-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Stefano Rocchi. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Mese di Ottobre 2010; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Latice inizialmente bianco, giallo a contatto con l'aria in breve tempo. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Si tratta di una specie abbastanza variabile nelle colorazioni pileiche, che possono spaziare dal rosa all'arancio, spesso manifestando entrambe le componenti. Il viraggio del latice al giallo zolfo rende questo taxon inconfondibile. La raccolta si componeva di esemplari giovani, evidentemente zonati. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Liguria; Novembre 2009; Foto, commento e microscopia di Gianluigi Boerio. Microscopia Spore largamente ellittiche: 5,6-8,9 × 5-7 µm. Le spore in massa hanno colorazione decisamente crema, tra IIb - IIc, della tabella Russula adottata da AMINT. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello, si vede bene la sporata bianca lasciata da un esemplare sul cappello sottostante. Particolare del latice bianco che all'aria diventa velocemente giallo zolfo. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Marche; Novembre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu. Sotto Cisto. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Sardegna, Lecceta di Monte Arci; Gennaio 2008; Foto di Giavanni Satta. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Ottobre 2007; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Raduno in Sardegna; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; dal Raduno in Sardegna; Novembre 2007; Foto di Emilio. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Mese di Ottobre 2006; Regione Marche; Foto e commenti di Pietro Curti. Latice bianco sulle fratture della carne appena esposte all'aria. Il latice diventa giallo dopo pochi secondi di esposizione all'aria. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Russulares Sottosezione Subdulcini Sinonimi Lactarius theiogalus var. chrysorrheus (Fr.) Quel 1886 Etimologia Dal greco: che lascia scorrere l'oro. Per il suo lattice che vira rapidamente al giallo-oro. Cappello Diametro 4-6 cm raramente anche 10 cm. Poco carnoso, asciutto, inizialmente piano-convesso poi spianato con depressione centrale infine anche imbutiforme, a volte lobato con margine involuto che tende a distendersi a maturità. Colore ocraceo, rosa-aranciato, con classiche zonature concentriche e spesso con piccoli scrobicoli arancio-rossi (come le zonature) verso il margine del cappello su fondo giallo rosato. In generale la cuticola si presenta opaca, un poco lucida dopo la pioggia e leggermente pruinosa. Lamelle Fitte, sottili, adnate-leggermente decorrenti, con diverse lamellule, inizialmente biancastre poi crema-rosate fino in vecchiaia ad aranciate. Latice abbondante, bianco, all'aria vira rapidamente al giallo-oro, poi si rapprende in macchie ocracee sulle lamelle. All'assaggio risulta inizialmente dolce ma subito dopo si percepisce un sapore amaro ed astringente e leggermente piccante. Gambo 3-7 cm, pieno, presto vuoto, centrale più o meno cilindrico un po' ingrossato alla base, da giovane pruinoso e biancastro con sfumature aranciate, poi liscio e concolore al cappello, con chiazze color crema o ocra. Carne Soda, ma presto fragile, bianca con sfumature arancio alla periferia. Odore nullo. Il sapore dopo un po' di masticazione è acre-astringente. Habitat In estate ed autunno nei boschi di latifoglia e nei boschi misti, abbondantissimo e per lungo periodo nella zona. L'habitat è tipico delle leccete miste a Pini dove è molto comune. Microscopia Spore subglobose a largamente ellittiche 7-9 × 5-7 µm, ornamentate da verruche che formano un reticolo lasco, incompleto. bianco-crema in massa. Commestibilità e tossicità L'acredine lascia supporre la presenza di sostanze tossiche, anche se lievementi presenti in questo caso, ma che comunque ne sconsigliano il consumo. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto Felice Di Palma.
-
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Faggio e Abete 1200 m s.l.m.. -
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Odore di cicoria torrefatta con nota netta di liquirizia, specie con tempo umido, latice opaco, biancastro ed abbondante. Particolare dell'imenio e del latice abbondante. -
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello bruno più scuro al centro del cappello, lattice bianco immutabile, fruttifica nelle peccete miste. Odore cimicino o come di cicoria tostata. Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius brunneoviolaceus M.P. Christ. 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius brunneoviolaceus M.P. Christ. 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto, Descrizioni e Microscopia Ritrovamento a Passo Gavia, 2560 m s.l.m., prateria alpina con cospicua presenza di Salix herbaceae su suolo acido. Si tratta di una tipica specie della microselva aplina a salix-herbaceae. Si caratterizza per le colorazioni scure del pileo, grigio-brune con sfumature violacee, che presenta tipicamente un umbone centrale e per l'odore di olio di cedro, paragonabile a quello di Hygrocybe russocoriacea. Il simile Lactarius pseudouvidus assume colorazioni più ocracee sia sul pileo che sulle lamelle. Lactarius uvidus, Lactarius luridus e Lactarius violascens differiscono anche per l'ecologia e la stazza e pertanto non rappresentano motivo di ambiguità quando si determina questa specie. Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Mantovani. Microscopia Le spore di questa raccolta misuravano 9,5-11 × 7-8 μm. -
Lactarius britannicus f. britannicus D.A. Reid 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius britannicus f. britannicus D.A. Reid 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e descrizione Ritrovamento in bosco puro di faggio a 1500 m s.l.m. Specie molto prossima a L. fulvissimus (da alcuni autori sinonomizzata a quest'ultima) se ne distingue, nella forma tipica, per una colorazione ocra più carica nelle lamelle, il latice virante su carta bianca piuttosto velocemente (nel caso di questa raccolta in circa 20 secondi) ad un bel giallo citrino (carattere differenziale importante) e per l'habitat che parrebbe preferire le faggete ad altre latifoglie. Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto, descrizione e microscopia di Gianluigi Boerio. A livello microscopico, la decorazione sporale appare un ulteriore elemento differenziale presentando creste con numerosi aculei isolati e pochissime maglie chiuse rispetto alla specie più simile (L. fulvissimus) che presenta un reticolo incompleto nella decorazione delle spore.