Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lactarius fluens Boud. 1899 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello grigiastro, con zone concentriche più scure, talvolta con guttole, con margine più chiaro, depresso al centro del disco, asciutto, carne acre. Regione Trentino; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  2. Lactarius flavidus Boud.; Regione Lombardia, località Lenna; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di latifoglia.
  3. Lactarius flavidus Boud.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Lactarius flavidus Boud. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Uvidi Sottosezione Aspideini Sinonimi Lactarius uvidus var. flavidus (Boud.) Bataille 1908 Lactarius aspideus var. flavidus (Boud.) Neuhoff 1956 Etimologia Dal latino Flavidus, a, um = giallo pallido. Cappello 3-8 cm, abbastanza carnoso, elastico, convesso, piano-convesso, piano, piano-depresso e infine imbutiforme a maturità, talvolta con una piccola papilla al centro; solitamente regolare ma a volte ondulato e flessuoso. Margine spesso solcato da piccole fossette, involuto nel giovane e tale si mantiene anche negli esemplari più maturi per poi rivolgersi verso il basso. Cuticola liscia, vischiosa e appiccicosa con l'umidità. Colore biancastro-giallognolo, crema-giallognolo, giallo paglierino, più scuro al centro dove si possono notare macchie giallo-ocracee e vaghe zonature giallastre non sempre evidenti. Alla manipolazione, vira velocemente assumendo toni lilla-violacei piuttosto carichi. Imenoforo Lamelle da adnate a subdecorrenti, abbastanza sottili, attenuate agli estremi, relativamente fitte, intercalate da numerose lamellule. Colore biancastro-crema, crema-giallino; viola-nerastre per sfregamento o per la fuoriuscita di latice. Gambo 2,5-7 × 0,5-3 cm, subcilindrico, talvolta attenuato alla base o alla sommità, sovente ricurvo, slanciato, di consistenza elastica, farcito e presto cavo. Viscido e vischioso con tempo umido, può presentare superficie sia liscia che rugosa. Subconcolore al cappello, comunque tendente al biancastro; lilla-violaceo alla manipolazione. Carne Non molto spessa, bianca al taglio, vira più o meno velocemente ed intensamente al lilla-violaceo, soprattutto nelle aree subcorticali. Odore leggero, gradevole. Sapore prima mite poi leggermente piccante e infine con retrogusto amarognolo. Latice Bianco, abbondante e fluido, leggermente opalescente, vira in circa 30-45 secondi al violaceo se a contatto con le lamelle, ma anche isolato su carta o vetro (in questo caso i tempi di viraggio si allungano notevolmente). Sapore prima mite poi leggermente astringente. Habitat Cresce sotto latifoglie, soprattutto in associazione a Ostrya carpinifolia e Corylus avellana in zone erbose o comunque abbastanza umide. Commestibilità o tossicità Commestibilità non accertata, ad ogni modo è una specie sicuramente da scartare ai fini alimentari per la sua leggera acredine e per la sua amarescenza. Osservazioni I cromatismi che vertono attorno a giallo-paglia e crema-giallino, il forte viraggio in ogni parte del carpoforo, il portamento abbastanza slanciato e l'habitat rappresentato principalmente da Carpino e Nocciolo, sono i caratteri da prendere in considerazione per separare questo taxa dalle altre specie appartenenti a questo gruppo. Specie simili Lactarius flavidus Boud. appartiene alla Sezione Uvidi e alla Sottosezione Aspideini, che comprende Lactarius dalle colorazioni giallognole e con viraggio lilla-violaceo più o meno intenso di carne e latice. Lactarius aspideus (Fr. : Fr.) Fr. è di taglia minore, ha colorazioni più pallide, viraggi più tenui ed è associato a Salice in zone umide. Lactarius repraesentaneus Britzelm. ha portamento decisamente più massiccio e può raggiungere taglie ragguardevoli. Cresce nelle foreste di conifera e presenta un pileo giallo-cromo, giallo-uovo, fortemente tomentoso a causa di una fitta peluria riunita in ciuffetti cosparsi di glutine. Lactarius salicis-herbaceae Kühner e Lactarius salicis-reticulatae Kühner , associati ai salici nani, crescono negli ambienti di microselva alpina e sono di piccola taglia. Lactarius dryadophilus Kühner, anch'esso abitante delle praterie alpine con prevalenza di Dryas octopetala, è riconoscibile per il margine tomentoso e la taglia rilevante (è il Lactarius di microselva alpina di taglia maggiore). Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo e Marco Mantovani - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Raccolta effettuata in zona erbosa in prossimità di Carpino. È evidente il latice un poco opalescente che, asciugandosi, macchia le lamelle di violaceo. Macro del pileo. Si noti il viraggio intenso sul bordo del pileo ma anche sulle lamelle dove è fuoriuscito del latice. Vista della sezione e dell'imenoforo di un esmplare maturo.
  5. Lactarius evosmus K. & R.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. In un tratto con presenza di Pioppo tra le Querce. Non ovunque diffuso e, in forma tipica, con evidente decolorazione bianca al margine del cappello.
  6. Lactarius evosmus K. & R.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Sotto Pioppo e Quercia.
  7. Lactarius evosmus K. & R.; Anno 2004; Foto di Claudio Angelini.
  8. Lactarius evosmus K. & R. 1954 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Al margine di bosco misto di Castanea sativa e Ostrya carpinifolia - 450 m s.l.m., assenza di zonature evidenti sul cappello, margine bianco e finemente tomentoso dello stesso, latice acre e forte odore di frutta, mele. Regione Lombardia, Endine Gaiano; ottobre 2010; Foto e commento di Gianluigi Boerio.
  9. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  10. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Marco Barbanera.
  11. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  12. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Lactarius simbionte esclusivo di Abete Rosso, con latice arancione carota, e inverdimento distribuito in tutte le parti del carpoforo. Zona anulare chiara sul gambo vicino all'attacco con le lamelle. È simile Lactarius salmonicolor simbionte di Abete bianco e che non diventa verde; Lactarius delicious inverdisce, ma cresce sotto Pini. I carpofori prendono presto un riflesso verdastro anche se non contusi. Particolare delle lamelle e del latice arancio carota.
  13. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Soggetto attaccato da Peckiella deformans che ha già distrutto quasi tutte le lamelle.
  14. Lactarius deterrimus Gröger; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  15. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Sotto Abete rosso e Faggio a 1500 m s.l.m.. Sezione.
  16. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  17. Lactarius deterrimus Gröger, Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  18. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. Si tratta di una specie di taglia media di facile determinazione per l'habitat esclusivamente di Abete rosso e per l'inverdimento che si manifesta a volte anche totalmente su gambo, cappello e lamelle.
  19. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  20. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Lombardia, Val Vallaro; Settembre 2007; Foto di Mauro Cittadini.
  21. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  22. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.
  23. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Lombardia, Val Vallaro; Settembre 2007; Foto di Emilio Pini.
  24. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi
  25. Lactarius deterrimus Gröger, Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza