-
Numero contenuti
15465 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Felice Di Palma.- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Toscana; Giugno 2009; Foto di Alessandro Francolini. Dal TUTTO FUNGHI pag. 464: “Buon commestibile, una delle migliori Russula in assoluto. Carne gustosa anche se non molto aromatica, delicata e tenera, quindi da cuocere a fuoco vivo, non in umido. I colori vivaci gialli e rossi con le diverse tonalità rendono questo fungo facilmente riconoscibile sul campo; tuttavia spesso si presenta senza le caratteristiche sfumature gialle oppure completamente giallo e in questo caso l’unico valido aiuto può ricavarsi dal sapore gradevole della carne.” Lamelle un po' forcate verso il gambo; filo lamellare intero e colorato di giallo-oro (carattere non sempre evidente). Primo piano del filo lamellare.- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Lombardia, Schilpario; Agosto 2010; Foto di Massimo Mantovani.- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Gianluigi Boerio.- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula aurea Pers.; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula aurea Pers. 1796 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sezione Polychromae Sottosezione Auratinae Nome italiano Colombina dorata. Sinonimi Russula aurata (With.) Fr. 1838 Etimologia Dal latino "aureus" o "auratus" per il suo colore dorato. Cappello 4-9 cm di diametro, emisferico, poi aperto ed infine piano, a volte un po' concavo. Cuticola di aspetto lucido e brillante, separabile parzialmente e solo al margine, colorazioni pileiche di un bel colore rosso-arancio, rosso vivo o rosso cuoio, con tonalità e zone giallo oro o giallo limone, a volte interamente giallastra, di rado di colore omogeneo, decolorante in maturità. Margine liscio, leggermente solcato nel senso delle lamelle solo a completa maturazione. Lamelle Lamelle adnate, mediamente fitte, generalmente forcate al gambo, larghe, di colore bianco-crema, poi giallo limone o giallo dorato, tendono ad assestarsi su toni ocra-giallastri in vecchiaia. Filo caratteristicamente di un bel giallo dorato o giallo intenso, non sempre evidente. Gambo 3,5-8 × 1,5-3 cm, cilindriforme con base arrotondata o leggermente ingrossata, molto spesso irregolare, sodo nei giovani esemplari, pieno, poi farcito e cavernoso, rugoso, biancastro con sfumature giallognole soprattutto verso il piede. Carne Soda nel giovane, ma fragile e friabile nell'adulto, bianca, giallastra sotto la cuticola. Odore non caratteristico, sapore dolciastro, grato. Habitat Comune dalla primavera all'estate nei luoghi umidi dei boschi di latifoglie occasionalmente anche sotto conifere. Microscopia Spore 7,5-9 × 6,5-7,5 µm, arrotondate, ocra-giallastro chiaro in massa. Commestibilità e Tossicità Ottimo commestibile, una delle migliori Russula in assoluto. Carne gustosa anche se non molto aromatica, delicata e tenera, quindi da cuocere a fuoco vivo, non in umido. Osservazioni I colori vivaci gialli e rossi con le diverse tonalità rendono Russula aurea facilmente riconoscibile sul campo, tuttavia spesso si presenta senza le caratteristiche sfumature gialle oppure completamente gialla ed in questo caso l'unico valido aiuto può ricavarsi dal sapore gradevole della carne. Specie simili Russula melliolens presenta un cappello rosso vivo o rosso-porpora o anche roseo carico, le lamelle ingiallenti o macchiate di ocra a maturazione, gambo biancastro, raramente anche con sfumature rosate, carne bianca con sfumature irregolari brunastre ed inconfondibile odore di miele riscontrabile negli esemplari adulti, commestibile, cresce sotto le latifoglie. Russula vinosa = Russula obscura, ha il cappello rosso cupo, rosso-violaceo o rosso vino, assenza di toni giallastri ed ha la carne ed il tagliente delle lamelle fortemente ingrigenti, cresce su terreno umido sotto le conifere.Russua lundellii si riconosce per la crescita esclusiva sotto Betulla e per il sapore acre; Russula maculata per la crescita sotto Quercus, carne molto acre ed odore fruttato-mielato. Curiosità Non sono infrequenti da parte dei neofiti confusioni con Amanita caesarea: la presenza di residui velari sul cappello e di una volva ben evidente alla base del gambo agevolano il raccoglitore nella determinazione. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana; Foto di Pietro Curti.
- 23 risposte
-
- colombina dorata
- russula aurea
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Russula atrorubens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula atrorubens Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula atrorubens Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula atrorubens Quél.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto e commento di Federico Calledda. Colorazioni non tipicissime nel ritrovamento di questa specie non proprio comunissima. Tuttavia la sporata bianca, la reazione intensa al guaiaco, il sapore acre, l'habitat di crescita e la morfologia sporale non lasciano dubbi. -
Russula atrorubens Quél. 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini.
-
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Lombardia, loc. Dazio (So); Luglio 2014; Foto di Marco Barbanera. Sotto Castagno e Betulla. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Dalla bella livrea e con carne che tende ad un forte ingrigimento anche durante l'essicazione. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea var. dissidens Zvára; Regione Lombardia, Alzate Brianza; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento a 370-400 m s.l.m., essenze Pinus sylvestris, Castanea sativa, Quercur petrae. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr, Regione Lombardia, colli bergamaschi; Ottobre 2011; Foto di Emilio Pini. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr, Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea var. dissidens Zvára; Regione Lombardia, Alzate Brianza; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. Ritrovamento in bosco misto di Castagno e Pino silvestre. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea var. dissidens Zvára; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Basidi e macrocisitidi. Spore. Pileipellis. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr, Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr, Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea f. depallens; Regione Umbria; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. (= Russula krombholzii fo. depallens) Russula gialla trovata sotto Castagno, il cappello di circa 15 cm è giallo caldo, sporata bianca, sapore dolce, odore leggero gradevole, mentre il fungo sporava la cuticola ha perso i toni caldi aranciati, per virare verso un giallo più limone, il giorno seguente le lamelle sono annerite. La carne è soda e anche le lamelle non sono fragili. Le lamelle sono spesso forcate e anastomosate. Sporata perfettamente bianca. L' annerimento sia del gambo che delle lamelle e del cappello, lento ma deciso. Lo stingere dei colori caldi quasi sicuramente era dovuto all'inizio dell'ingrigimento. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr, Regione Lombardia; Dicembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.