Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Pleurotus citrinopileatus Singer 1943 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Foto e Descrizioni Fungo ampiamente diffuso in ogni mercato, oggi viene coltivato in modo industriale o come nel caso in apposite balle destinate alla produzione domestica. Foto Mauro Cittadini.
  2. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna, Torregrande (OR); Novembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. Ritrovamento sotto Eucaliptus.
  3. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato in un campo di erba medica, molti esemplari erano già completamente maturi e si erano trasformati una massa sporale marrone. Nei campioni più giovani si riconoscono le cellette gialle e nere che maturando conterranno la polvere sporale.
  4. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Sergio Mombrini.
  5. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini.
  6. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  7. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Osservando al microscopio la parte più superficiale (quella "polverosa") si possono osservare migliaia di spore (così tante che risulta pure difficile riuscire a distinguerle l'una dall'altra). Se invece si preleva un campione nella parte più verso lo stipite (nella fattispecie qui è stata prelevata la parte bianca), si possono osservare anche i basidi.
  8. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Campania; Ottobre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  9. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto e commento di Mauro Cittadini. Altra piccola curiosità, in merito ai funghi urbani: hanno l'abitudine di crescere ai margini tra le aiuole, i parchi, aree arborate e l'asfalto. Spesso, secondo me sbagliano mira e spuntano spaccando dei tratti di asfalto.
  10. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Foto di Giovanni Solinas.
  11. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Foto di Giovanni Solinas.
  12. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Foto di Giovanni Solinas.
  13. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
  14. Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert 1959 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Sclerodermataceae Foto e Descrizioni Gasteromicete semiipogeo che predilige i terreni sabbiosi, sia presso latifoglie che conifere; presenta un carpoforo molto variabile nell'aspetto, generalmente piriforme, peridio semplice, brunastro, cosparso da una polvere sporale bruno-rossastra; gleba compatta con peridioli gialli poi nero-violacei, al tocco colora le mani di giallo. Regione Sardegna; Ottobre 2005; Foto di Franco Sotgiu.
  15. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  16. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  17. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Cresce esclusivamente su legno di betulla; di solito è saprofita su legno deteriorato di rami a terra ma è rinvenibile anche come parassita sulla pianta viva e debilitata. Si presenta come una mensola da dimidiata a forma di conchiglia o reniforme, più o meno pseudostipitata; la superficie sterile è liscia e la cuticola è papiracea, di colore da bianco a grigio-bruno o color nocciola. Superficie poroide di colore bianco crema con pori molto piccoli e rotondeggianti. Il margine è spesso, più o meno sinuoso, arrotondato. Odore gradevole, sapore amarognolo. Un tempo veniva essiccato per essere impiegato come affila rasoi o per lucidare metalli. Tutto lo sporoforo, nel complesso, ha una forma variabile ma dalle “linee morbide e flessuose”: ciò, assieme alla colorazione e all’habitat, rende questo bel lignicolo inconfondibile. Ritrovamento su ramo a terra di Betulla. Imenoforo con pori molto piccoli.
  18. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Liguria; Settembre 2009; Foto di Maria Ligure.
  19. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  20. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma.
  21. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui; Regione Trentino-Alto Adige; Agosto 2005; Foto di Pietro Curti. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Pietro Curti.
  22. Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai, in Han, Chen, Shen, Song, Vlasák, Dai & Cui 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Sinonimi Piptoporus betulinus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1881 Cresce esclusivamente su tronchi morti di Betulla sui quali forma colonie anche molto numerose dove si possono distinguere basidiomi vecchi e fatiscenti, mescolati a giovani esemplari. Inconfondibile non solo per l'habitat ma anche per le caratteristiche morfologiche molto tipiche. L'uomo del Similaun oltre alla polvere di Fomes fomentarius, portava con sè anche quella di questo fungo e mentre si può immaginare la funzione del primo, nulla si sa su quella del secondo. Qualcuno suppone che si tratta di un fungo con potenzialità curative e ci sono studi in merito, forse 5300 anni fa su questo fungo ne sapevano più che adesso! Foto e commento di Emilio Pini.
  23. Pionnotes cesatii (Thüm) Sacc. 1886 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Nectriaceae Foto e Descrizioni Questa specie dall'aspetto e consistenza simili ad una schiuma giallastra o arancione è relativamente comune e fruttifica all'inizio della primavera su alcune piante da frutto fra cui vite e kiwi. In questa stagione si sviluppa a spese della linfa che talvolta fuoriesce dalla ferite prodotte dalla potatura. Regione Friuli Venezia Giulia, Gemona del Friuli (UD); Aprile 2004; Foto di Umberto Zanghi.
  24. Pilobolus kleinii Tiegh. 1878 Tassonomia Divisone Mucoromycota Classe Mucoromycetes Ordine Mucorales Famiglia Pilobolaceae Sinonimo Pilobolus crystallinus var. kleinii (Tiegh.) Ry Zheng & Gq Chen 1989 Foto e Descrizioni Curioso e minuscolo fungo che fruttifica su escrementi di animali, in particolare erbivori. Il ritrovamento in oggetto è stato reperito su escremento equino. Inizialmente filiforme, di colore giallo e di dimensioni non più grandi di 1-2 mm, sviluppa successivamente un peduncolo che sorregge una sacca rigonfia che porta all'apice uno sporangio (cappello) prima giallastro, poi nerastro per la maturazione delle spore. Altrettanto curioso è lo stratagemma adottato per la riproduzione, infatti dentro la sacca si crea una pressione che raggiunge 6-7 atmosfere e che esplodendo proietta le spore a notevole distanza. La particolare morfologia e il caratteristico habitat contribuiscono ad un immediato riconoscimento sul campo senza l'ausilio di osservazioni microscopiche. Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto e descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Mese di Aprile.
  25. Phytoconis ericetorum (Pers. : Fr.) Redhead & Kuyper 1988 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Lichenomphalia umbellifera (L. : Fr.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002 Finalandia; Agosto 2009; Foto di Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza