-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtorta; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso, Faggio, altezza 1300 m s.l.m.. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius tipico dell'ambiente di faggeta, con latice bianco, piccante, che dopo alcune ore diventa verde salvia. Dopo alcune ore. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco di Faggio, Lactarius a latice bianco che dopo alcune ore diventa verde salvia. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Un Lactarius appartenente a: Sottogenere Piperites a cui appattengono specie con cappello visicido, molte delle specie di Lactarius con spore zebrate si trovano in questo gruppo; Sezione Glutinosi a cui appartengono le specie a latice bianco che seccando diventa grigio verdognolo; Sottosezione Pyrogalini Colori verdognoli, latice bianco che secca in gocce grigio verdognole, pigmento extracellulare incrosatante, granulare, spore spesso zebrate. Lactarius blennius si riconosce per il colore del cappello verdastro, l'habitat di Faggio (simbionte esclusivo), le lamelle verdognole sulle contusioni. Courtecuisse riconosceva Lactarius blennius f. virescens a toni verdi, più comune della specie tipo, M.T. Basso adesso sinonimizza questa forma con la specie tipo. Cappello con toni verdi e latice bianco alla fuoriuscita. Il latice che dopo parecchie ore seccando diventa verde. Spore di forma largamente ellissoidale, con decorazioni sporali a forma di creste con un disegno zebrato che non forma un vero e proprio reticolo, ma solo alcune rare maglie chiuse. Questa forma delle decorazioni sporali è tipica di molte specie del Sottogenere Piperites. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Sotto Fagus sylvatica a 1500 m s.l.m.. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius dal cappello marrone con toni verdastri e latice bianco che seccando dopo alcune ore diventa verdastro. Si riconosce anche per le lamelle bianche dal simile Lactarius fluens, che ha lamelle color crema e sulle lesioni mostra colore bruno-rossastro. Foto di Felice Di Palma. Un particolare del cappello marrone con toni verdastri. Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare delle lamelle bianche, e del latice bianco. Dopo alcune ore il latice bianco vira al verdognolo. Spore crestate, osservazione in Melzer. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius blennius f. virescens. Lactarius dai colori verde-bruni, lattice bianco che muta con molta lentezza. Particolare delle zonature del cappello. Sezione. Altro ritrovamento con colori più marroni sul cappello. Particolare delle lamelle e del latice. -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sottogenere Piperites Sezione Glutinosi Sottosezione Pyrogalini Sinonimi Lactarius blennius f. virescens J.E. Lange. 1940 Lactifluus blennius (Fr.) Kuntze. 1891 Lactarius viridis Quél. 1888 Lactarius blennius var. viridis (Schrad) Quèl. 1888 Etimologia Dal greco βλεννα: blenna = glutine, muco, per la vischiosità del cappello. Cappello 4-10 cm, inizialmente convesso ma subito piano-convesso, infine appianato con leggera depressione centrale; mediamente irregolare con margine sottile e ondulato, leggermente pubescente e provvisto di piccole fossette generalmente disposte concentricamente. La cuticola è viscida, viscosa con tempo umido o dopo le piogge, brillante e asciutta con tempo secco, da granulosa fino a rugolosa specialmente al centro e decorata da guttule che lasciano poi delle fossette concentriche più accentuate verso il margine. Le colorazioni pileiche variano, a seconda delle condizioni climatiche, in molte sfumature con dominante verdastra (verde chiaro, verde-grigiastro, verde brunastro, bruno-olivaceo ecc.), non presenta normalmente zonature o queste sono appena abbozzate dalla disposizione delle fossette. Imenoforo Lamelle adnate o appena decorrenti, intercalate da numerose lamellule, strette e fini, forcate all'attaccatura del gambo, di colore biancastro nei giovani esemplari poi sporcate di verde-grigiastro a maturazione specialmente nelle fratture o dopo manipolazione. Gambo Cilindrico, pieno, sodo nel giovane esemplare poi fragile e cavo, generalmente liscio e decorato da poche guttule, subconcolore al cappello, di colore biancastro con leggere sfumature verdognole miste a toni grigiastri. Carne Abbastanza consistente nel cappello ma molliccia nel gambo, biancastra con toni verdognoli, odore non rilevante, sapore acre. Latice abbastanza fluido ed abbondante con tempo umido e nei giovani primordi, poi scarso, biancastro, vira al grigio-verdastro a contatto con le lamelle. Habitat Fungo molto comune nei boschi di Fagus sylvatica (Faggio) ma anche in boschi misti sempre in relazione con l'essenza sopracitata con la quale sembra aver instaurato un rapporto micorrizico, cresce dall'estate all'autunno solitario o in gruppi di pochi individui. Microscopia Spore (6) 7-8,5 (9) × (5) 6-7 µm, irregolarmente subglobose, ellissoidali, decorate da creste che le conferiscono un aspetto zebrato e connesse tra loro ma non a formare un reticolo, a volte anche isolate e con presenza di verruche. Basidi banali, tetrasporici. Macrocistidi 30-50 (60) µm, poco abbondanti, subfusiformi, acuminati. Pileipellisis gelificata conposta da ife larghe 2-5 µm, con evidenti setti, poco intrecciate. Subcute composta da ife subcilindriche, al di sotto delle quali si osservano ife subglobose o ovoidi. Commestibilità e Tossicità Da ritenersi velenoso, irritante delle mucose, provoca sindrome gastroenterica incostante. Specie simili Le molteplici variazioni cromatiche hanno portato diversi autori a creare forme e varietà, tra queste Lactarius. blennius var. viridis (Quél.) A. Marchand che avrebbe il cappello con toni verde pallido, Lactarius blennius var. albinopallescens J.E. Lange, forma intermedia e collegabile con Lactarius fluens Boudier, quest'ultimo riconoscibile per l'abbondanza del latice, il cappello non vischioso, l'assenza di fossette, lamelle crema-carnicine poi grigio-brunastre, carne meno acre. Microscopicamente è importante l'osservazione della pileipellis, poco gelificata e con pigmento incrostante a grossi granuli, subcute con ife subcilindriche ingrossate ma non globulose. Lactarius circellatus Fr. non presenta mai toni verdastri e ha il cappello nettamente zonato e lamelle crema.Lactarius pyrogalus (Bull.: Fr.) Fr. cresce sotto Nocciolo e ha il cappello con toni grigio-brunastri, crema-ocracei al centro, lamelle crema poi più scure e spaziate, tutte specie non commestibili. Osservazioni Lactarius blennius è inserito nella sezione Glutinosi, che annovera specie dal cappello viscoso-glutinoso e con colorazion pileche non appariscenti, sottosezione Pyrogalini che comprende specie dai colori monotoni grigiastri-gigio-verdastri, spesso con sfumature ocra, latice biancastro, che essicando sulle lamelle diviene grigo-verdastro; pileipellis tipo ixocute-ixotricoderma (gelificata) con pigmento extraellulare incrostante, le spore zebrate. L'habitat specifico, la caratteristica del cappello vischioso con toni verdognoli e le proprietà organolettiche permettono un'agevole riconoscimento sul campo. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. BASSO, M.T., 1999. Lactarius Pers. Fungi Europæi. Vol 7. Alassio (SV): Ed. Mykoflora. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 2000. Champignons de Suisse. Russulaceae. Vol. 6. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. GALLI, R., 2006, 3a Ed. I Lattari. Ed. Dalla Natura. HEILMANN-CLAUSEN, J., VERBEKEN, A. & VESTERHOLT, J., 1998. The genus Lactarius. Fungi of Northern Europe. Vol. 2. The Danish Mycological Society, Danimarca: Ed. Svampetryk. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtorta, in faggeta pura; Ottobre 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20071004-35) Macrocistidi 30-50 (60) µm, poco abbondanti, subfusiformi, accuminati. Spore (6) 7-8,5 (9) × (5) 6-7 µm, irregolarmente subglobose, ellissoidali, decorate da creste che le conferiscono un aspetto zebrato e connesse tra loro. Ma non a formare un reticolo, a volte anche isolate e con presenza di verruche, osservazione in Melzer 400×. Osservazione a 1000×. Pileipellisis gelificata conposta da ife larghe 2-5 µm, con evidenti setti, poco intrecciate. Subcute composta da ife subcilindriche più larghe, al di sotto delle quali si osservano ife subglobose o ovoidi. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Giugno 2015; Foto e commento di Francesco Tozzi. Fungo a prima vista confondibile con altre specie del suo genere. Tuttavia facilmente distinguibile ad un analisi più attenta da L. piperatus e L. glaucescens per via delle lamelle decisamente più rade e spesse. Più difficile la distinzione da L. vellereus, che possiede le stesse caratteristiche morfologiche, ma che, a differenza di L. bertillonii, ha latice che non reagisce al KOH. Ritrovamento sotto Quercus cerris. Evidente la reazione positiva al KOH. Esemplare che mostra chiaramente le caratteristiche lamelle spesse e rade e il tipico margine involuto. Particolare di lamelle e latice. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Emilia Romagna, loc. Cassimoreno (PC),bosco di Faggio; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Reazione al giallo-arancio del latice al contatto con la Potassa (KOH). -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Agosto 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Bosco di Faggio, questo Lactarius si riconosce abbastanza agevolmente per la cuticola feltrata, tomentosa, le lamelle spesse e abbastanza spaziate, il latice acre, bruciante, per la reazione del latice bianco al KOH al giallo arancio; il simile L. vellereus si separa principalmente per il latice mite e la sua reazione negativa al KOH. Reazione del latice bianco al giallo arancio con il KOH al 30%. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Ritrovamento effettuato in faggeta; tale specie fa parte del gruppo dei cosidetti "Albati" (L. vellereus, L. bertillonii, L. piperatus, L. glaucescens) ed in particolare, come per L. vellereus, vi riscontriamo una cuticola del cappello più tomentosa e lamelle più spaziate; di contro, in L. bertillonii, la reazione al KOH è positiva, color giallo aranciato. Reazione positiva al KOH: -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo con goccioline di latice, lamelle larghe e sapore bruciante. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Bosco misto con Faggio, Abete bianco e rosso. Specie molto simile Lactifluus vellereus ma a latice assai piccante e diversa reazione macrochimica con basi forti. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Toscana; Luglio 2010; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Uno dei quattro Lactifluus bianchi più comuni, Lactifluus piperatus e Lactifluus glaucescens hanno lamelle molto fitte e cappello più liscio, mentre Lactifluus bertilloni e Lactifluus vellereus hanno cappello finemente tomentoso e lamelle meno fitte. Lactifluus vellereus ha latice dolce (ma carna comunque piccante) e reazione al KOH negativa, mentre Lactifluus bertilloni ha latice piccante e reazione al KOH positiva. Cappello finemente tomentoso. Latice bianco molto piccante che diventa appena giallognolo invecchiando. Reazione giallo vivo, aranciata del latice al KOH.