Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck, Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  2. Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck, Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  3. Cantharellus romagnesianus Eyssart. & Buyck 1999 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Foto e Descrizioni Basidiomi da 5 mm a 2 cm di diametro del cappello, lobato, di colore giallo con sfumature rosate, cuticola liscia, margine del cappello sinuoso ondulato, frastagliato. Lamelle molto spaziate, molto arcuate, di colore grigio-lilla, crescita cespitosa. Al microscopio le ife del cappello hanno parete normale non spessa a differenza degli altri Cantharellus. Regione Lombardia; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda.
  4. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Umbria; Anno 2013; Foto di Pietro Curti.
  5. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  6. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Colli del Trasimeno. Dettaglio delle pliche pileiche.
  7. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Particolare dell'annerimento diffuso sulla superficie di un imenoforo maturo.
  8. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  9. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Lombardia, colline bergamasche; Ottobre 2011; Foto di Gianluigi Boerio. Specie non molto comune, annerente.
  10. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  11. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  12. Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg 2000 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Hydnaceae Sinonimi Cantharellus melanoxeros Desm. 1830 Foto e Descrizioni Abbastanza raro, sicuramente molto bello e particolare, presenza di pseudolamelle sotto il cappello, quasi nervature o pliche. L'annerimento a seguito di manipolazione o taglio e' la caratteristica peculiare della specie. Ovviamente commestibile al pari di tutti i Craterellus. Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco misto con prevalenza di Quercus cerris e Fagus sylvatica, specie non comune, cappello giallastro irregolarmente imbutiforme, la superficie è finemente squamettata, margine sottile, lobato, ondulato. L' imenoforo è costituito da pliche in rilievo, molto definite, anastomosate e forcate, di colore grigiastro. La carne ha un'odore gradevole con sentore fruttato e sapore dolce. Questa specie si caratterizza per la carne che tende ad annerire con l'invecchiamento o nelle zone contuse. Macro sulla carne che tende ad annerire per l'invecchiamento o per la contusione a partire dal margine pileico. Imenoforo costituito da pliche in rilievo, anastomosate, forcate.
  13. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  14. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  15. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  16. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti.
  17. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Emilia Romagna, Valle del Tassobbio; Novembre 2010; Foto di Gianni Bonini. Bosco misto, 400 m s.l.m..
  18. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  19. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
  20. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  21. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Gianni Pilato.
  22. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio cappelli con cromatismi diversi. Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  23. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2005; Foto di Gianni Bonini.
  24. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.
  25. Craterellus lutescens (Pers.) Fr.; Regione Marche, Parco delle Cesane di Fossombrone (PU); Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza