-
Numero contenuti
15457 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze; Regione Lazio; Dicembre 2006; Foto di Felice Di Palma. -
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Terana caerulea (Lam. : Fr.) Kuntze 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Corticiales Famiglia Corticiaceae Sinonimi Pulcherricium caeruleum (Schrad. : Fr.) Parmasto 1968 Descrizione Particolare e vistoso fungo resupinato appartenente alla Famiglia delle Corticiaceae. Diffuso essenzialmente su rami e tronchi di latifoglia a terra. Di un bel colore blu intenso, blu cobalto, si presenta inizialmente liscio e successivamente verrucoso. Può occupare anche grandi superfici del substrato di crescita, ricoprendolo quasi completamente. Di nessun valore alimentare. Regione Lazio; Dicembre 2004; Foto di Mauro Cittadini. -
Puccinia malvacearum Bertero ex Mont. 1852
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Puccinia malvacearum Bertero ex Mont. 1852 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Puccinomycetes Ordine Pucciniales Famiglia Pucciniaceae Foto e Descrizioni Fungo parassita della Malva sylvestris L., si manifesta con la comparsa di macchioline rossastre nella pagina inferiore delle foglie che crescendo assumono una forma semisferica pustolosa e producono prima corrugosità e poi il disseccamento delle foglie. Tale attacco viene descritto con la denominazione comune di "ruggine della malva" e si manifesta nelle stagioni particolarmente piovose e quindi umide. -
Psilopezia nummularia Berk. 1847
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psilopezia nummularia Berk. 1847 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Incertae sedis Foto e Descrizioni Su ceppo marcescente ricoperto di muschio nei pressi di un ruscello. Apotecio 10-20 mm. di diametro, sessile, discoide, ondulato; imenio brillante a tempo umido, aranciato-bruno, bruno; superficie esterna più chiara con resti inglobati di substrato. Psilopezia nummularia Berk si distingue microscopicamente da Pachyella babingtonii (Berk.) Boud. soprattutto per la textura intricata e non globosa. Microscopia Spore 25-38 × 15-19 µm, ellittiche, lisce, biguttulate, ialine. Aschi 300-340 × 18-24 µm ottosporici. Parafisi, sottili, allargate all’apice fino a 10 µm a contenuto brunastro. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale formato da ife allungate larghe fino a10 µm. Regione Lombardia, colline bergamasche; Ottobre 2012; Foto macro di Sergio Mombrini, microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 400×. Spore 1000×. Aschi. Parafisi. Excipulum medullare. Excipulum ectale. -
Deconica subviscida Peck 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Deconica subviscida Peck 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Psilocybe subviscida (Peck) C.H. Kauffm. 1918 Foto e Descrizioni Piuttosto simile a P. muscorum, si differenzia da essa pressochè esclusivamente per caratteri microscopici, si tratta di una specie con cappello vischioso, piccolina ed alquanto igrofana. In questo caso l'habitat non è alpino, ma fluviale-golenale, sulle rive del fiume Ticino a circa 200 m. s.l.m. L'ambiente circostante è costituito da Roverelle, Tigli, Salici, Ontani, Frassini, a seconda dell'umidità. La determinazione di questa specie è possibile seguendo le chiavi di Nordeloos, in flora Agaricina Neerlandica, che, sono molto complete. Consiglio di visitare anche il Sito di Nordeloos in cui trovi una bellissima chiave con foto e caratteri micro. Nordeloos considera P. muscorum = P. montana; le differenze sono piccole ma significative; riguardano soprattutto lo spessore della parete sporale, le forma delle spore, il colore delle lamelle da giovane (P. muscorum = bruno porpora, subvisicida = biancastre/ocracee) e della polvere sporale. Regione Lombardia, rive del fiume Ticino; Foto e descrizione di Mario Cervini. Una foto in cui si può apprezzare il colore chiaro delle lamelle, non porporino come in P. muscorum. -
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Marche; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Abruzzo; Settembre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Questa specie si riconosce per i resti del velo, abbondanti soprattutto sul bordo del cappello, e per i peletti biancastri sul gambo che si trovano solo nella parte sotto l'anello. Un altra caratteristica è data dall'anello rigato solo sul lato superiore, in questo caso si nota anche il deposito sporale scuro sull'anello stesso. Nella parte inferiore l'anello non è rigato, ma coperto dai peletti bianchi che si trovano su tutto il gambo, solo sotto l'anello. Le lamelle sono violette e tipicamente marezzate. In macro si può notare anche la caratteristica del filo bianco delle lamelle.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Raduno AMINT Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Raduno AMINT Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto Mauro Cittadini. Particolare del cappello. Particolare dell'anello in un giovane esemplare.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Raduno AMINT Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Giovanni Satta.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Faggete di Marsia. Con i tipici resti di velo fioccoso sul cappello, soprattutto sul bordo; le lamelle sono violette, marezzate e hanno il filo finemente dentellato. La parte inferiore del gambo è rivestita da un'armilla fioccosa, e sulla parte che forma l'anello si può notare la sporata scura che si è depositata. Particolare delle lamelle e del gambo con le sue decorazioni.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Toscana; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello arancione con fiocchi bianchi vicino al bordo del cappello, gambo fioccoso sotto l'anello, sporata scurissima visibile sull'anello sottile ma evidente e relativamente largo. Gambo fioccoso sotto l'anello. Particolare: le lamelle seghettate hanno il filo chiaro.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner; Regione Abruzzo, Ovindoli; Settembre 2005; Foto e commento Gianni Pilato. Particolare. Foto di Mauro Cittadini.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Leratiomyces squamosus (Pers. : Fr.) Bridge & Spooner 2008 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Stropharia squamosa (Pers. : Fr.) Quél. 1873 Stropholoma squamosum (Pers. : Fr.) Balletto 1989 Psilocybe squamosa (Pers. : Fr.) P.D. Orton 1969 Foto e Descrizioni Caratterizzata da sporata molto scura, anello sul gambo e resti di velo bianco sul cappello soprattutto vicino al bordo. Specie tipica della faggeta. Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi.- 11 risposte
-
- psilocybe squamosa
- leratiomyces squamosus
- (e 1 in più)
-
Psilocybe semilanceata (Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Psilocybe semilanceata (Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Commestibilità e Tossicità Tossico, provoca sindrome psilocybinica. Foto e Descrizioni Piccolo basidioma, esile con gambo slanciato, trovato in ambiente praticolo. Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. -
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Pietro Curti. Cappello viscoso, con pronunciata papilla centrale, lamella con filo sterile e maturazione delle spore nerastra sulla faccia delle lamelle. -
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél.; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Mauro Cittadini. Una specie interessante, Psilocybe luteonitens facilmente confondibile con Stropharia semiglobata var. stercoraria. Esile piccolina, residuo anulare estremamente effimero, spesso non visibile, cappello con tonalità "calde" e mammellonato-papillato. -
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stropharia luteonitens (Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Psilocybe luteonitens (Fr. : Fr.) Parker-Rhodes 1951 Foto e Descrizioni Piccolo basidioma, esile con gambo slanciato, trovato tra l'erba con presenza di residui di deiezioni animali. Cappello tipicamente appiccicoso, con piccolo umbone acuto centrale (papillato), la cuticola si distacca completamente come una sorta di pellicola elastica, lamelle adnato decorrenti, inizialmente crema-grigiastre poi bruno-scuro, violacee, filo biancastro. Sul gambo si possono notare alcuni sottili resudui di velo. Regione Lazio; Settembre 2009; Foto e commento di Mauro Cittadini. Microscopia Sporata in massa bruno-scuro, violacea, spore (14)15-18,5(19) × (7,5)8-10,2 µm, bruno tabacco al m.o., di forma ellissode, lisce, con parete relativamente spessa leggermente inferiore a 1 micrometro, poro germinativo evidente, largo, in media sino a 3 µm sulle spore mature. Filo lamellare sterile, con moltissimi cheilocistidi, polimorfi: cilindrico flessuosi, sino a sub-lageniformi e anche sub-capitulati, pleurocistidi non osservati. GAF presenti. Spore. Spore e cheilocistidi. Cheilocistidi. -
Pseudoplectania nigrella (Pers. : Fr.) Fuckel 1870
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoplectania nigrella (Pers. : Fr.) Fuckel 1870 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Pezizales Famiglia Sarcosomataceae Foto e Descrizioni In bosco misto Faggio e Abete rosso. Ascomicete appartenente all'ordine Pezizales, famiglia Sarcosomataceae. Il genere Pseudoplectania è rappresentato da ascomi apotecioidi (= a coppetta), che si presentano inizialmente a forma di coppa fino ad aprirsi a disco; parte imeniale (quella interna alla coppa) da marrone scuro a nero; parte excipolare (quella esterna alla coppa) nera. Specie saprotrofa tipicamente legata a residui di conifere o di sphagnum. Crescita nei mesi da freddi a freschi. (primaverili, ma anche in autunno nel nord europa). Microscopicamente sono caratterizzati da spore liscie, globose; aschi ottosporici non reagenti al Melzer; presenza di "peli" nell'excipulum. Tre specie sono note in Europa: P. nigrella - P. melaena (= P. vogesiaca) - P. sphagnophila. La prima si presenta tipicamente sessile e quindi già macroscopicamente differenziabile sul campo. La seconda possiede uno stipite ed è associata a legno di Abies alba. La terza è anch'essa stipitata, ma legata a Sphagnum fuscum. Tutte e tre le specie presentano egual misura sporale, ma le due specie stipitate si differenziano agevolmente poiché P. sphagnophila presenta parafisi con le punte tipicamente ricurve a spirale. Spore rotonde di 9-10 micron; parafisi scure, dritte, settate, alcune forcate, leggermente clavate all'apice; excipulum ectale munito di peli intrecciati tra loro, bruno scuri, a pareti di circa un micron. Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. -
Pseudoomphalina compressipes (Peck) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoomphalina compressipes (Peck) Singer; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Luca Mistè. -
Pseudoomphalina compressipes (Peck) Singer 1962
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoomphalina compressipes (Peck) Singer 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Habitus omphaloide, slanciato, taglia medio-piccola, odore farinoso rancido sapore farinoso ma mite. Spore lisce in media 6-8 × 4-4,5 (5) micron, amiloidi; cheilocistidi assenti, presenti delle ife sparse e filiformi; gaf diffusi nei tessuti. Regione Lombardia; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Pseudolachnea hispidula
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudolachnea hispidula (Schrad. : Fr.) B. Sutton 1977 Tassonomia Divisone Ascomycota Classe Incertae sedis Ordine Incertae sedis Famiglia Incertae sedis Foto e Descrizioni Su un ramo decorticato giacente al suolo sotto Alnus glutinosa. Si tratta di funghi imperfetti o anamorfi, una tipologia di miceti che si caratterizza per il ciclo riproduttivo di tipo asessuato. Ai fini della classificazione vengono collocati in un gruppo artificiale privo di un vero significato tassonomico che racchiude i funghi di cui non si conosce al momento la fase di riproduzione sessuata, i funghi mitosporici. All’interno di questo gruppo la classe dei Coelomycetes si caratterizza per la produzione conidica in corpi fruttiferi o conidiomi. I generi più vicini sono: Dinemasporium (Conidi privi di setti) e Pseudolachnella (Conidi multisettati). Regione Lombardia, Gera d’Adda; Marzo 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Crescita in ordine sparso o gregario. Fruttificazione di aspetto globoso a secco, cupuliforme se idratata. Conidioma largo fino a 1500 µm, all'esterno con lunghe setae nere, all’interno mucillaginoso, grigiastro. Setae 90-500 × 5-7,5 µm, nere, con apice acuto. Sporadica presenza di peli a parete spessa, bruni, settati, con apice smussato. Base dello stroma a struttura prismatico-angularis, cellule brune verso la base, ialine quelle superiori. Conidiofori cilindrici, lisci, ialini, derivanti dalle cellule più superficiali dell’excipulum. Conidiofori e Conidi. Macroconidi 12-15 × 1,6-2,4 µm, fusiformi, con estremità ottuse, lisci, ialini, guttulati, con 1 setto mediano; appendici filiformi a ciascuna estremità, eccentriche, non delimitate da setti, lunghe 1-1,5 µm. Microconidi 8-9 × 2-2,5 µm , convessi, con estremità arrotondate, non settati, lisci, guttulati, senza appendici, mescolati ai Macroconidi. -
Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Lombardia, loc. Parco di Monza (MB); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Alla base di una vecchia Quercia. -
Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Marche, colline di Camerino (MC); Agosto 2014; Foto di Stefano Rocchi. Alla base di una Quercia.