-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius odoratus (Joguet ex M.M. Moser) M.M. Moser 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius odoratus (Joguet ex M.M. Moser) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Questo Cortinarius si fa riconoscere immediatamente sul campo per l'intenso e gradevole odore di fiori d'arancio. Cresce sotto latifoglie, specialmente querce. Tra le specie simili citiamo Cortinarius ionochlorus che però ha lamelle violette e Cortinarius atrovirens, entrambe queste entità sono però prive dell'odore caratteristico della specie in oggetto. Regione Lombardia; Ottobre 2015; Foto e commento di Marco Barbanera. -
Hebeloma sordescens Vesterh. 1989
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hebeloma sordescens Vesterh. 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Sotto latifoglie miste, (Carpino, Nocciolo in prevalenza) 500 m s.l.m., odore solo leggermente rafanoide con nota di cacao. Viene collocato nella sezione Hebeloma (specie con cortina e cistidi lageniformi rigonfi alla base) e nella sottosezione Testacea per le spore amigdaliformi. Regione Lombardia; Media Val Brembana, località Lenna; Settembre 2015; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Microscopia Cistidi lageniformi rigonfi alla base. Raccolta del Maggio 2013 Regione Lombardia, Gera d'Adda. Spore amigdaliformi N° Long. Larg. Q Moy 12,04 6,01 2,01 Min 10,47 5,19 1,79 Max 13,28 6,96 2,44 Media 11,98 6,06 2,02 Cheilocistidi. N° Long. L.base L.col L+ Moy 47,61 10,00 7,28 0,95 Min 34,12 6,86 5,21 0,46 Max 65,86 14,29 10,11 1,29 Media 47,60 9,85 7,21 0,97 -
Hymenochaete cruenta (Pers. : Fr.) Donk. 1959
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hymenochaete cruenta (Pers. : Fr.) Donk. 1959 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Foto e Descrizioni Curiosa e appariscente Telephoracea dalle colorazazioni rosso sangue o magenta. Predilige fruttificare sui rami apicali di Abete bianco, quindi rinvenibile a terra sui rami spezzati dal peso della neve o dal forte vento. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Aprile 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
Resupinatus trichotis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Resupinatus trichotis (Pers.) Singer 1961 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Piccolo basidiomicete con crescita su legno in decomposizione dalla forma che ricorda un Crepidotus s.l. Basidioma di dimensioni minute (0,2-1,5 cm) a forma di larga tazza con la superficie esterna ricoperta, verso l'attaccatura al substrato di crescita, da fitti peli nerastri. Il vicino Resupinatus applicatus (Batsh.) Gray si riconosce per il basidioma a forma di spatola con evidente restringimento in prossimità del'inserzione al substrato di crescita,oltre che per il peli meno evidenti e non neri. Regione Lombardia; Maggio 2015; Ritrovamento di Marco Barbanera; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 3,7-5 × 3,4-4,5 µm, globulose. Trama ifale delle lamelle. -
Pholiotina parvula (Døssing & Watling) Bon 1991
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiotina parvula (Døssing & Watling) Bon 1991 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Conocybe parvula Døssing & Watling 1983 Foto e Descrizioni Piccola Pholiotina (Conocybe) (0,4-1,00 cm) inserita nella sezione Piliferae per i cheilocistidi da lanceolati a lageniformi, difficilmente separabile dalla simile P. mairei; quest'ultima si riconosce esclusivamente con l'ausilio del microscopio ottico per via dei cheilocisti più corti e tendenzialmente lanceolati e per le spore che arrivano fino a 9 µm di lunghezza. Regione Lombardia, Gera d'Adda; Maggio 2015; Fotografie e microscopia di Angelo Mariani e Massimo Biraghi. Microscopia Spore: 6,3-7,7 × 3,5-4,6 µm, ellissoidali con piccolo poro germinativo. Cheilocistidi lageniformi o sabulati. Caulocistidi. Pileipellis e pileocistidi. -
Conocybe hornana Singer & Hauskn. 1989
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe hornana Singer & Hauskn. 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Foto e Descrizioni Bella e poco comune Conocybe inserita nella sezione Singerella per la base del gambo ingrossata a formare una pseudovolva e per la presenza di residui velari. Microscopicamente presenta spore ellissoidali-ovoidi che possono oltrepassare i 14µm di lunghezza; i cheilocistidi sono leticiformi provvisti di penducolo e con capitolo di 3-4µm, caulocistidi tendenzialmente lageniformi. Regione Lombardia; Giugno 2015; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore ellissoidali - ovoidi, con poro germinativo. Osservazione a 400×. Long. : N = 40; (11,5)12 - 12,5 - 13,8(14,2) Larg. : N = 40; (6,9)7,2 - 8,2(8,7) Q : N = 40; (1,5)1,6 - 1,8(1,9) Media 12,65 7,74 1,67 Osservazione 1000×. Cheilocistidi leticiformi con appendice e capitulo 3-4 µm. Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Caulocistidi lageniformi. Osservazione 1000×. -
Thelephora caryophyllea (Schaeff. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Thelephora caryophyllea (Schaeff. : Fr.) Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Thelephoraceae Foto e Descrizioni Questa Thelephora si fa riconoscere per le piccole dimensioni, le colorazioni bruno-porpora, il margine dentato e la crescita nei boschi di conifere. Regione Lombardia, Berbenno (So); Agosto 2015; Foto di Marco Barbanera. -
Lepiota boudieri Bres. 1884 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Aspetto macroscopico simile a una Inocybe per questa Lepiota appartenente al gruppo delle stenospore (spore a forma di proiettile), che presenta cuticola a tricoderma eretto e intricato. Commestibilità e Tossicità Velenoso mortale. Fino a non molto tempo fa era descritto e considerato, nei vari testi divulgativi a larga distribuzione, fungo con proprietà tossiche. Recentemente studi approfonditi hanno evidenziato la presenza di amatossine sia in Lepiota boudieri, sia in specie strettamente vicine tra le quali: Lepiota helveola Bres., Lepiota pseudohelveola Kühner, Lepiota josserandii Bon & Boiffard, Lepiota kuehneri Huijsman ex Hora e altre dodici specie. Regione Toscana; Ottobre 2015; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Raduno di studio in Toscana 15-18/10/2015.
-
Cortinarius frondosophilus Bidaud 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius frondosophilus Bidaud 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Foto e Descrizioni Questo Cortinarius del gruppo calochrous s.l. si distingue principalmente per la reazione negativa della cuticola al KOH e la crescita sotto Quercus ilex. Regione Toscana; Novembre 2015; Foto e commento di Marco Barbanera. -
Hebeloma clavulipes Romagnesi 1965
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hebeloma clavulipes Romagnesi 1965 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Ai margini di un boschetto di Leccio. Odore leggermente rafanoide con nota di cacao. Microscopia Spore amigdaliformi, reazione destrinoide forte meno che all'apicolo, cheilocistidi lageniformi. Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. Moy 11,68 6,19 1,89 Min 10,88 5,43 1,67 Max 13,62 7,27 2,13 Media 11,58 6,21 1,90 Osservazione 400× in rosso Congo. Osservazione 1000×. Osservazione in Melzer 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi lageniformi, osservazione 400× in rosso Congo. -
Pycnoporus cinnabarinus (Jacq. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Lombardia, Oltrepò Pavese; Ottobre 2005; Foto di Federico Calledda.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
Panellus stipticus (Bull. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Panellus stipticus (Bull. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Su tronco tagliato di Quercia. Curioso e caratteristico il suo effetto durante l'assaggio (prima di risputare il tutto). Dapprima sembra quasi insapore, poi comincia a pizzicare sia sulla lingua sia verso la gola, dando quasi la sensazione di avere la gola impicciata come per il "mal di gola". -
Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer 1956
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Boschetto misto. Rispetto alla precedente (P. obbata) i toni del cappello e del gambo sono sul grigiastro. Stesso portamento: a maturità decisamente imbutiforme. -
Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. In boschetto misto. Cappello bruno-bistro con toni anche bruno-rossastri. Gambo con sfumature bruno-rosate e con striature grigiastre. -
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer 1949
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Nascita su lettiera. Imenoforo con alcune lamelle che cominciano a prendere il colore bruno-rugginoso per il depositarsi delle spore -
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. Macro.- 47 risposte
-
- var. conica
- hygrocybe conica
-
(e 2 in più)
Tag usato:
-
Cantharellus pallens Pilát 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cantharellus pallens Pilát; Regione Toscana, Mugello; Dicembre 2015; Foto di Alessandro Francolini. -
Helvella atra Oeder 1770
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella atra Oeder; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 19,05 12,09 1,58 Min 17,72 11,45 1,48 Max 20,32 13,18 1,69 Med 19,02 12,24 1,57 Aschi e parafisi Excipulum ectale. -
Lactarius zonarius (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius zonarius (Bull.) Fr.; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi -
Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst. 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hydnellum ferrugineum (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder; Regione Toscana, Maremma; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi.