Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja 2003 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Nome italiano Fungo di San Martino, Cimballo. Sinonimi Clitocybe geotropa (Bull. : Fr.) Quél. 1872 Etimologia Dal greco geo = terra e tropèo = rivolgo, rivolto verso terra, per il suo portamento eretto verticale. Cappello 5-25 cm, prima campanulato con orlo fortemente involuto, arrotolato, poi depresso a imbuto con umbone centrale persistente. Colore giallo ocraceo, beige, volgente all'arancione. Lamelle Fitte, elastiche, decorrenti, bianche poi crema-rosate. Gambo 6-16 × 2-3 cm. Grosso, slanciato, robusto ingrossato al piede che è avvolto da un lanugine bianca, elastico, pieno poi spugnoso, leggermente più chiaro del cappello. Carne Bianca poi crema, soda e compatta, tenace nel gambo che col tempo diventa spugnosa ed elastica, odore aromatico diversamente interpretato: di lavanda, di mandorle, fruttato o mielato, sapore grato e delicato. Habitat In autunno, anche inoltrato, dopo abbondanti piogge, isolato o in gruppi di numerosi individui, disposti in circolo, file, tra l'erba o nei rovi, al limite dei prati e nelle radure boschive di latifoglie. Microscopia Spore 6-7 × 5-6,5 µm, a forma di goccia, lisce, bianche in massa. Commestibilità e tossicità Di ottima qualità il cappello. Il gambo, soprattutto negli esemplari più maturi, è stopposo e coriaceo e deve essere scartato. Osservazioni Molto apprezzato in tante zone d'Italia, in altre è praticamente sconosciuto. Specie simili Da giovane, assomiglia a certe forme lussureggianti di Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja (imbutino), ma la Infundibulicybe geotropa specialmente da adulta ha dimensioni maggiori, specialmente il gambo. Altri somiglianti sono: Clitocybe maxima (P. Gaertn., G. Mey. & Scherb. : Fr.) P. Kumm., con odore farinoso e colore simile, commestibile scadente, cappello 20-60 cm senza umbone centrale, con gambo corto e tozzo. Atractosporocybe inornata (Sowerby : Fr.) P. Alvarado, G. Moreno & Vizzini = Clitocybe inornata (Sowerby : Fr.) Gillet più piccola con odore di ravanello, ma presto di rancido, commestibile scadente con sapore di farina, cresce a gruppi nei boschi di conifere cappello 5÷10 cm, bianco-cenere con sfumature ocracee e piede bambagioso. Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. = Entoloma lividum Quél., velenoso, con forte odore di farina, lamelle non decorrenti e di color rosa a maturità. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Ottobre 2009; Foto di Franco Sotgiu.
  2. Clitocybe fragrans (With. : Fr.) P. Kumm., Regione Abruzzo, Novembre 2010, Foto di Tomaso Lezzi. Spore in Blu cotone lattico a caldo + lavaggio con Idrato di Cloralio. Cianofilia positiva. Misure osservate: 6,1-9,2 × 3,0-4,3 µm; valori medi 7,8 × 3,6 µm; Q = 1,8-2,7; Qm 2,2.
  3. Clitocybe fragrans (With. : Fr.) P. Kumm., Regione Abruzzo, Novembre 2010, Foto di Tomaso Lezzi.
  4. Clitocybe fragrans (With. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Foto e Descrizioni Cappello liscio leggermente depresso al centro, più chiaro verso il bordo, striato al margine per trasparenza, igrofano a partire dal centro; lamelle da smarginate a decorrenti a seconda dei campioni e della maturazione degli esemplari; gambo liscio; odore anisato. Microscopia Spore cianofile con le seguenti misure: 6,1-9,2 × 3,0-4,3 µm; Valori medi 7,8 × 3,6 µm; Q = 1,8-2,7; Qm 2,2. Osservazioni Questa specie appartiene alla Sez. Fragrantes Harm. ex Bon, e ruota attorno alle tre specie C. obsoleta, C. suaveolens e C. fragrans. Bon (1997) le considera tre specie separate e le distingue in base al margine più o meno rigato e alla differenza cromatica del centro del cappello, caratteri abbastanza difficili da considerare con precisione, le misure delle spore non ci aiutano molto perché molto vicine. Flora Agaricina Neerlandica riunisce in una sola specie C. fragrans e C. suaveolens. Funga Nordica (2008) riunisce C. fragrans e C. obsoleta, mentre non nomina C. suaveolens. La tendenza più moderna è quindi quella di riunire queste specie molto vicine e difficilmente separabili per caratteri macroscopici e microscopici. Regione Abruzzo, Novembre 2010, Foto e commento di Tomaso Lezzi.
  5. Clitocybe font-queri Heim; Regione Sardegna; Novembre 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  6. Clitocybe font-queri Heim; Regione Sardegna, raduno AMINT; Novembre 2007; Foto e microscopia di Mauro Cittadini. "Pileipellis di aspetto squamuloso-feltrato con pigmento non incrostante, spore banali ellittiche (5)5,5-6 × (2,5)3 micron con Q piuttosto costante = a 2."
  7. Clitocybe font-queri Heim 1934 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Foto e Descrizioni Sotto Pinus pinaster, taglia medio-piccola, sapore dolce, odore farinoso. Regione Sardegna; Dicembre 2006; Foto e commento di Giovanni Satta.
  8. Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm. 1871; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Pileo fortemente igrofano privo di pruina con margine striato per trasparenza. Gambo fibrilloso, concolore, più scuro verso il basso. Odore debole sul fresco poi un poco terroso o come di muffa, sapore mite. Sporata bianca. Basidi tetrasporici, spore 5,5-7 × 3-3,5 µm, ellissoidali, ialine, rivestimento pileico formato da ife coricate con unioni a fibbia, pigmento intracellulare e sottile strato superficiale gelificato. Habitat sotto latifoglie, aghifoglie, cespugli. Microscopia Pileipellis, strato superficiale. Pileipellis, ife con pigmento intracellulare. Spore.
  9. Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Sinonimi Clitocybe decembris Singer 1962 Regione Lombardia; Anno 2008; Foto di Federico Calledda.
  10. Clitocybe dealbata (Sow. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Clitocybe dealbata (Sow. : Fr.) Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Foto e Descrizioni Fa parte del gruppo delle Clitocybe bianche che sono quasi tutte tossiche e che sono difficilmente distinguibili ad occhio nudo. Regione Lombardia; Ottobre 2013. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. Long.: N = 30; dMd; (3,76)4,001-4,06333333333333-4,637(4,86) Larg.: N = 30; dMd; (2,63)2,672-2,93-3,223(3,63) Q: N = 30; dMd; (1,10)1,331-1,41333333333333-1,56(1,74) N° Long. Larg. Q Moy 4,24 2,97 1,44 Min 3,76 2,63 1,10 Max 4,86 3,63 1,74 Media 4,19 2,94 1,44 Lxl: N = 30; dMd; (3,76)4,00-4,06333333333333-4,64(4,86) × (2,63)2,67-2,93-3,22(3,63) Qm = 1,44
  12. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lazio, Minturno (LT) frazione Tufo; Dicembre 2014; Foto di Enzo Orgera.
  13. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Campania, Vesuvio; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  14. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
  15. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta.
  16. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Emilio Pini.
  17. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  18. Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja 2003 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Clitocybe costata Kühner & Romagn. 1954 Foto e Descrizioni Simile a Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja ma con cappello non umbonato, margine striato in modo caratteristico (come da una serie di Y), gambo concolore al cappello. Reazione bruno scuro al KOH sulla cuticola. Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  19. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Friuli Venezia Giulia, Piani di Vas, Rigolato (UD); Agosto 2014; Foto di Claudio Angelini.
  20. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Pineta di Clusone; Foto di Federico Calledda. Specie relativamente comune con crescita in boschi misti di latifoglia e conifere. Caratteri distintivi sono il gambo clavato e le lamelle di consistenza ceracea, che ricordano quelle di una Hygrophoracea.
  23. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio.
  24. Ampulloclitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Clitocybe clavipes (Pers.: Fr. ) Kummer 1871 Specie recentemente segregata dal genere Clitocybe al genere Ampulloclitocybe nel 2002. Bsidi tetrasporici allungati (fino a 40 µm); pigmento disciolto; spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico, misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3;Qm = 1,8.; GAF abbondanti nei tessuti. Ritrovamento sotto Faggio. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lazio; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del gambo e delle lamelle. Reazione con NaOH. GAF. Pigmento disciolto. Basidi tetrasporici, allungati (misurati fino a 40 µm). Spore di forma irregolare, ellissoidali, a seme di mela, con apicolo evidente, asimmetrico. Misure rilevate: 6,0-7,3 ×2,6-4,6 µm; Q = 1,4-2,3; Qm = 1,8.
  25. Clitocybe bresadolana Singer 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Clitocybaceae Regione Piemonte; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza