-
Numero contenuti
15465 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Marche; Febbraio 2021; Foto Pietro Curti. 4 4- 28 risposte
-
- geopora sumneriana
- sepultaria sumneriana
- (e 1 in più)
-
Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Abbastanza comune sotto latifoglie e aghifoglie, cappello 30-55 mm, igrofano, striato per trasparenza, senza copertura aerifera. Odore non distintivo, erbaceo, terroso, sapore mite. Spore 6,7-7,6 × 3,4-4,2 µm; Qm 1,9; bianche in massa. Osservazione in acqua, a 1000×. Pileipellis, ife con solo pigmento intracellulare. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. -
Volvariella surrecta (Knapp) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Volvariella surrecta (Knapp) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Crescita su Clitocybe nebularis. -
Entoloma hebes (Romagn.) Trimbach 1981
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma hebes (Romagn.) Trimbach; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Spore 9,1-10,7 × 5,9-7,3 µm; Q = 1,4-1,5, eterodiametriche. Osservazione in acqua, a 1000×. Particolare elementi imeniali (Cheilocistidi, Basidio, Basidioli). Epicutis, pigmento incrostante e intracellulare. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Dicembre 2020 Foto di Sergio Mombrini- 23 risposte
-
- lepista inversa
- paralepista flaccida
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Cortinarius conicus (Velen.) Rob. Henry 1942
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius conicus (Velen.) Rob. Henry 1942 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sinonimi Telamonia conica Velen. 1921 Cortinarius safranopes Rob. Henry 1938 Cortinarius calcareophilus Bidaud 1997 Note Tassonomiche La discussione sul nome corretto da attribuire a questa specie rimane aperta e controversa: - Tuula Niskanen et al. in Funga Nordica (AA.VV., 2018) utilizzano il taxon Cortinarius safranopes Rob. Henry 1938 (da loro inteso come specie collettiva) e Cortinarius conicus viene considerato come sinonimo. - In CONSIGLIO G., ANTONINI D. & M. (2006) questa specie viene descritta come Cortinarius conicoides Bidaud 1997 e Cortinarius conicus viene considerato sinonimo preferendo gli autori fare riferimento a un taxon ben definito e dotato di typus consultabile. - BRANDRUD et al. (2012) il nome Cortinarius conicus senza considerare altri sinonimi. - Index Fungorum e Mycobank mantengono le tre specie Cortinarius conicus, Cortinarius epipurrus, Cortinarius safranopes separate. - Secondo KUYPER T. et al. (2024) Il nome Cortinarius conicus (Velen.) Rob. Henry (in Bull. trimesi. Soc. mycol. Fr. 57: 22. 1942 (1941) è stato utilizzato per Cortinarius semiodoratus nelle Fiandre, mentre nei Paesi Bassi il nome Cortinarius conicus è stato utilizzato per Cortinarius epipurrus. Nell'interpretazione di Henry (loc. cit.), Cortinarius conicus è caratterizzato da lamelle bianche in età giovanile e da un odore solo debole, un'interpretazione che esclude un membro del clade /hinnuleus. Il nome Cortinarius conicus Velen. Rob Henryè stato applicato a Cortinarius saphranopes, Cortinarius epipurrus, e altri menbri del clade /hinnuleus, ma il protologo fa riferimento a una specie con pileo (più) scuro. Il materiale originale di Cortinarius conicus non sembra disponibile. La diagnosi originale di Velenovsky (Ceské Houby: 447. 1921, come Telamonia conica) non può essere interpretata con certezza e, in assenza di una sequenza di codice a barre, è meglio considerare il nome ambiguo. - Noi in questa sede consideriamo questi ritrovamenti sotto il nome Cortinarius conicus. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Cappello Fino a circa 6 cm, igrofano, un poco lanoso negli esemplari giovani e asciutti, colore bruno-giallo, ocra-giallo, anche con aloni olivastri, a maturazione spesso con evidenti numerose macchie nere disposte in senso radiale (spots). Gambo Cilindrico, un poco assottigliato verso la base, presenti alcune tracce di bande di velo bianco-giallognolo, micelio bianco. Carne Giallo-ocra fino a brunastra, a seconda del grado di idratazione e vecchiaia, più scura verso la base, al momento della raccolta non sono stati riòevati odori particolari, comunque non era presente un odore terroso. Habitat Rinvenuto in una piantumazione di bosco ceduo, le essenze principalmente presenti sono quercia, carpino e nocciolo, funghi gregari presenti praticamente ovunque nel bosco ma concentrati soprattutto sotto le querce. Microscopia Spore 8,7-9,8 × 4,7-5,3 µm; Q = 1,7-1,9; N = 40; le verruche sono piuttosto grossolane e più marcate verso l’apice della spora, sul filo della lamella sono presenti cellule sterili clavate, le ife della epicutis non mostrano pigmenti incrostanti evidenti. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. BRANDRUD T.E., LINDSTRÖM H., MARKLUND H., MELOT J. & MUSKOS S., 2012. Cortinarius Flora Photographica. 5:1 CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. CONSIGLIO G., ANTONINI D. & M., 2006. Il Genere Cortinarius in Italia. Ed A.M.B. Regione Lombardia. Novembre 2020. Foto di Sergio Mombrini. Cellule marginali sterili del filo lamella. Spore. Osservazione in Melzer, a ×1000. Spore. Osservazione in Acido acetico, a ×1000.-
- telamonia conica
- ortinarius calcareophilus
- (e 2 in più)
-
Cortinarius saturninus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius saturninus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Novembre 2020. Foto di Sergio Mombrini In un tratto erboso sotto salici. Cespitosi, a gruppi di numerosi esemplari. Carne, odore non distintivo, sapore mite. Cappello 4-7 cm, igrofano, con una corona di velo bianco al margine, gambo nei giovani esemplari coperto da abbondante velo bianco. Spore 8-9 × 5,1-5,5 µm, ellissoidali, mediamente verrucose. Osservazione in KOH, a 1000×.- 4 risposte
-
- laccatus
- confirmatus
- (e 18 in più)
-
Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. Moreau 2005
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiotina dasypus (Romagn.) P.-A. Moreau 2005; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Bosco di latifoglia, rinvenuti alcuni esemplari a crescita gregaria. Cappello umbonato, igrofano, un poco rugoso, umido-untuoso alla vista, striato verso il margine. Gambo fioccoso-pruinoso su tutta la lunghezza. Lamelle con filo discolore denticolato. Epicutis a imeniderma. Basidi tetrasporici. Filo lamella coperto da Cheilocistidi 20-34 × 7-10 µm, apice 5,5-8 µm, cilindrico-clavati, capitulati. Pleurocistidi non trovati. Stipitipellis con caulocistidi simili ai cheilocistidi ma più irregolari, lobati. Spore 9-10 × 5-5,4 µm; Q = 1,7-1,9, ellissoidi, non lentiformi, apparentemente lisce ma minutamente rugose, poro germinativo presente ma poco evidente. Spore. Osservazione in Melzer. -
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Coprinellus plagiosporum (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus plagiosporum (Romagn.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Cappello Espanso fino a 30 mm, pubescente, senza resti di velo evidenti. Gambo Pubescente. Microscopia Spore 10,5-12,7 × 5,8-6,8 µm; Qm 1,8, ellissoidi, ovoidi, poro germinativo eccentrico. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi 20-30 µm, globosi. Pleurocistidi assenti Pileipellis a imeniderma Pileocistidi 30-110 × 12-18 × 4,5-10,5 µm, lageniformi con collo allungato e apice sub-capitato. Sclerocistidi assenti. Caulocistidi 56-107 × 13-26 × 7-11 µm, lageniformi con collo allungato, apice sub-capitato. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Secondo Uljé questo fungo negli stadi giovanili avrebbe il cappello viola scuro (io non ho avuto modo di osservare questo carattere), microscopicamente la combinazione di pileocistidi e caulocistidi capitati-subcapitati e cheilocistidi globosi sarebbe caratteristica, purtroppo l'apice dei cistidi non sempre si presenta nel modo tipico. Specie simili Tra le specie vicine Coprinellus subpurpureus (A.H. Sm.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo avrebbe colori porpora, apice dei cistidi evidentemente allargati, non capitati. Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto e descrizione di Sergio Mombrini. Spore 10,5-12,7 × 5,8-6,8 µm; Qm 1,8; ellissoidi, ovoidi, poro germinativo eccentrico. Osservazione in KOH, a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Filo della lamella. Cheilocistidi 20-30 µm, globosi. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Pileocistidi 30-110 × 12-18 × 4,5-10,5 µm, lageniformi con collo allungato e apice sub-capitato. Osservazione in Rosso Congo. Caulocistidi 56-107 × 13-26 × 7-11 µm, lageniformi, con collo allungato, apice sub-capitato. Osservazione in Rosso Congo. -
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella melanthina (Fr.) Kits van Wav.; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki 1835
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius decipiens (Pers. : Fr.) Zawadzki. Regione Lombardia. Novembre 2020. Foto di Sergio Mombrini.- 10 risposte
-
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
-
(e 29 in più)
Tag usato:
- cortinarius albonigrellus
- cortinarius dumetorum
- cortinarius decipiens var. graveolens
- cortinarius contrarius
- cortinarius erythrinellus
- cortinarius carminipes
- cortinarius robertii
- cortinarius sertipes f. contrarius
- cortinarius argumentosus
- cortinarius decipiens var. atrocaeruleus
- cortinarius anthracinoides
- cortinarius bonii
- cortinarius decipiens f. saliceticola
- cortinarius dunensis
- cortinarius decipiens var. saliceticolus]
- cortinarius fallaciosus
- cortinarius falsosus
- cortinarius griseophyllus
- cortinarius griseovioleipes
- cortinarius kunicensis var. caespitosus
- cortinarius recedens
- cortinarius subodoratus
- cortinarius atrocaeruleus
- cortinarius insignitus
- cortinarius maculatophyllus
- cortinarius subdecipiens
- cortinarius sertipes
- cortinarius pulchripes
- cortinarius cistocastaneus
- cortinarius dryadophilus
- cortinarius rufomyrrheus
-
Clitocybe phyllophila (Pers. : Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Clitocybe phyllophila (Pers. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Spore 4,8-5,5 × 3,1-3,6 µm. Osservazione in acqua, 1000×. Spore in massa crema-rosa. -
Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Armillaria cepistipes Velen. 1920
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria cepistipes Velen.; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Armillaria gallica Marxm. & Romagn. 1987
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Regione Lombardia; Novembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Ritrovamento effettuato in bassa bergamasca, in pianura, 90 m s.l.m., boschetto di latifoglie in parte naturale e in parte piantumato, molto umido, su rametti al suolo non meglio determinati ma probabilmente nocciolo o ontano tipici dell'ambiente, parzialmente coperti da cespugli di rovi, al limitare del bosco. Spore 15,5-21 × 4,1-5,1 µm, cilindrico-allantoidi, uni- bi- o tricellulari, Aschi 110-140 × 8-12 µm, presenza poro amiloide. Osservazione in Melzer, a 1000×. -
Lepiota boudieri Bres. 1884
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lepiota boudieri Bres; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Spore 8,7-10,4 × 3,5-4,1 µm; Q 2,2-2,7,; più o meno cilindriche, speronate. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Elementi della pileipellis settati, con GAF, pigmento vacuolare. Osservazione in acqua, a 400×. -
Mycena galericulata (Scop. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Agaricus moelleri Wasser 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Agaricus moelleri Wasser; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Inocybe geophylla (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. -
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sericeomyces serenus (Fr.) Heinem.; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Spore 7-8,5 × 4-4,5 µm; Q 1,6-1,9; ellissoidali, amigdaliformi in vista laterale, destrinoidi, senza poro germinativo. Osservazione in Acqua, a 1000×. Cheilocistidi 30-55 × 9-14 µm, clavati, senza cristalli. Osservazione in Rosso Congo, a 400×. -
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini.- 47 risposte
-
- var. conica
- hygrocybe conica
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga; Regione Lombardia; Ottobre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Altro ritrovamento, giovane esemplare con il cappello ancora chiuso.