-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet;Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. geophylla Gillet; Regione Lazio, Itri (LT), località Campello; Dicembre 2014; Foto e microscopia di Enzo Orgera. Microscopia Spore media 8,4 × 4,8 µm, amigdaliformi, lisce. Basidio a campione 29 µm di lunghezza, banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi e Pleurocistidi abbondanti, fusiformi, ventricosi, muricati, misura campione 41 × 18,6 × 10,6 (collo) µm, parete 1,7 µm, giallastra con Rosso Congo ammoniacale. Caulocistidi non esaminati. GAF presenti. Spore in acqua 400× Cheilocistidi in Rosso Congo 400× Cheilocistidi in Rosso Congo 1000× Basidi in Rosso Congo 1000× -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Parco Nord, Milano; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera. Sotto Pioppo nero e Carpino bianco. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia, Porto d'Adda; Ottobre 2013; Foto di Angelo Mariani. Nel prato con presenza di Pioppo. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Soggetto maturo con lamelle ocra colorate dalle spore. Soggetto immaturo con lamelle ancora bianche. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer, Regione Lazio; Novembre 2012; Foto Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Sardegna; Febbraio 2010; Foto di Franco Sotgiu. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Esemplare della specie tipo (bianco), insieme alla varietà indicata. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore (8,2)8,6-10,0(10,1) × 5,4-6,3(6,6) µm Cheilocistidi Caulocistidi della parte superiore del gambo. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Dicembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Nel prato circondato da Tigli una folta presenza di Inocybe più o meno intensamente colorate dal bianco al violetto. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Boschi di Marsia, Faggio puro. Il cappello dei giovani esemplari è color glicine e sfuma verso il tortora negli esemplari adulti. Stesso dicasi per il gambo che però rimane violetto nella parte alta. Odore spermatico. Cappello liscio. Parte inferiore di un esemplare maturo. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Inocybe Sezione Tardae Sottosezione Geophyllinae Etimologia Dal greco geos (χθών) = terra e phyllon (φύλλον) = lamella. Cappello Di piccole-medie dimensioni (2-4 cm), inizialmente acuto-conico, poi conico-convesso, infine disteso, sempre con presenza di un umbone acuto e molto pronunciato, il margine è inizialmente aderente al gambo e appendicolato per il velo cortiniforme, poi disteso a maturazione. Cuticola liscia e di aspetto sericeo, glabra, colorazioni pileiche bianco puro, bianco sporco, spesso con leggere sfumature grigiastre o ocra-giallastre in vetustà, in particolare localizzate nella zona discale. Lamelle Moderatamente fitte, e intercalate da lamellule di varia lunghezza, adnate o sublibere al gambo, inizialmente di colore bianco sporco, infine ocra-grigiastre, ocra chiaro, con filo più chiaro e leggermente eroso. Gambo Da 4 a 6 cm, cilindrico, più o meno slanciato, con base un poco ingrossata, mai bulbosa, pruinoso nella parte superiore, di colore bianco o bianco-avorio. Carne Poco consistente, biancastra, un poco fibrosa nel gambo, con odore spermatico. Microscopia Spore (8) 8,5-9,5 (10,3) × (4,5) 5-6 (6,5) µm, subamigdaliformi-subfaseoliformi, lisce. Basidi 25-35 µm di lunghezza, banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi 40-65 × 12-22 × 6-10 (collo) µm, abbondanti, da fusiformi a subfusiformi, anche ventricosi, muricati, pareti spesse fino a 2 µm, giallastre con ammoniaca. Pleurocistidi 40-70 × 10-25 µm, non abbondanti, analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi 40-65 × 12-20 µm, presenti solo all’apice del gambo, simili ai cistidi imeniali. Paracistidi e paracaulocistidi clavati. GAF presenti. Habitat Specie gregaria, ubiquitaria, distribuita dalla macchia mediterranea sino ai boschi montani di conifere boreali, cresce dall'estate ai primi freddi dell'inverno in gruppi, a volte anche numerosi. Specie comune e molto diffusa, si presenta spesso insieme a Inocybe geophylla var. lilacina (Peck) Gillet. Commestibilità e tossicità Tossico, sospettato di provocare la Sindrome Muscarinica come tutte le Inocybe. Specie simili Generalmente la sua determinazione sul campo non è particolarmente problematica, qualche possibile confusione potrebbe insorgere con alcune Inocybe dalle colorazioni biancastre; Inocybe pudica Kühner = Inocybe whitei (Berk. & Broome) Sacc. si distingue per il cappello privo di un umbone acuto, le lamelle fitte, ocra-brunastre con toni rossastri a maturazione, ma sopratutto per il caratteristico arrossamento di tutto il basidioma. Microscopicamente presenta moltissime affinità con Inocybe geophylla per via dei cistidi imeniali fusiformi o subfusiformi, spesso anche panciuti e con cristalli di Ossalato di Calcio (muricati) all’apice, e per le spore lisce, largamente elissoidi o subamigdaliformi solo leggermente più strette. Inocybe umbratica Quél. è di dimensioni più importanti, presenta un cappello convesso con ampio umbone ottuso poco appariscente, ha lamelle biancastre in gioventù, grigio-ocra chiaro con sfumature rosate a maturazione, il gambo è bianco ghiaccio o bianco-grigiastro e terminante con un bulbo più o meno marginato. Microscopicamente ha spore gibbose e i caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo. Note tassonomiche Il sottogenere Inocybe, che annovera specie che hanno spore lisce e cistidi metuloidi, secondo la sistematica utilizzata (M.Bon) è suddiviso in cinque sezioni: Inocybe, Laticiferae, Lilacinae,Tardae e Splendentes. Inocybe geophylla è inserita nel sottogenere Tardae, che annovera entità variamente colorate con presenza di cortina osservabile nei giovani primordi e per avere caulocistidi apicali, raramente presenti nel terzo superiore, e nella sottosezione Geophyllinae per il rivestimento pileico compatto, le colorazioni biancastre o violette, e la cortina visibile al margine del cappello, i caulocistidi sono rinvenibili esclusivamente nella parte sommitale. Osservazioni Specie molto comune e presente dalla pianura alla montagna, si riconosce sul campo per le dimensioni medio-piccole, il cappello a lungo conico-convesso con presenza di un umbone acuto, l'aspetto sericeo, la presenza di un velo cortiniforme nei primordi, e per le lamelle color grigio-argilla. Nelle stesse aree di crescita, spesso nella stessa stazione, fruttifica Inocybe geophylla var. lilacina (Peck) Gillet; questa entità si diversifica per le colorazioni pileiche viola, lilla-violetto, grigio-lilla, lilla-pallido, decoloranti con l'età, ma si conoscono raccolte anche senza traccia di toni violacei, e presenta un umbone di colore giallo-ocraceo più o meno scuro. Le lamelle sono lilla chiaro, presto ocraceo-brunastre, il gambo con toni lilla più o meno intensi, sempre più pallido a maturità, la carne è biancastra, lilacina nella zona sottocuticolare e in quella corticale del gambo. L’osservazione dei caratteri microscopici non evidenzia nessuna differenza con la specie tipo. Bibliografia ALESSIO, C.L. & REBAUDENGO E., 1980. Inocybe, in G. Bresadola. Iconographia Mycologica. Vol. 29. Trento. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 2ème Partie: sous-genre Inocybe = Inocybium (Earle) Singer. Documents Mycologiques 27, 108: 1-77. FERRARI, E., 2006. Inocybe alpine e subalpine. Il genere Inocybe (Fr.) Fr. nel Nord Italia e paesi limitrofi. Fungi Non Delineati, Pars XXI: 1–457. Alassio: Ed. Candusso. KUYPER, T.W., 1986. A Revision of the Genus Inocybe in Europe. 1. Subgenus Inosperma and the Smooth-spored Species of Subgenus Inocybe.Persoonia. Suppl. Vol. 3. Rijksherbarium. Dfl. 109., Leiden. STANGL, J., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Inocybe. Vol. 3. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Boschetto planiziale nella zona delle risorgive, Caravaggio, Dicembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20111210-173) Ritrovamento sotto Populus nigra. Spore (8) 8,5-9,5 (10,3) × (4,5) 5-6(6,5) µm, subamigdaliformi-subfaseoliformi, lisce, con guttula oleosa centrale in fase di maturazione, poi leggermente granulose. Osservazione in Ammoniaca 400×. Osservazione a 1000×. Filo lamellare 200×, osservazione in Rosso Congo. Filo lamellare a 200×, osservazione in Ammoniaca, si notano i numerosi paracistidi che affiancono i cistidi imeniali. Cheilocistidi 400× in Rosso Congo. Osservazione 400× in Ammoniaca. Cheilocistidi 1000× in Rosso Congo. Cheilocistidi 1000× in Ammoniaca. Pleurocistidi 400× in Rosso Congo. Caulocistidi esclusivamente sommitali accompagnati da paracaulocistidi, osservazione 400× in Rosso Congo. -
Inocybe fraudans (Britzelm.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe fraudans (Britzelm.) Sacc., Regione Lombardia, Parco Nord, Milano; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Massimo Biraghi. Carpofori abbastanza carnosi per il genere con cappello di 5,5-6 cm di diametro. Cuticola fibrillosa e poi dissociata in piccole squamule. Gambo biancastro terminante con un piccolo bulbo non marginato. Carne bianca con odore dolciastro con componente di pelargonio. Sotto Populus nigra e Carpinus betulus. Imenoforo. Spore. Long.: N = 21; dMd; (8,17)8,272-9,245-9,902(10,14) Larg.: N = 21; dMd; (4,89)5,27-5,6-5,948(5,99) Q: N = 19; dMd; (1,47)1,53-1,62-1,77(1,89) N° Long. Larg. Q Moy 9,27 5,66 1,64 Min 8,17 4,89 1,47 Max 10,14 5,99 1,89 Media 9,27 5,73 1,63 Long.: N = 25; dMd; (8,49)8,918-9,4-10,176(10,48) Larg.: N = 25; dMd; (5,36)5,486-5,8-6,138(6,41) Q: N = 25; dMd; (1,46)1,54-1,57-1,778(1,85) N° Long. Larg. Q Moy 9,46 5,84 1,62 Min 8,49 5,36 1,46 Max 10,48 6,41 1,85 Media 9,45 5,82 1,61 Peli sommitali cistidiali. Cheilocistidi. Pleurocistidi metuloidi. -
Inocybe fraudans (Britzelm.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe fraudans (Britzelm.) Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e Descrizioni Cappello con colorazioni pileiche che vanno dal bruno chiaro al bruno-camoscio, conico da giovane e ricoperto da una pruina biancastra eccedente al margine che gli conferisce un'aspetto feltrato, con l'età tende a lacerarsi formando rimosità radiali. Lamelle adnate, larghe, ocra-giallastre con margine biancastro. Gambo cilindrico, svasato all'apice ed un poco ingrossato alla base o rigonfio in una sorta di bulbo, biancastro e ricoperto da pruina verso l'attaccatura con le lamelle, altrove color cannella o sub-concolore, biancastro alla base. Carne dolciastra, un poco legante; odore dolciastro ricordante le pere cotte o zucchero di caramello. Parco pubblico erboso di Pino silvestre. Regione Lombardia, Dicembre 2008, foto di Massimo Biraghi. Carne biancastra, vira nella parte mediana al rossastro restando biancastra nella zona centrale, rosa alla base dopo circa un'ora. Spore 9-11 (12) × 5-7 µm, basidi generalmente tetrasporici, cheilocistidi di diverse dimensioni anche muricati 35-50 (60) × 8-15 µm, pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi (40) 50 × 70 (80) µm, GAF abbondanti. Spore in Meltzer. Spore in rosso Congo. Basidi in Meltzer. Cheilocistidi. Parete spessa 2-2,5 µm. Pleurocistidi. Caulocutis. GAF. -
Inocybe flocculosa Saccardo 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe gausapata Kühner 1955 Inocybe subtigrina Bull. 1955 Inocybe geraniolens Bon & Beller 1976 Inocybe crocifolia Beller 1976 Foto e descrizione Tra le foglie lungo un sentiero con Quercia e Robinia. Cappello 0,5-2 cm diametro, colorazioni ocra-brunastre, superficie pileica fibrillosa-tomentosa anche lanosa-subsquamulosa, presenza di cortina nei giovani esemplari che a volte permane al margine. Lamelle adnate-uncinate (decorrenti per dentino) inizialmente bianco, avorio, ocra chiaro, infine gialline con sfumature oliva a maturazione. Gambo alto 2,5-3,5 cm, biancastro, sfumato di ocra verso la base o per circa metà della lunghezza in età adulta, ma sempre biancastro verso l'apice. Microscopia Cistidi imeniali lageniformi o subfusiformi (50) 60-70 (80) × 10-15 µm (ventre), collo 6-8 µm, alcuni con cristalli di ossalato di calcio, parete spessa 2-3 (3,3) µm. Caulocistidi ben presenti sul terzo superiore nel gambo, fino a un quarto dell'altezza, sotto forma di peli cistidiali. Gaf presenti. Spore ellissoidali-subagmidaliformi. N° Long. Larg. Q Moy 9,28 5,01 1,86 Min 8,43 4,10 1,58 Max 10,05 6,24 2,21 Media 9,26 4,97 1,85 Note Percorso determinativo: inserita Nel sottogenere Inocybe per le spore lisce e la presenza di cistidi metuloidi, nella sezione Tardae per la cortina osservabile nei giovani esemplari, per le colorazioni pileiche colorate e per i caulocistidi presenti nel terzo superiore del gambo, raramente sotto, sottosezione Gausapatinae per rivestimento pileico tomentoso-squamuloso, colorazioni non vivaci, cistidi imeniali con parete ammonio-positiva. Inocybe flocculosa si riconosce per la superficie pileica di aspetto lanoso-tomentosa, le dimensioni medio-piccole, le lamelle giallognole con riflessi oliva a maturazione, il gambo biancastro non bulboso e spesso fascicolato, i caulocistidi presenti al terzo superiore e peli cistidiali fino a un quarto del gambo, l’odore leggermente spermatico-erbaceo, dolciastro. Regione Lombardia, Parco del basso corso del fiume Brembo, loc. Filago; Maggio 2013; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Basidi tetraspori 1000× in Rosso Congo. Spore ellissoidali-subagmidaliformi, non oltre gli 11 µm. Osservazione 1000× Rosso Congo. Cistidi imeniali con cristalli di ossalato di calcio (muricati), parete spessa 2-3(3,3) µm, ammonio-positivi Cheilocisti 200× Rosso Congo. Cheilocistidi 400×. Cheilocistidi 1000×. Pleurocistidi 400× rosso Congo. Pleurocistidi 1000× rosso Congo. Cistidi imeniali ammonio positivi. Caulocistidi del terzo superiore del gambo 400× rosso Congo. Caulocistidi presenti fino a quasi metà gambo e sotto forma di peli caulinari, 400× rosso Congo. GAF presenti nelle strutture imeniali e caulinarie.