-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Osteina obducta (Berk.) Donk 1966
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Osteina obducta (Berk.) Donk 1966 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Foto e Descrizioni Molto vicina agli Albatrellus troviamo Osteina obducta, spesso confusa erroneamente con gli stessi. Decisamente più esile, a crescita concresciuta (più soggetti inseriti nel medesimo gambo) con consistenza elastica coriacea fino a cornea a maturità e quindi per questo non commestibile, differentemente dagli Albatrellus è un fungo lignicolo. Regione Trentino; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Marzo 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Specie lignicola ritrovata su legno di Quercus cerris. Gambo centrale ben definito, cappello e gambo finemente feltrati, lamelle con filo irregolare, fortissimo odore di farina. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Marzo 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Specie lignicola ritrovata su legno di Pioppo. Gambo centrale ben definito, cappello e gambo finemente feltrati, lamelle con filo irregolare, lamellule abbondanti, fortissimo odore di farina. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita lignicola su tronco a terra di Sughera, odore intenso di farina. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Lignicolo dal forte odore di farina, rinvenuto su tronco abbattuto di Pioppo. Particolare delle lamelle. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. È evidente il micelio bianco che ha colonizzato tutto il pezzo di legno in disfacimento. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Febbraio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in un Parco cittadino, su legno in disfacimento. Forte odore di farina. Particolare delle lamelle e dell'abbondante feltro miceliare bianco. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Spore 3,1-5,3 × 1,9-3,9 µm; Q = 1,3-1,9; Qm = 1,5. Basidi quadrisporici. GAF. Cheilocistidi banali, cilindrici, allungati, osservati sul filo della lamella senza schiacciare il vetrino coprioggetto. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Nuovo ritrovamento di novembre 2010, su avanzi di legno a terra di un albero in disfacimento non più identificabile, gambo da centrale a tipicamente asimmetrico, fortissimo odore di farina. La simile Ossicaulis lachnopus (Fr.) Contu, secondo M. Contu ha misure sporali piccole: 2-3(3,5) × 1,5-1,8(2) e assenza di ogni tipo di cistidi. Ossicaulis lignatilis (Pers. ex Fr.) Kummer, ha spore più grandi, > 4 µm di lunghezza, Moser non specifica se ha cistidi o no, Funga Nordica li descrive come presenti, da clavati a diverticolati, a coralloidi. Visti i dati della misura sporale questi campioni si posizionano nell'intervallo di Ossicaulis lignatilis, confermando comunque la grande variabilità delle misure sporali in questa specie. I cheilocistidi osservati appaiono banali, cilindrici, allungati. Bibliografia CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 1999. Funghi della Sardegna: note e descrizioni. III. Bollettino AMER, 48, Anno XV, 9: 3-15. Ed. AMER. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns, Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Basidio con spore. Caulocute. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns; Regione Lazio; Marzo 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Microscopia Spore piccole 3,2-5,9 × 1,9-3,9 µm. GAF. Spore 3,2-5,9 × 1,9-3,9 µm. Peli cistidiali. -
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lignatilis (Pers. : Fr.) Redhead & Ginns 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer 1947 Pleurotus lignatilis (Pers.) P. Kumm. 1871 Foto e Descrizioni Specie lignicola ritrovata su legno di Ippocastano. Gambo centrale ben definito, cappello e gambo finemente feltrati, lamelle con filo irregolare, fortissimo odore di farina. Regione Lazio; Marzo 2010; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20100306-02) Un particolare delle lamelle e dell'attacco della parte alta del gambo. Cappello. Regione Lazio, Marzo 2010, Foto Felice Di Palma. Regione Lazio, Marzo 2010, Foto Mauro Cittadini. -
Ossicaulis lachnopus (Fr.) Contu 2007
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ossicaulis lachnopus (Fr.) Contu 2007 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Simile a Ossicaulis lignatilis, le due specie si differenziano per la differente misura sporale, il colore e le sequenze ITS. Regione Lazio; Novembre 2014; Foto di Tomaso Lezzi.-
- pleurotus lignatilis
- pleurocybella lignatilis
- (e 1 in più)
-
Orbilia xanthostigma (Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Orbilia xanthostigma (Fr.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Orbiliomycetes Ordine Orbiliales Famiglia Orbiliaceae Febbraio 2005; Foto e descrizione di Giancarlo Chierici. Microscopia Anche questo è un Ascomicete che cresce su rametti secchi in autunno, inverno. Ha spore piccolissime, 3,7-4,3 × 1,5-1,9 µm, lisce, a fagiolo. Aschi 34 × 3,3 µm. -
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli (UD); Settembre 2014; Foto di Nicolò Parrino.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, Regione Lazio; Settembre 2014; Foto di Felice Di Palma.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod, Regione Sicilia, Parco dei Nebrodi; Ottobre 2003; Foto e commento di Pietro Curti. Fungo lignicolo, pericolosamente velenoso, provoca sindromi gastrointestinali pesanti; viene spesso confuso, quando è di piccola taglia, con il Cantharellus cibarius che è però un fungo terricolo (ricordatevi che i lignicoli crescendo anche su radici possono apparire ad un'osservazione superficiale, come terricoli). Cresce abbondante anche nelle nostre campagne, in particolare sugli ulivi, il suo essere un cespitoso lignicolo, l'avere un gradevolissimo aroma e sapore fungino, porta incauti raccoglitori alla raccolta e consumo, con episodi d'intossicazione severi e diffusi.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Toscana; Ottobre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Stefano Rocchi.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo. Margine pileo involuto e imenoforo decorrente. Macro.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Gianni Bonini.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer 1948
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. Alta Valnure, località San Gregorio, 1000 - 1200 m s.l.m., bosco di Faggio e Cerro.- 40 risposte
-
- omphalotus olearius
- fungo dell´olivo
-
(e 1 in più)
Tag usato: