-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Macro, in evidenza il gambo fibrilloso. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. (Exsiccatum TL20110825-02) Gambo fibrilloso e carne biancastra in questa Hygrocybe di discrete dimensioni. Un particolare del gambo fibrilloso. Ancora qualche scatto su uno sfondo scuro per questa bellisisma specie. Microscopia Spore 8,7-10,5 × 5,0-6,0 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,76; Ellissoidali, con numerose guttule interne. Osservazione in Blu di cresile. Basidi quadrisporici prevalenti, osservati anche bisporici. Basidi, i più lunghi misurati erano di circa 60 µm di lunghezza. 400×. Cuticola con struttura a ixocutis, GAF presenti, ife a salsicciotto di lunghezza minore di 200 µm che ne determinano l'appartenenza al sottogenerePseudohygrocybe, misurate di 80 µm, osservazione a 400× in Rosso Congo. Struttura della lamella regolare. Ife della lamella a salsicciotto, di lunghezza minore di 200 µm che ne determinano l'appartenenza al sottogenere Pseudohygrocybe, misurate di 80-90 µm, osservazione a 400× in Rosso Congo. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Massimo Mantovani. Ritrovamento a Passo dello Stelvio, Valle dei Vitelli, prateria alpina a 2400 m s.l.m.. Le grandi dimensioni, le colorazioni sgargianti, il gambo fibrilloso e la carne bianca sono caratteristiche che rendono unica questa bella specie. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. Lamelle larghe giallo intenso e a filo eroso. Campioni esposti in mostra. In questa specie la carne in sezione è bianca e solo vicino alla corteccia del gambo è gialla. Questo carattere aiuta a distinguere Hygrocybe punicea da Hygrocybe spledidissima, che ha invece la carne gialla. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato. -
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Etimologia Dal greco Hygrós-kúbe = testa umida, e dal latino puniceus = purpureo; testa umida rosso-porpora. Cappello 3,5-10(12) cm, emisferico, conico-campanulato, poi convesso, quindi anche piano e con largo ed ottuso umbone; il margine è eccedente, irregolare, ondulato e fessurato, igrofano, con aspetto opaco, lucido ed un po' vischioso se umido; il colore è rosso-vermiglio, rosso-fuoco, spesso con macchie ocra-giallastre, che, invecchiando, si espandono dal centro verso il margine; lamelle da adnate a decorrenti per un dentino, larghe, spesse e rade, con molte lamellule, anastomizzate, inizialmente gialle, poi aventi toni rossastri, fino a diventare arancio con l'età. Gambo 4-10 × 0,8-2,5 cm, cililndrico-ondulato, slanciato anche se robusto, fibroso; la superficie è asciutta e ricoperta da fibrille rosse su un fondo giallo, con striature rosso-arancio e gialle, più numerose verso la base che appare biancastra. Carne Sotto la cuticola si nota una sottile zona rossa, mentre, altrove, si presenta pressoché bianca e gialla nella zona corticale del gambo. È soda, consistente, con odore e sapore delicati e grati. Habitat Cresce in piccoli gruppi nei prati di montagna, tra l'erba ma non ovunque; nei prati non concimati. Commestibilità e tossicità Buon commestibile, da molti ricercato e molto apprezzato. Osservazioni Da più parti si segnala il calo di presenze di questo bellissimo fungo, a causa della raccolta indiscriminata e dell'inquinamento, soprattutto quello prodotto dalle concimazioni. Specie simili H. aurantiosplendens ha dimensioni più contenute, con cappello 2,5-5 cm, più chiaro, aranciato e con umbone rosso; altro elemento distintivo da H. punicea, è rappresentato dal gambo più esile, che misura 3,5-7 × 0,5-1,5 cm, più chiaro e con fibrille giallo-aranciate e mai rosse; si trova molto interrata nei prati montani, è piuttosto rara e, proprio per questo motivo, va rispettata. H. splendidissima, con cappello 3-7 cm, presenta un umbone acuto, colorazione rosso-arancio-carminio e lamelle meno larghe che in H. punicea, color giallo-arancio; il gambo ha carne gialla ma bianca alla base, è lucido, lardaceo, scanalato, cavo, concolore al cappello e con toni gialli e bianchi alla base; il sapore è grato come l'odore, che presenta sentore mielato con l'essiccazione. H. coccinea, di taglia minuta, ha cappello 1,5-5 cm, subemisferico, glabro, asciutto e mai viscoso come in H. punicea, avente colorazione rosso-ciliegia che schiarisce maggiormente verso il disco; lamelle gialle poi aranciate, con filo giallo; gambo cavo, 3-8 × 0,5-0,8 cm, concolore al cappello all'apice e poi sfumato gradualmente fino al bianco della base; habitat praticolo, nel muschio umido delle radure; carne inodore ed insapore, ma gradevole. Curiosità Probabilmente è la Hygrocybe dalle dimensioni più grandi. Scheda AMINT tratta da "Tutto Funghi". Foto di Federico Calledda. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Umbria; Novembre 2103; Foto di Mario Iannotti. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2300 m s.l.m.; habitat praticolo. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Reperibile sui prati (anche oltre i 2000 metri) o nelle zone erbose di boschi molto radi, di solito gregaria. È un carnoso Cuphophyllus dai colori che vertono sul color isabella o sull’arancio-albicocca più o meno pallido. Cappello da emisferico a campanulato a pianeggiante ma sempre con umbone più o meno ottuso e largo, con margine di solito sinuoso. Le lamelle sono caratteristicamente arcuate e ben decorrenti sul gambo, spesse, ben spaziate tra di loro, con la presenza di numerose lamellule; in alcuni esemplari sono biforcate. Gambo asciutto con fibrille o striature longitudinali. Carne soda ma fibrosa nel gambo, biancastra (con sfumature ocracee pallide soprattutto quella del cappello), con odore poco percepibile e sapore debole ma gradevole. Per le sue colorazioni può essere confusa con Hygrophorus nemoreus (che però ha cappello più fibrilloso, gambo dall’apice fioccoso, odore e sapore di farina e habitat presso boschi di latifoglie) o con Hygrophorus leporinus (stesse caratteristiche del precedente, a parte odore e sapore che sono fungini). -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2011; Foto di Umberto Zanghi. Osoppo (UD), 150 m s.l.m. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Piemonte; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Lazio, Macchia di Capocotta; Foto e commento Mauro Cittadini. La varietà Hygrophorus pratensis var. robustus (Hesl. & Sm.) Bon, riconosciuta da Bon per il cappello carnoso emisferico, molto hygrophoroide, fortemente mammellonato, radicante, a volte ingiallente al tocco. La microscopia secondo Bon si differenzia per il pigmento dominante più o meno membranario, a volte molto zebrato. Habitat di latifoglia, non solo praticolo come per la specie tipo. Boertmann la sinonimizza con la specie tipo. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Sardegna, Monte Arci; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cuphophyllus pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Hygrophorus pratensis (Pers.: Fr.) Fr. 1836 Hygrocybe pratensis (Schaeff.) Murrill 1914 Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. -
Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer. 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe persistens var. persistens (Britzelmayr) Singer.; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Mauro Cittadini.- 8 risposte
-
- waxcaps
- hygrocybe aurantiolutescens
- (e 2 in più)