-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota squarrosa (Weigel: Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Cresce a gruppi su legno vivo di varie latifoglie e conifere. Le grandi dimensioni e il cappello mai viscoso la differenziano dalle simili P. aurivella, P. adiposa e sopratutto P. jahinii. Svizzera; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quél.; Regione Marche; Giugno 2013; Foto di Tomaso Lezzi. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quélet, Regione Marche; Giugno 2013; Foto di Pietro Curti. Cresce su rametti caduti al suolo, cappello e gambo decorato con squamule. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Gruppo. Dettaglio pileo, imenoforo e gambo. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; Regione Toscana; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Primordi di Pholiota lucifera, trovati esattamente nello stesso punto in cui li avevamo incontrati lo scorso anno. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Un gruppo di esemplari in cui si vede bene l'anello sul gambo. Primordi insieme a un esemplare adulto, si vede la sporata marrone sulla parte superiore dell'anello. Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Mauro Cittadini. Microscopia Sporata in massa: bruno ruggine. Spore: brune, lisce, largamente ellitiche, in alcune proiezioni subfaseoliformi, 7-8,5 × 4,5-5 µm. Basidi: clavati, tetrasporici ma osservati anche alcuni bisporici, con GAF alla base. Cheilocistidi: cilindrico-clavati, alcuni un po' irregolari e flessuosi. Pleurocistidi e Crisocistidi: assenti. Spore. Basidi. Cheilocistidi. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lucifera (Lasch) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Bellissima Pholiota dai colori molto appariscenti, cappello lucente e brillante, riccamente decorato con squamule; gambo caratteristicamente decorato al pari del cappello con evidenti squamule brunastre. Cresce su rametti caduti al suolo, ha sapore amaro e base del gambo imbrunente. Regione Marche; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Ancora. -
Pholiota lubrica (Pers.: Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lubrica (Pers.: Fr.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.- 3 risposte
-
- pholiota lubrica
- pholiota decussata
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Pholiota lubrica (Pers.: Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lubrica (Pers.: Fr.) Singer 1949 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Pholiota decussata (Fr.) Mos. 1967 Flammula decussata (Fr.) Gillet 1876 Foto e Descrizioni Quasi la sosia di Pholiota lenta, con colori più marcati, rossicci, aspetto lubrificato della superficie del pileo, abbondanza di velo residuo sul gambo. Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.- 3 risposte
-
- pholiota lubrica
- pholiota decussata
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer, Regione Lombardia; Foto e commento di Massimo Mantovani. Di medie dimensioni (fino a 10 cm di diametro), è caratterizzata da un cappello molto vischioso a tempo umido dai colori crema-chiaro e dalla crescita fascicolata (o gregaria) su legno marcescente interrato. Il gambo è fioccoso-squamuloso (ma quasi glabro in vecchiaia), più chiaro alla base. Altre Pholiota dal cappello glutinoso sono distinguibili per le colorazioni pileiche più vive (ad es. Pholiota lubrica dai colori fulvo-aranciati, Pholiota elegans dal colore fulvo che tende al giallo verso il margine). -
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer, Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota lenta (Pers.: Fr.) Singer 1951 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Regione Lombardia, Alzate Brianza (CO); Novembre 2009; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore faseoliformi irregolari, 6-7,5 × 3,5- 4,5 µm. Filo lamellare. Cistidi imeniali fusiformi - lageniformi, fino a 90 µm, alcuni con contenuto giallognolo. Cistidi imeniali fusiformi - lageniformi, fino a 90 µm, alcuni con contenuto giallognolo. -
Pholiota jahnii Tjallingii-Beukers & Bas 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota jahnii Tjallingii-Beukers & Bas; Regione Sicilia, Parco dei Nebrodi; Novembre 2013; Foto di Amata Franco Ciro. -
Pholiota jahnii Tjallingii-Beukers & Bas 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota jahnii Tjallingii-Beukers & Bas 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e Descrizioni Cresce prevalentemente su tronchi vivi di latifoglia, più raramente di conifera; si riconosce per la crescita molto fascicolata e il cappello glutinoso, microscopicamente per le piccole spore (5,5-6,5 × 3-4 µm). Regione Piemonte, Ceva; 2005; Foto di Massimo Biraghi. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Ceppaia bruciata di Abete rosso. Primordi. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr.; Regione Lombardia; Dicembre 2008; Foto di Angelo Mariani. Microscopia Spore 6.5-7.5 × 4-5 µm. Basidi. Cheilocistidi fusiformi lageniformi ventricosi 35-62 × 10-12 µm. Pleurocistidi fusiformi lageniformi fino a 75(85) × 11-14 µm. Cuticola con ife incrostate e gelificate fino a 10 µm. GAF della cuticola. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr.; Regione Lazio; Febbraio 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr.; Regione Lazio; Febbraio 2006; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Ritrovamento effettuato nell'area di Castel Fusano devastata dall'incendio di qualche hanno or sono. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr.; Regione Sardegna; Anno 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota highlandensis (Peck) Quadr. 1990 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Pholiota carbonaria (Fr.: Fr.) Singer 1951 Foto e Descrizioni Una bella Pholiota dai colori fiammeggianti. Cresce esclusivamente sui suoli che hanno subito un incendio, crescita fortemente aggregata a gruppi. Foto e commento di Franco Sotgiu. -
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Brembate (BG), località parco Doneda, alla base di un ceppo di latifoglia. Cistidi. Crisocistidi. Spore. Long.: N =30; dMd; (5,93)6,201-6,465-7,222(7,33) Larg.: N =30; dMd; (3,56)3,6-3,72-4,146(4,42) Q: N =30; dMd; (1,53)1,642-1,695-1,868(1,93) V: N =30; dMd; (42,7)43,63-47-65,79(73,9) N° Long. Larg. Q Moy 6,67 3,85 1,73 Min 5,93 3,56 1,53 Max 7,33 4,42 1,93 Media 6,70 3,80 1,73 Lxl: N = 30; dMd; (5,93)6,20-6,465-7,22(7,33) × (3,56)3,60-3,72-4,15(4,42) Qm = 1,73