-
Numero contenuti
15465 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr 1893 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Tassonomia Russula krombholzii Shäffer 1970 Trovata sotto Castagno, cappello dal colore contrastato rosso e nero. Carne normalmente poco o niente piccante, variabile. In questo caso nullo, odore nullo, sporata bianca. Settembre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Lamelle fragili, forcate all'attaccatura del gambo, gambo ingrigente a costolature più chiare verticali. -
Russula atroglauca Einhell. 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula atroglauca Einhell.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 7,27 5,21 1,40 Min 6,78 4,79 1,32 Max 7,88 5,74 1,50 Media 7,23 5,23 1,38 103,00 Lxl: N = 25; dMd; (6,78)6,92-7,08-7,69(7,88) x (4,79)4,87-5,19666666666667-5,50(5,74) Qm = 1,40 -
Russula atroglauca Einhell. 1980
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula atroglauca Einhell. 1980 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento in un bosco di Abete rosso con rare Betulle, località Monno, 1700 m s.m.l. Specie nordica di grosse dimensioni; si riconosce abbastanza agevolmente per le colorazioni pileiche verde muschio spesso con riflessi azzurri, verde nerastro al disco. Le lamelle appaiono relativamente spaziate, abbastanza larghe e panciute, di colore inizialmente crema, poi crema con riflessi ocracei, imbrunenti se contuse. Il gambo è cilindrico, leggermente rugoso, biancastro, si macchia di giallastro nelle parti erose o per manipolazione. Sapore dolce e odore non significativo o subnullo. Cresce nelle foreste di alta quota sotto Betulla e Abete rosso. Microscopia Spore 6,5-8 (8,5) × 5,5-6,5 (7) µm, ovoidi, con verruche che superano di poco i 0,5 µm e unite parzialmente da piccole creste. Cistidi fusiformi, a volte con appendice. Pileipellis con peli terminali articolati, dermatocistidi generalmente cilindrici, subfusiformi, senza appendice. Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia -
Russula aquosa Leclair 1932
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula aquosa Leclair 1932 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Rara Russula delle foreste di conifere alpine, cresce in gruppi di pochi esemplari in luoghi molto umidi e paludosi. Si riconosce dalle altre Russule dalle colorazioni pileiche simili per la leggerissima acredine. Foto di Gianluigi Boerio, commento di Massimo Biraghi. (Exsiccata n. MB22092006-21). -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Svizzera; Giugno 2015; Foto di Roberto Cagnoli Odore di Lactarius volemus con componente dolciastra, sapore molto piccante. Reazione al Guaiaco violenta e immediata al contrario della simile Russula sororia. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Regione Lombardia, Spirano; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda. Boschetto planiziale. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Regione Lombardia, Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Boschetto planiziale. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn.; Regione Lombardia, Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Boschetto planiziale. -
Russula amoenolens Romagn. 1952
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula amoenolens Romagn. 1952 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Russula amoenicolor Romagn. 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoenicolor Romagn.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Bellissima Russula trovata sotto Leccio, Cappello rosso vivo con centro più scuro. Lamelle color crema carico, alcune col filo rosso in alcuni punti, molto forcate ma solo vicino al gambo. Gambo completamente rosso, fino all'attaccatura delle lamelle. Sapore delle lamelle dolce anche dopo parecchio tempo dalla masticazione. L'odore ricorda quello delle Russula tipo amoena, ma più leggero. Sporata crema. La cuticola è asciutta e leggermente pruinosa. Foto e commento di Mauro Cittadini. La particolare pigmentazione di queste Russula che abbiamo avuto modo di vedere ultimamente ben si addice a quanto descritto dallo stesso Romagnesi per Russula amoenicolor f. nigrosanguinea Romagn. (1967), (nomen inval.) considerata da Sarnari semplice variabilità specifica. Foto di Felice Di Palma. Spore e relativa misura. Peli cistidiformi sul filo lamellare. Pileipellis. -
Russula amoenicolor Romagn. 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoenicolor Romagn.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Sapore dolce, gambo colorato di rosso, sporata crema carico. La parte inferiore dove si possono vedere le rare lamellule, l'intervenosità alla base delle lamelle, e il colore crema carico delle spore sulle lamelle. -
Russula amoenicolor Romagn. 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoenicolor Romagn.; Regione Campania; Ottobre 2005; Foto di Felice Di Palma. -
Russula amoenicolor Romagn. 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoenicolor Romagn.; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Russula amoenicolor Romagn. 1962
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula amoenicolor Romagn. 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Microscopia Russula amonenicolor ha spore con creste molto evidenti, come quelle visiili nella foto di microscopia seguente La differenza macroscopica più evidente con Russula amoena è la reazione brunastra e non lilla-porpora al fenolo, e, miscroscopicamente, i peli cuticolari abbondanti e più larghi. Regione Lombardia; 2006; Foto e descrizioni di Massimo Biraghi. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Lombardia, loc. Sanico (Lc); Luglio 2014; Foto di Marco Barbanera. Odore tipico di crostacei cotti. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. La tipica reazione violetto-porpora al Fenolo. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Reazione rosa-arancio con FeSO4 sul gambo. Reazione rosa-arancio con FeSO4 sul gambo. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula amoena Quél. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula amoena Quél.; Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Russula minuta e colorata, con gambo lilacino, il cappello vellutato, con caratteristico odore di gamberetti cotti.