Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Federico Caledda. Bosco delle Querce di Seveso.
  2. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Foto di Pietro Curti.
  3. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  4. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Sardegna, Monte Arci; Gennaio 2006; Foto di Franco Sotgiu. Lecceta.
  5. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regine Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Gennaio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  7. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
  8. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  9. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  10. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cresce prevalentemente in Autunno nei boschi di conifere ma anche in quelli di latifoglie, colore grigio chiaro, bianco grigiastro, con la cuticola del cappello ricoperta da fitte fibrille squamose. Tipico è il suo ingiallimento, se toccato o sfregato nelle lamelle, odore intenso di farina, sapore analogo. Buon commestibile, cresce solitamente in folti gruppi appressati gli uni agli altri. Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  11. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo, gambo e imenoforo. Dettaglio imenoforo e carne rosa alla base del gambo.
  12. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino Alto Adige, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti.
  14. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio di pileo, imenoforo e gambo.
  15. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi.
  16. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  17. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  18. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Ottobre 2010; Foto di Maria Ligure.
  19. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello, spesso squamettato.
  20. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda.
  21. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  22. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Foto di Gianni Baruffa.
  23. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  24. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  25. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Foto di Gianni Baruffa e commento di Pietro Curti. Questa specie presenta delle caratteristiche più o meno costanti e sempre presenti: sfumature rosate della carne e delle superfici in particolare alla base del gambo; odore di detersivo, sapone; aspetto tipicamente opaco del cappello; e lamelle con cromatismi giallastri più o meno intensi. Se trovate insieme tutti questi caratteri è facile determinare T. saponaceum, se ne manca qualcuno o sono presenti in modo lieve può essere un bel rompicapo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza