloso-oleoso di colore giallognolo, rifrangente. Spore fusiformi, leggermente allantoidi, osservazione rosso congo 400× e 1000×. N° Long. Larg. Q Moy 13,55 4,29 3,18 Min 10,24 3,47 2,67 Max 15,89 5,19 3,98 Med 13,71 4,21 3,18 Osservazione 1000× in acqua. Presenza di un setto a maturazione. Excipulum medullare. Excipulum ectale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza