Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto e commento di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190531-03) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Lyophyllum a lamelle e carne che diventano prima blu acciaio e poi bruno scuro. Spore di profilo romboidale, non triangolare. Lamelle che diventano prima blu acciaio (sinistra) e poi bruno scuro (destra). Spore di profilo romboidale, non triangolare.
  2. Inocybe pusio P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190530-02) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Inocybe caratterizzata dal gambo con una sfumatura porporina.
  3. Inocybe flocculosa Sacc.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL20190530-01) Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Inocybe flocculosa var. croceifolia è considerata sinonimo di Inocybe flocculosa (prioritaria). Si differenzia dalla specie tipo solamente, come spiega l'epiteto della varietà, per le lamelle di colore molto carico: croceifolia = lamelle gialle. Sezione che mostra la carne con il colore aranciato. Un esemplare molto giovane, che mostra il colore arancio brillante delle lamelle. Sezione della carne del gambo, sempre nello stesso esemplare molto giovane. Lamelle, in un esemplare più maturo, anch'esse di colore aranciato. Un esemplare molto maturo, dove al colore delle lamelle si sovrappone quello della sporata. Foto di Mario Iannotti. Microscopia Spore. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Caulocistidi parte alta del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Caulocistidi parte media del gambo. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
  4. Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Cheilocistidi cilindrici, sinuosi, contorti. Osservazione in Rosso Congo; 400×. Spore. Osservazione in Rosso Congo; 400×.
  5. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Umbria. Giugno 2019. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino.
  6. Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Superficie inferiore e superiore. Ingrandimento della superficie superiore.
  7. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino
  8. Inocybe phaeoleuca Kühner; Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco della villa reale di Monza. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Questa bella Inocybe è inserita nel sottogenere Inocybe per la presenza di cistidi imeniali metulodi, nella sezione Splendentes per i caulocistidi che scendono fino alla base del gambo e nella sottosezione Phaeolucinae per avere il gambo leggermente bulboso e mai marginato. Molto vicina secondo alcuni AA è Inocybe splendens R. Heim (a sua volta ritenuta sinonimo di Inocybe terrifera Kühner), che si differenzia macroscopicamente per avere il cappello con colorazioni pileiche bruno scuro e non ricoperto da residui terrosi in contrasto con il gambo biancastro nei giovani esemplari, con sfumature ocra-brunastre a maturazione, specie alla sua base, solo lievemente bulbosa. Inocybe terrifera Kühner, per chi accetta la separazione con I. splendes, si differenzia per le dimensioni maggiori, le colorazione del cappello ocra-bruno chiaro e il gambo che termina con un evidente bulbo a volte anche marginato. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 8,09 4,40 1,84 Min 7,21 3,91 1,63 Max 8,89 4,81 2,08 Media 8,04 4,43 1,83 Lxl: N = 21; dMd; (7,21)7,69-7,92-8,61(8,89) x (3,91)3,97-4,425-4,76(4,81) Qm= 1,84 N° Long. Larg. Q Moy 8,65 4,82 1,81 Min 7,62 3,98 1,59 Max 9,37 5,54 2,12 Media 8,75 4,84 1,77 Lxl: N= 20; dMd; (7,62)7,80-8,745-9,12(9,37) x (3,98)4,20-4,83-5,43(5,54) Qm= 1,81. Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi metulodi. Osservazione 400× N° Long. Larg. Moy 48,01 13,15 Min 35,64 11,36 Max 57,68 17,89 Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi della base del gambo. Osservazione 400×. N° Long. Larg. Moy 48,01 13,15 Min 35,64 11,36 Max 57,68 17,89
  9. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Giugno 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino Caratteristico odore di cavolo marcio e pelosità che risale dalla base del gambo fino a metà gambo.
  10. Ganoderma resinaceum Boud.; Regione Umbria; Luglio 2019; Foto di Stefano Rocchi. Giovani esemplari alla base di una Quercia.
  11. Steccherinum oreophilum Lindsey & Gilb. 1977 Tassonomia Ordine Polyporales Famiglia Meruliaceae Foto e descrizioni Regione Umbria; Maggio 2019; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su legno di latifoglia a terra. Carpoforo di piccole dimensioni, più o meno un cm, a forma di mensoletta con pileo liscio di colore crema-biancastro ed imenoforo irpicoide di colore biancastro. Spore ellissoidali lunghe più di 5 μm, presenza di cistidi lanceolati con parete spesse e assai incrostati nella parte apicale. Ife generatrici munite di GAF. Tra le specie simili vi è Irpex lacteus (Fr. : Fr.) Fr. il quale si distingue per i carpofori più grandi, per le spore subcilindriche, per i cistidi di forma cilindrico-clavata seppur sempre incrostati e per l'assenza di GAF. IX Comitato Scientifico A. Mi. Umbria di Polino (TR) (Exsiccatum SR20190530-03) Cistidi lanceolati con parete spesse e assai incrostati nella parte apicale. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
  12. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Pietro Curti. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Cappelli. Lamelle con filo sterile.
  13. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel. 1997; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Stefano Rocchi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  14. Exidia thuretiana (Lév.) Fr. 1874 Tassonomia Ordine Tremellales Famiglia Exidiaceae Foto e Descrizioni Su legno di Faggio a terra. Carpoforo cerebriforme, ben saldo al substrato ove si estende per alcuni cm, di consistenza gelatinosa, di colore grigio-biancastro opaco con sfumature ocra, rosa e leggermente bluastre soprattutto al margine. Spore 14,6-17,2 × 5,9-6,7 µm; Qm = 2,6; allantoidi, lisce, ialine; non amiloidi, né destrinoidi. Hypobasidi a forma di pera arrotondata e senza gambo con 4 lunghi epibasidi. Specie simili Tra le specie simili vi è Exidia nucleata (Schwein. : Fr.) Burt la quale si distingue per i colori meno opachi, per la presenza di piccoli noduli bianchi di ossalato di calcio, per le spore più piccole e per gli hypobasidi muniti di gambo. Regione Umbria; Maggio 2019; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. IX Comitato Scientifico A. Mi. Umbria di Polino (TR) (Exsiccatum SR20190531-01) Spore 14,6-17,2 × 5,9-6,7 µm; Qm = 2,6; allantoidi, lisce, ialine; non amiloidi, né destrinoidi. Osservazione in acqua a 1000×. Hypobasidi a forma di pera arrotondata e senza gambo con 4 lunghi epibasidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione a 1000×.
  15. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Cappello con resti di velo sul bordo del cappello e/o sul gambo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore con profilo esagonale a spigoli arrotondati, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH; 1000×. Seconda raccolta.
  16. Conocybe apala (Fr. : Fr.) Arnolds; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH, a 400×. Spore ellissoidali, a parete spessa, con evidente poro germinativo. Osservazione in KOH, a 1000×.
  17. Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Gymnopus caratterizzato da pelosita che risale dalla base del gambo, anche fino a metà gambo, odore forte e sgradevole di cavolo cotto. Cheilocistidi coralloidi; Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Cheilocistidi coralloidi. Osservazione in Rosso Congo; 1000×. Spore dacrioidi (a forma di lacrima). Osservazione in Rosso Congo; 1000×.
  18. Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  19. Marasmius oreades (Bolton) Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019
  20. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Pietro Curti. Raduno di M.te Cucco, Maggio 2019 Cappelli, gambi e imenoforo. Velo sul margine del cappello e lamelle marezzate. Maculature sul cappello. Filo lamellare sterile, apice del gambo con costolature longitudinali.
  21. Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. In prato aperto, con alcuni esemplari di Pinus nigra. Cappello, gambo e carne leggermente ingiallenti al tocco o per invecchiamento. Esemplari di notevoli dimensioni. La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati. Carne con odore di anice, che ingiallisce solo leggermente, e in maniera duratura. Il simile Agaricus xanthodermus (tossico!), ha soprattutto alla base e sull'anello, un forte ingiallimento al giallo cromo, che decolora nel giro di pochi minuti, e odore di inchiostro (fenolo). Anello supero, discendente. Anello a doppio strato, che nella parte inferiore mostra una ruota dentata, più facilmente visibile negli esemplari giovani, ma qui ancora chiarmaente visibile anche in un esemplare adulto di una ventina di centimetri. La specie si riconosce con maggiore sicurezza dopo microscopia dei cheilocistidi che sono più o meno cortamente clavati e catenulati. Osservazione in Rosso Congo, 400×.
  22. Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Esemplare su legno di Ontano.
  23. Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Giovane esemplare. Esemplari maturi.
  24. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Umbria; Maggio 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Melanoleuca exscissa (Fr. : Fr.) Singer; Maggio 2019; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo. Imenoforo e gambo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza