Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Con tipico odore di botte.
  2. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.
  3. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda.
  5. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Val Camonica; Luglio 2007; Foto di Emilio Pini.
  6. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino, Val di Pejo; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  7. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio lamelle.
  8. Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula adusta, tra le più diffuse in Trentino, cresce nei boschi di conifere, si riconosce facilmente per il suo tipicissimo odore di botte. Ovviamente è una delle Russula annerenti, gruppo costituito da funghi privi d'interesse alimentare.
  9. Russula acrifolia Romagn.; Regione Lazio; Agosto 2011: Foto di Tomaso Lezzi. Russula della sez. Compactae, arrossante alla contusione, poi ingrigente, carne di sapore neutro, lamelle molto piccanti.
  10. Russula acrifolia Romagn.; Regione Trentino; Agosto 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Russula della sez. Compactae, la carne se graffiata prima arrossa e poi annerisce. Lamelle molto piccanti, da cui il nome acrifolia = "con lamelle acri". Un particolare del gambo che se graffiato prima arrossa e poi annerisce.
  11. Russula acrifolia Romagn.M; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Russula della sez. Compactae che in sezione prima arrossa e poi annerisce. Lamelle fitte e decisamente piccanti.
  12. Russula acrifolia Romagn.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Russula acrifolia Romagn.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Russula acrifolia Romagn.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  15. Russula acrifolia Romagn.; Regione Toscana; Agosto 2006; Foto di Federico Calledda.
  16. Russula acrifolia Romagn.; Regione Lazio, Pineta di Castelfusano, Roma; Ottobre 2005; Foto e commenti Mauro Cittadini/Tomaso Lezzi.. Particolare delle lamelle Particolare dell'arrossamento della carne del gambo (abbastanza veloce basta un minuto scarso) dallo sfregamento Il nome specifico "acrifolia" significa letteralmente lamelle acri, piccanti. Se si assaggia un pezzetto del gambo non sa veramente di niente, e questo ci trae in inganno quando andiamo con leggerezza ad assaggiare le lamelle. All'inizio anche qui non sanno di nulla, ma dopo un po' è un crescere continuo di sapore piccante. Finché ci si chiede: "ma finirà di pizzicare sempre di più?". Questo anche assaggiandone un piccolo pezzetto! Tabella comparativa: Russula acrifolia gambo -> insapore Lamelle -> piccantissime carne -> arrossante, poi annerente Russula densifolia gambo -> piccante Lamelle -> piccanti Russula nigricans Lamelle -> spaziate, grigie, col filo nero, carne -> arrossante, poi annerente Aggiungo un'immagine che evidenzia il viraggio della Russula acrifolia, prima rosso, che diventa grigio col tempo.
  17. Russula acrifolia Romagn.; Regione Lombardia, Val Brembana; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Russula acrifolia Romagn.; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Lamelle. Alla sezione carne biancastra, dopo pochi minuti viraggio rosato-rossastro. Parte inferiore in cui è evidente il colore del viraggio dal rosso al nero.
  19. Russula acrifolia Romagn.;Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano; Giugno 2005; Foto di Tomaso Lezzi. La superficie di tutto il fungo arrossa sensibilmente e velocemente alla manipolazione per poi annerire fortemente. Il sapore delle lamelle è piccante, meno all'inizio in un crescendo graduale e continuo di pizzicosità! La dimensione si aggira sui 13-15 cm. Particolare del cappello e del colore rosso assunto dal fungo appena manipolato. Parte inferiore in cui è evidente il colore del viraggio dal rosso al nero.
  20. Russula acrifolia Romagn. 1997 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Lamelle sicuramente più strette che in R. adusta o in particolare di R. nigricans, presenza di forcature e di linee intervenose. Colore del pileo crema pallido all'esordio, brunastro a maturità. Sapore fortemente acre delle lamelle, meno pepato nella carne. Foto di Emilio Pini, commento di Pietro Curti. Sezione subito dopo la raccolta. Circa un'ora dopo.
  21. Russula vitellina (Pers.) Gray; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Russula vitellina (Pers.) Gray; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Russula vitellina (Pers.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Luca Mistè.
  24. Russula vitellina (Pers.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula acetolens Rauschert 1989 Foto e Descrizioni Russula dalle colorazioni pileiche giallo carico, poco comune, cresce nei boschi di latifoglia con preferenza sotto Corylus avellana, ma anche di conifere. Si riconosce dalle altre Russula dalle medesime colorazione pileiche per il caratteristico odore "acetato" (sottaceti, mostarda) rinvenibile dopo un giorno dalla raccolta o negli esemplari avvizziti, sapore completamente dolce. Le altre caratteristiche utili alla determinazione sono la cuticola completamente asportabile o quasi, lamelle spaziate, forcate e intervenate. Reazione banale al Solfato Ferroso, negativa alla Tintura di Guaiaco o appena accennata. La cuticola un poco viscosa e brillante, carattere che permane anche con tempo secco. Gli è simile Russula risigalina (Batsch) Sacc.nelle sue forme completamente gialle che emana odore di rose appassite e presenta una cuticola asciutta e opaca, reagisce positivamente al Guaiaco anche se debolmente e lentamente. Russula solaris Ferdinandsen & Winge presenta anch'essa colorazioni giallo carico e emana lo stesso odore, ma si differenzia immediatamente per l'acredine della carne. Regione Liguria; Agosto 2013; Foto e commento di Massimo Biraghi. La cuticola completamente asportabile. Reazioni al Solfato Ferroso e alla Tintura di Guaiaco.
  25. Rugosomyces persicolor (Fr.) Bon; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza