-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch.; Regione Lazio; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Ritrovamento effettuato su ceppaia di Leccio, bosco mediterraneo provincia di Roma. -
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimi Phellinus torulosus (Pers. : Fr.) Bourdot & Galzin 1925 Foto e Descrizioni Specie lignicola, sessile, pluriannuale. Si presenta sia isolata che embricata assieme ad altri esemplari a cui si può sovrapporre, su legno di latifoglie (rara presso conifere). Può assumere dimensioni notevoli arrivando fino al mezzo metro di diametro per 15 cm di spessore; con forma a ventaglio o irregolarmente circolare. Superficie sterile gibbosa, solcata, ondulata, tomentosa e di colore bruno scuro o bruno-rossiccio. Non di rado l'ampia superficie sterile fa da supporto a formazioni di muschio. Superficie poroide dal color cannella più o meno scuro, con pori piccoli e rotondi; al taglio i tubuli si presentano pluristratificati a seconda degli anni di vita. Carne di consistenza suberosa, tenace e compatta. Regione Toscana, Valle Dame; Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Su ceppo di Castagno. Imenoforo. Un altro grande esemplare con la parte sterile coperta di muschio. -
Phellinus robustus (P. Karst.) Bourd. & Galz. 1925
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus robustus (P. Karst.) Bourd. & Galz. 1925 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimo Fomitiporia robusta (P. Karst.) Fiasson & Niemelä 1984 Foto e Descrizioni Parco del Ticino, crescita su pianta abbattuta. Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto, commento e microscopia di Rensacca. Pori. Microscopia Spore IKI- ma destrinoidi: 6.344 × 5.939 µm Q=1.069 Sistema ifale dimitico con ife generative settate / ramificate e ife scheletriche a parete ispessita; presenza di cistidi ventricosi; sete imeniali non osservate; Pori: 6 per mm. Ife. Cistidi. -
Phellinus punctatus (Fr.) Pilát 1942
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus punctatus (Fr.) Pilát 1942 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimi Fomitiporia punctata (Fr.) Murrill 1947 Foto e Descrizioni Lignicolo resupinato, a forma di cuscino, pulvinato, con la parte non fertile che circonda l’imenio finemente vellutata, di colore brunastro-camoscio, cannella, con sfumature giallastre. Duro, coriaceo, ha i tubuli corti, giallastri ed i pori molto stretti 6-8 per mm quadrato, da arrotondati ad allungati, di colore grigio-brunastro, ricoperti da una pruina biancastra. Spore 5,9-7,5 × 5,6-6,8 µm; Qm = 1,1, ialine, lisce, a parete spessa, subglobose e destrinoidi. Non presenta setae nei suoi tessuti. Il suo simile Fomitiporia pseudopunctata (A. David, Dequatre & Fiasson) Fiasson si distingue per i colori più scuri, per le spore leggermente più piccole e la presenza di setae nei tubuli. Trattasi di un fungo che vegeta di norma su tronchi di alberi vivi come il Salice, Nocciolo, Robinia, è abbastanza frequente su Olivo come il presente ritrovamento. Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. (exsiccatum SR20161025-1) Il confronto tra Fomitiporia punctata e Fomitiporia pseudopunctata. Spore 5,9-7,5 × 5,6-6,8 µm; Qm = 1,1, ialine, lisce, a parete spessa, subglobose e destrinoidi. Osservazione in acqua a 1000×. Osservazione in Melzer a 1000×. Setae non rinvenute nei tessuti dell'imenio. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Blu cotone in Lattofenolo a 400×. -
Phellinus pomaceus (Pers. : Fr.) Maire 1933
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus pomaceus (Pers. : Fr.) Maire 1933 Tassonomia Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimi Phellinus tuberculosus Niemelä 1982 Descrizione Fungo parassita di varia forma, inizialmente resupinato, poi a mensola semicircolare, con faccia superiore dura, legnosa e grigia al centro, ove tende a screpolarsi, mentre è finemente vellutata altrove, ove assume un colore bruno-marrone. Imenoforo costituito da pori piccoli (6-8 per mm²), circolari o leggermente angolosi, ocra-cannella, cosparsi da micelio biancastro; carne brunastra, marrone, dura e legnosa; odore da giovane lievemente fungino e sapore mite. Reazione dei pori all'idrossido di potassio (KOH): bruna. Spore 4,7-6 × 3,9-5 µm; Qm = 1,2, ialine o leggermente gialline, non amiloidi e non destrinoidi, a parete spessa, da tondeggianti-cortamente ellissoidali a ovoidali. Sete imeniali 20,7-21,7 × 7-7,3 µm, ventricose, di colore bruno, con parete molto spessa, con profilo leggermente ondulato e ad apice acuto. Pileipellis di tipo trichoderma. Ife scheletriche prive di setti. Ife generatrici settate, con parete sottile, ramificate e alcune con apice ingrossato. Molto frequente sulle piante della famiglia Rosaceae come il Pruno, il Melo, il Pero, il Ciliegio e l'Azzeruolo; la presenza di questo carpoforo sta ad indicare che il legno della pianta è in gran parte invaso dal micelio, rendendo l'albero fragile e soggetto a improvvise rotture. Specie simili Phellinus igniarius (L. : Fr.) Quél. si distingue in genere per i carpofori più grandi, per aggredire di solito altre latifoglie, come Salice e Frassino e per le spore leggermente più grandi; Fomitiporia punctata (P. Karst.) Murrill = Phellinus punctatus (P. Karst.) Pilát si differenzia per le spore leggermente più grandi, per l'assenza di sete imeniali e per rimanere di norma resupinato; Fomitiporia robusta (P. Karst.) Fiasson & Niemelä = Phellinus robustus (P. Karst.) Bourdot & Galzin, si distingue per avere le spore destrinoidi. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Approvata e revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, campagna di Spello (PG); Gennaio 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Crescita su legno di Prugno, carpofori larghi 6-10 cm, cresciuti su varie parti dell'albero. La reazione bruna dei pori all'Idrossido di potassio (KOH). Spore 4,7-6 × 3,9-5 µm; Qm = 1,2, ialine o leggermente gialline, non amiloidi e non destrinoidi, a parete spessa, di forma da tondeggiante-cortamente ellissoidale a ovoidali. Spore da sporata 1000× in acqua. Spore da sporata 1000× in Reattivo di Melzer. Pileipellis di tipo trichoderma. 400× in Rosso Congo e KOH. 1000× in Rosso Congo e KOH. Ife scheletriche prive di setti. 1000× in Rosso Congo e KOH. Ife generatrici settate, con parete sottile, ramificate e alcune con apice ingrossato. 1000× in Rosso Congo e KOH. Sete imeniali 20,7-21,7 × 7-7,3 µm, ventricose, di colore bruno, con parete molto spessa, con profilo leggermente ondulato e ad apice acuto. 400× in Rosso Congo e KOH. 1000× in Rosso Congo e KOH. -
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat. 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat.; Regione Piemonte, Val di Susa; Anno 2008; Foto di Rensacca. A 1700 m s.l.m. crescita su Abete abbattuto. Microscopia Spore destrinoidi; sistema ifale dimtico con ife scheletriche di color giallo bruno. Assenza di sete imeniali; presenza di cistidioli a collo lungo. -
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat. 1903
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus hartigii (Allesch. & Schnabl) Pat. 1903 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Foto e Descrizioni Su legno morto di Abies alba. Può essere confuso con Fomes fomentarius .... tipico di latifoglia, Faggio specialmente. Regione Molise; Aprile 2006; Foto e commento di Felice Di Palma. -
Phellinus ferruginosus (Schrad. ex Fr.) Pat. 1900
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus ferruginosus (Schrad. ex Fr.) Pat. 1900 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimi Fuscoporia ferruginosa (Schrad.) Murrill 1907 Foto e Descrizioni Crescita su legno decorticato di latifoglia. Regione Lombardia, Parco del Ticino; Ottobre 2007; Foto, commenti e microscopia di Rensacca. Microscopia Spore IKI-, non destrinoidi 4.415x3.005 µm Q= 1.477. Presenza di sete imeniali pori :6-7 per mm. -
Phellinus contiguus (Pers.) Pat. 1900
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phellinus contiguus (Pers.) Pat. 1900 Sinonimi Fuscoporia contigua (Pers.) G. Cunn. 1948 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Foto e Descrizioni Parco del Ticino, su ramo al suolo basidioma resupinato. Identificato dopo indagine microscopica Regione Lombardia; Marzo 2007; Foto e commento di Rensacca. Microscopia Sistema ifale di mitico: ife generative ialine,settate e ramificate; ife scheletriche con parete ispessita e intrecciate tra loro Sete imeniali bruno scure a parete ispessita con base allargata -
Phanerochaete sordida (P.Karst.) Erikss.& Ryv, 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phanerochaete sordida (P.Karst.) Erikss.& Ryv, 1978 Microscopia Spore ialine 5.1 × 2.47 µm Q=2.07. Basidi clavati tetrasporici. Scheletocistidi da conici, appuntiti a cilindrici, dapprima lisci e a parete sottile, poi (col tempo) incrostati, a parete abbastanza ingrossata. Sistema ifale monomitiico senza gaf. Ife ialine incrostate. Foto e commento di Rensacca. -
Phanerochaete sordida (P.Karst.) Erikss.& Ryv, 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phanerochaete sordida (P.Karst.) Erikss.& Ryv, 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Phanerochaetaceae Foto e Descrizioni Parco del Ticino, crosticina trovata su un rametto al suolo. Dopo analisi congiunta con Marco Contu siamo giunti alla sua identificazione. Foto e commento di Rensacca. -
Phallus indusiatus Vent. : Pers. 1798
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus indusiatus Vent. : Pers. 1798 Tassonomia Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Foto e Descrizioni Specie extraeuropea a distribuzione tropicale caratterizzata da un lungo ed ampio indusio. Foto di Gianni Dose; Argentina; Anno 2006; Parco delle cascate di Iguazù. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L.: Pers.; Regione Lazio; Luglio 2015; Foto di Francesco Tozzi. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Liguria; Luglio 2013; Foto di Maria Ligure. Sezione di un primordio. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Gruppo di primordi. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Liguria; Giugno 2010; Foto di Maria Ligure. Sezione. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Piemonte, Valsesia - Pila; Luglio 2009; Foto di Alessandro Remorini. Ritrovamento in bosco misto 700 m s.l.m. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Marche; Luglio 2009 Foto di Marco Agostini. Bosco misto quercia, carpino e faggio, altitudine 900 m s.l.m., primordio sezionato. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Marche; foto di Pietro Curti. Il cappello e la gleba. Il ricettacolo, cioè lo pseudogambo. La volva. Soggetto adulto completo. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phallus impudicus L. : Pers.; Regione Liguria; Agosto 2006; Foto di Maria Ligure. Sezione di un giovane esemplare e cordone rizoide. -
Phallus impudicus L. : Pers. 1753
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti