Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Reazione sul cappello con NaOH. Particolare della reazione sul cappello con NaOH.
  2. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Foto di Tomaso Lezzi In evidenza il viraggio che si ottiene quando si sfregano le lamelle. Un particolare delle decorazioni sul bordo del cappello.
  3. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2008; Foto di Stefano Rocchi.
  4. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. Pileipellis a 100×. GAF nella pileipellis a 400×. Spore misura media 9,3 × 5,1 µm.
  5. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  6. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  7. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Paxillaceae Foto e Descrizioni Bordo involuto, lamelle caratteristiche, decorrenti e molto forcate. La superficie del gambo diventa bruno rossa alla manipolazione. Specie che dà sindrome paxillica, in alcuni casi con esito mortale! Per dettagli vedi la Sindrome paxillica nella sezione di Micotossicologia. Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi.
  8. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Habitat: Bosco di Ontani; bordo precocemente poco involuto; cappello con squame color ruggine. Spore piccole : 5,9-7,2 × 3,6-4,8 µm. Spore. Pleurocistidi lageniformi. Pleurocistidi su lamella.
  9. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  10. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Particolare dei ciuffetti di pelo sul cappello che caratterizzano la specie.
  11. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. Reazione con KOH.
  12. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento sotto Betulla e Ontano, imbrunente al tocco o alla corrusione in ogni sede.
  17. Paxillus filamentosus (Scop.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Paxillaceae Foto e Descrizioni Un fungo sicuramente pericoloso e sospetto perchè spesso viene confuso con il vicino Paxillus involutus. Pensate che quest'ultimo, fino a pochi decenni fa veniva considerato commestibile dopo cottura, attenzione a chi possiede e consulta libri troppo vecchi. Paxillus filamentosus cresce solo sotto ontano, presenta una cuticola feltrata e spesso screpolata, il cappello involuto nei giovani esemplari a maturità si distende ed al margine del pileo (bordo del cappello) la carne tende ad assottigliarsi notevolmente. Le lamelle sono fitte e si presentano con cromatismi ocracei, tendono ad imbrunire fortemente allo sfregamento o contusione, odore gradevole e sapore amarognolo. In molte forme estreme o in caso di vecchiaia per distinguerlo con sicurezza dal vicino Paxillus involutus non vi è altra strada che l'osservazione microscopica delle spore, decisamente più piccole e chiare in Paxillus filamentosus. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2003; Foto di Pietro Curti.
  18. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; mese di Settembre 2013; foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo e pileo.
  19. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Foto in località "Le Baite" di Bellamonte, veduta di gruppo. Pileo. Gambo, pileo e imenoforo. Particolare delle lamelle con viraggio da sfregamento. Margine revoluto e stipite tomentoso.
  20. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  21. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Particolare del "velluto" che ricopre caratteristicamente il gambo.
  22. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Lo caratterizza in modo evidente il gambo corto e tozzo, laterale e non di rado eccentrico, ricoperto da una fitta e fine peluria (quasi un velluto) bruno nerastra. Le dimensioni del cappello possono essere ragguardevoli, raggiungendo anche i 30 cm di diametro. Il margine è sempre molto involuto tranne in piena maturità; la cuticola è asciutta, feltrata-vellutata, di colore che può variare dal bruno-tabacco al marrone, anche con sfumature verdastre. Lamelle giallastre da giovane ma ocracee a maturità (per la maturazione delle spore), decorrenti sul gambo e facilmente separabili dalla carne del cappello. È specie saprotrofa, su ceppi o su radici di conifera. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 496: "Le sue caratteristiche così peculiari ne rendono quasi impossibile la confusione con altra specie. Non commestibile: i suoi caratteri organolettici, poco gradevoli, si accentuano addirittura nella fase di cottura." Alla base di una ceppa di Abete.
  23. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Cresce su legno di conifera degradato e si riconosce facilmente per il gambo ricoperto da una fitta peluria marrone. Un particolare delle lamelle, fitte e molto forcate.
  24. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.
  25. Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza