Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  2. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Ritrovamento in faggeta pura.
  3. Inocybe geophylla var. lilacina Gillet, Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  4. Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) M. Bon; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su Legno di Pioppo.
  5. Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su legno di Faggio.
  6. Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  7. Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia.
  8. Panaeolus semiovatus (Sowerby) S. Lundell & Nannf.; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ). Su sterco di cavallo frammisto a paglia.
  9. Aleuria aurantia (Pers. : Fr.) Fuckel; Regione Abruzzo; Ottobre 2017; Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA - Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise - Villetta Barrea (AQ).
  10. Hydnum repandum L. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti.
  11. Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo.
  12. Clavariadelphus ligula (Schaeff. : Fr.) Donk; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti. Crescita gregaria. Macro.
  13. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti. Dettagli pileo e imenoforo.
  14. Cyanosporus caesius (Schrad.) McGinty; Regione Trentino-Alto Adige; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti. Dettaglio Pileo. Dettaglio imenoforo
  15. Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti.
  16. Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti. Sapore dolce.
  17. Boletus edulis Bull. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Alessandro Francolini.
  18. Agaricus augustus Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Alessandro Francolini.
  19. Russula nana Killerm.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Alessandro Francolini. Su prato alpino a 2300 metri. Presso la Baita Segantini, sopra Passo Rolle.
  20. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Alessandro Francolini. L'anello dell'esemplare più sviluppato è stato elasticamente teso e deformato dal cappello della giovane Amanita muscaria che gli è cresciuta a stretto contatto. Lo stesso gruppetto di Amanita muscaria fotografato 2 giorni dopo: il suddetto anello si è lacerato sotto la spinta del cappello sottostante che, sviluppandosi e distendendosi, è passato dalla conformazione emisferica a quella piano-convessa. Il cappello dell'esemplare più alto è passato dal profilo convesso a quello appianato. Folto gruppo di Amanita muscaria "spia del porcino", assieme a un giovane Boletus edulis
  21. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Alessandro Francolini
  22. Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti.
  23. Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2018; Foto di Pietro Curti.
  24. Russula amoena Quél.; Valsassina, Regione Lombardia; Agosto 2018; Descrizione, foto macro e micro di Emilio Pini. Russula amoena è una piccola specie dei boschi di latifoglie (Castagno), conifere (Abete bianco) e misti. Il cappello (<5 cm), consistente all'esordio, poi tenero, da convesso a piano depresso, margine intero, poco striato, cuticola separabile fino a 1/3 del raggio, vellutata, opaca, pruinosa, colori molto variabili nelle tonalità del lilla-viola-bluastro-rosso-verde oliva. Gambo consistente, attenuato alla base, pruinoso, bianco, sfumato in buona parte di lilla-carminio. Carne consistente poi tenera con odore simile a topinambour o Lactarius volemus, sapore mite; Guaiaco negativo; FeSO4; Fenolo fucsia. Sporata crema IIb-c del codice di Romagnesi. Spore più o meno reticolate, crestate; 6-7 × 5-6 µm, tacca soprailare non amiloide. Epicutis di peli pluricellulari costituiti da 2-4 cellule corte, globose, con terminali lunghi (fino a 60 µm), affilati, a volte incurvati a forma di sciabola; dematocistidi assenti. Confondibile per i colori con Russula violeipes di taglia e consistenza superiore, colori più brillanti, odore di Russula xerampelina (gamberetti cotti); Fenolo brunastro. spore più grandi.
  25. Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; Regione Emilia Romagna; Luglio 20118; Foto e commento di Emilio Pini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza