-
Numero contenuti
15439 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lepiota pseudofelina Lange 1940
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepiota pseudofelina Lange. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Questi campioni hanno mostrato caratteri intermedi tra Lepiota griseovirens e Lepiota pseudofelina. Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm; cheilocistidi clavati; pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon. Bon le tratta come due specie separate, così IF e Mykobank, mentre Funga Nordica (C. Lange) le riunisce con priorità a L. griseovirens. Per le ife della cuticola lunghe e settate preferisco attribuire (con riserva) questo ritrovamento a Lepiota pseudofelina. Sezione. Pileipellis un trichoderma di ife (212) 258-347 (412) × (09) 10-14 (16) µm; con subcouche di ife corte (43) 43-61 (79) × (9) 9,2-14 µm. Ife settate anche con più di due setti e non solo alla base come riporta Bon. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×. Spore a prioettile (7,9) 7,93-10,9 (11,1) × (3,8) 3,9-4,4 (4,5) µm. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Cheilocistidi cilindrico-clavati. Osservazione in rosso Congo, a 1000 ×. -
Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Agaricus brunneolus (J.E. Lange) Pilát. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione.- 13 risposte
-
- psalliota purpurascens
- agaricus brunneolus
- (e 1 in più)
-
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare della squamettatura del cappello. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400 ×. Pileipellis, un trichoderma con pigmento bruno disciolto. Osservazione in rosso Congo, a 200 ×. -
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. -
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Facilmente riconoscibile anche sul campo per il suo sapore amaro, caratteristica unica nel genere Hygrocybe.- 15 risposte
-
- hygrocybe mucronella
- hygrocybe reai
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. -
Gliophorus psittacinus (Schaeff. : Fr.) Herink 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gliophorus psittacinus (Schaeff. : Fr.) Herink. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. -
Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. Viraggio della carne prima all'arancio e poi al rosso, piede del gambo con bulbo marginato, gambo liscio e anello colorato nella faccia inferiore. Pileo con grosse squame brunastre profondamente infisse nella carne, non asportabili e a tegola.- 12 risposte
-
- macrolepiota rachodes
- chlorophyllum brunneum
- (e 2 in più)
-
Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Gambo e imenoforo, anello effimero e presto caduco, sporata nera. Pileo liscio e serico, carne amarissima.- 45 risposte
-
- hypholoma fasciculare
- falso chiodino
- (e 1 in più)
-
Mycena rosea Gramberg 1912
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mycena rosea Gramberg. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. Pileo sericeo rosa con umbone ottuso, margine sottilmente rigato. Lamelle bianche, panciute e con profilo ondulato, gambo bianco, allargato alla base, con evidente presenza di feltro miceliare bianco. Cerchio delle streghe di Mycena rosea. -
Hygrocybe coccinea (Schaeff.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe coccinea (Schaeff.: Fr.) Kummer. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. Cappello rosso ciliegia viscido con superfice finemente squamulosa, carne con sapore dolce. Imenoforo con lamelle spesse, largamente adnate e tagliente giallastro, gambo liscio, rosso ciliegia con base gialla. -
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. Pileo. Gambo e imenoforo.- 23 risposte
-
- lepista inversa
- paralepista flaccida
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Pileo biancastro sfumato di ocra, scanalato al margine. Imenoforo a maturità punteggiato di ruggine, gambo biancastro, forforaceo in alto. -
Lactarius luridus (Pers. : Fr.) S.F. Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius luridus (Pers.: Fr.) Gray. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Cappello depresso al centro, pileo viscido con tempo umido, pruinoso, macchiato di violetto nelle zone corrose. Lamelle a maturità brunastre, latice biancastro che vira al viola una volta rappreso, gambo rugoloso, biancastro. -
Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Ascomicete a coppa aperta su un lato, con cromatismi generali giallastri e con le superfici fertili interne spesso punteggiate di rosso. -
Craterellus cornucopioides (L.) Pers. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Craterellus cornucopioides (L.) Pers. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 La superfice interna della trombetta è nerastra, squamettata, superfice fertile esterna grigiastra, liscia e corrugata. Pileo squamettato -
Cortinarius elatior s.l. Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius elatior s.l. Fr. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Pietro Curti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Cappello vischioso, scanalato radialmente fino a metà del pileo, ocraceo, igrofano, con largo umbone ottuso. Filo delle lamelle chiaro, gambo vischioso, fusiforme, con sfumature azzurro violacee al centro, bianco e decorato con ghirlande alla base. -
Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Russula hydrophila Horniček 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula hydrophila Horniček. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Lactarius helvus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius helvus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire 1912
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Hydnellun geogenium (Fr.) Banker 1913
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hydnellun geogenium (Fr.) Banker. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) D. Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) D. Arora & J.L. Frank. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. -
Cortinarius crassus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius crassus Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto Mario Iannotti.- 3 risposte
-
- cortinarius pseudocrassus
- cortinarius phylladus
- (e 4 in più)
-
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto Mario Iannotti.- 9 risposte
-
- cortinarius camphoratus
- cortinarius hircinoides
- (e 2 in più)