-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Inocybe godeyi Gillet 1876
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe godeyi Gillet; Regione Lazio; Dicembre 2008; Foto di Mauro Cittadini. -
Inocybe godeyi Gillet 1876
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe godeyi Gillet; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. -
Inocybe godeyi Gillet 1876 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Inocybe Sezione Laticiferae Serie Haemacta Sinonimi Inocyve godeyi var. rufescens Cooke 1909 Inocybe rickenii Kallenb. 1921 Etimologia Da nome proprio. Cappello Di piccole medie dimensioni (1,5 -3,5 cm), inizialmente conico-campanulato, presto convesso, infine piano, con presenza di un umbone generalmente ben pronunciato, ma a volte anche poco evidente. Superficie pileica di aspetto compatto in gioventù, sviluppandosi decorata da piccole squame che partono da circa metà raggio, margine inizialmente regolare e leggermente involuto nei giovani esemplari, disteso o leggermente inflesso in vetustà. Colorazioni su tonalità crema-fulvo, beige con sfumature aranciate che con il tempo diventano fulvo rossastre, arrossano evidentemente alla manipolazione o per l'età. Lamelle Mediamente fitte, intramezzate da numerose lamellule di lunghezza variabile, abbastanza larghe, ventricose, adnate al gambo o appena uncinate. Di colore inizialmente biancastre, ocra-bruno chiaro a maturazione, filo più chiaro e finemente eroso, si macchiano di rossastro al tocco. Gambo Generalmente cilindrico, appena ricurvo verso la base, terminante con un bulbo marginato, ricoperto per tutta la sua lunghezza da una moderata pruinosità; biancastro in gioventù, poi ocra-fulvastro, subconcolre al cappello, rimane una fascia biancastra vicino all'inserzione con il cappello, arrossa intensamente al minimo contatto e per vetustà. Carne Abbastanza compatta, da biancastra a arrossante più o meno intensamente alla sezione, fibrosa, sopratutto nel gambo. Odore spermatico o leggermente di muffa. Habitat Fruttifica in gruppetti, raramente isolato, dalla fine primavera a tutto autunno sotto latifoglia prediligendo i terreni con matrice calcarea. Specie localmente comune ma poco distribuita nella nostra penisola. Microscopia Spore 10-13(15) × 6-7 µm, da subagmidaliformi ad ellissoidali, spesso con apice ogivale strettamente conico. Basidi banali, clavati. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati). Caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo, generalmente più piccoli dei cistidi imeniali. Paracistidi e paracaulocistidi generalmente clavati. Commestibilità e tossicità Tossica, come tutto il genere Inocybe è ritenuta responsabile della Sindrome Muscarinica. Osservazioni Inocybe godeyi è una delle poche rappresentanti di questo genere che è possibile riconoscere sul campo, caratteristiche fondamentali per la sua delimitazione sono le colorazioni pileiche ocra-fulvastre con riflessi aranciati, il marcato arrossamento di tutto il basidioma, il gambo che termina con un evidente bulbo marginato e le lamelle con filo eroso e biancastro. Specie simili Si può confondere ad una prima analisi superficiale con altre Inocybe arrossanti: Inocybe pudica Kühn. macroscopicamene presenta un basiodioma con colorazioni da biancastre a crema chiaro, il gambo, biancastro, appena ingrossato verso la base (pseudobulboso). Microscopicamente evidenzia caulocistidi esclusivamente sommitali. Inocybe patouillardii Bres. si riconosce macroscopicamente per le grandi dimensioni, la superficie del cappello di aspetto rimoso, il gambo cilindrico con base regolare o solo leggermente allargata e sopratutto per l'odore fruttato o floreale, un poco acidulo in vecchiaia. Microscopicamente evidenzia cistidi imeniali per lo più cilindrici o subclavati e privi di cristalli di Ossalato di calcio e proprio per queste caratteristiche è inserita nel sottogenere Inosperma, sezione Rimosae, sottosezione Rimosinae. Bibliografia ALESSIO, C.L. & REBAUDENGO E., 1980. Inocybe, in G. Bresadola. Iconographia Mycologica. Vol. 29. Trento. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 2ème Partie: sous-genre Inocybe = Inocybium (Earle) Singer. Documents Mycologiques 27, 108: 1-77. BON, M., 1997. Clé monographique du genre Inocybe (Fr.) Fr. 1ère Partie: sous-genre Inosperma Kühner. Documents Mycologiques 27, 105: 1-51. FERRARI, E., 2006. Inocybe alpine e subalpine. Il genere Inocybe (Fr.) Fr. nel Nord Italia e paesi limitrofi. Fungi Non Delineati, Pars XXI: 1–457. Alassio: Ed. Candusso. KUYPER, T.W., 1986. A Revision of the Genus Inocybe in Europe. 1. Subgenus Inosperma and the Smooth-spored Species of SubgenusInocybe.Persoonia. Suppl. Vol. 3. Rijksherbarium. Dfl. 109., Leiden. STANGL, J., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Inocybe. Vol. 3. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Boschetto planiziale del basso corso del fiume Brembo, Osio Sotto; Maggio 2010; Foto di Massimo Mantovani . Foto di Massimo Biraghi. Foto di Massimo Biraghi. Particolare del bulbo marginato. Foto di Angelo Mariani. Particolare delle lamelle. Microscopia Foto e osservazioni di Angelo Mariani. Spore 10-13(15) × 6-7 µm, da subagmidaliformi ad ellissoidali, spesso con apice ogivale strettamente conico. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati), cheilocistidi, numerosi sul filo lamellare. Visione dei cheilocistidi e pleurocistidi 400×. Cistidi imeniali 45-75 × 12-26 µm, fusiformi, subfusiformi , ventricosi, subovati, pareti larghe 1,5-2,5 µm, spesso con evidenti cristalli di Ossalato di calcio. (muricati). Cheilocistidi numerosi sul filo lamellare. Si sono osservati alcuni cheilocistidi più lunghi della norma. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi presenti su tutta la lunghezza del gambo.
-
Inocybe glabrodisca P.D. Orton 1960
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe glabrodisca P.D. Orton 1960 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Genere Inocybe Sottogenere Clypeus Sezione Cortinatae Sottosezione Napipedinae Descrizione Cappello di piccole medie dimensioni, inizialmente subgloboso-campanulato, poi convesso, infine appianato e con un largo umbone ottuso. La superficie pileica si presenta liscia, di aspetto compatto al disco, in maturazione tende a diventare leggermente rimosa per la lacerazione dei tessuti in prossimità del margine. Colorazioni pileiche ocra-brunastre, bruno scuro al disco dove si possono intravedere i residui della cortina biancastra, schiarente verso il margine. Lamelle da adnate a subdecorrenti, mediamente fitte, di colore inizialmente biancastre, poi crema-ocracee, filo concolore, più chiaro in vecchiaia. Gambo slanciato, cilindrico o appena ricurvo alla base, generalmente appena allargato o sub-bulboso, pruinoso all'apice, fibrilloso altrove, di colore bianco sporco in gioventù, diventa ocraceo in età adulta. Carne fibrosa, biancastra o leggermente crema nella parte corticale del gambo, odore leggermente spermatico. Microscopia Spore 7,34-9,43 × 5,06-6,90 µm, in media 8,44 × 5,79 µm, nodose con protuberanze arrotondate e ben evidenziate. Basidi, banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi (50) 60-70 (80) × (14) 15-20 (25) collo 7-9 (12) µm. Parete spessa 1,2-2,10 µm. da subfusiformi a lageniformi con a volte il ventre allargato, presenza o non di cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi (50) 60-80 (90) × (12) 14-18 (20) µm collo 7-10 (11) µm. in maggior parte fusiformi, a volte con ventre allargato ma non così spesso come nei cheilocistidi. Presenza di abbondanti paracistidi subglobulosi o piriformi. Caulocistidi assenti o sostituiti da peli cistidiali allargati alla base. Giunti a Fibbia presenti in tutte le strutture. Commestibilità/Tossicità Tossico, responsabile della Sindrome muscarinica. Osservazioni Specie poco comune se non addirittura rara e spesso assoggettata a Inocybe decemgibbosa, ben descritta da M. Cervini nel Bollettino Gruppo MIcologico G. Bresadola (2006) e illustrata da E. Ferrari nella collana Fungi non delineati pars XXXIV-XXXV-XXXVI - Inocybe alpine e subalpine (2006) si differenzia macroscopicamente per il gambo slanciato, la presenza di una cortina, se pur effimera, la superficie del gambo con superficie fibrillosa, la base da subclavata a leggermente bulbosa e quindi mai bulbosa-marginata, il gambo senza nessuna tonalità rosata, inizialmente biancastro, ocraceo in maturazione. Microscopicamente le spore sono più piccole e i caulocistidi sono assenti o sostituiti da peli con apice a volte ingrossato. Nella stessa sezione troviamo Inocybe striata Bresadola, molto simile morfologicamente, ma diversa per tipologia di habitat pressochè montano e sotto aghifoglia, oltre che per le colorazioni pileiche bruno-rossastre ed per avere un umbone sub-acuto marcato. Inocybe umbrina Bresadola, anch'essa con habitat preferenziale sotto le conifere montane, presenta un gambo colorato già in fase giovanile e con la base terminante con un bulbillo tondeggiante e biancastro, le spore sono angolose con gibbosità poco evidenti. Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Pianura padana, boschetto con prevalenza di Quercia, Olmo, Carpino, Pioppo, crescita singola o composta da due-tre esemplari. Microscopia Spore; osservazione a 40×. Osservazione a 100×. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi. Osservazione 40×. Pleurocistidi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Parco di Monza; Novembre 2014. Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, località Lenna; Foto di Massimo Biraghi. In bosco di Abete Rosso. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso, 1300 m s.l.m. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet;Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. geophylla Gillet; Regione Lazio, Itri (LT), località Campello; Dicembre 2014; Foto e microscopia di Enzo Orgera. Microscopia Spore media 8,4 × 4,8 µm, amigdaliformi, lisce. Basidio a campione 29 µm di lunghezza, banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi e Pleurocistidi abbondanti, fusiformi, ventricosi, muricati, misura campione 41 × 18,6 × 10,6 (collo) µm, parete 1,7 µm, giallastra con Rosso Congo ammoniacale. Caulocistidi non esaminati. GAF presenti. Spore in acqua 400× Cheilocistidi in Rosso Congo 400× Cheilocistidi in Rosso Congo 1000× Basidi in Rosso Congo 1000× -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Parco Nord, Milano; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera. Sotto Pioppo nero e Carpino bianco. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia, Porto d'Adda; Ottobre 2013; Foto di Angelo Mariani. Nel prato con presenza di Pioppo. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Soggetto maturo con lamelle ocra colorate dalle spore. Soggetto immaturo con lamelle ancora bianche. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer, Regione Lazio; Novembre 2012; Foto Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Sardegna; Febbraio 2010; Foto di Franco Sotgiu. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Marche; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. Esemplare della specie tipo (bianco), insieme alla varietà indicata. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore (8,2)8,6-10,0(10,1) × 5,4-6,3(6,6) µm Cheilocistidi Caulocistidi della parte superiore del gambo. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Dicembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto di Felice Di Palma.