-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius deterrimus Groger 1968
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Lactarius deterrimus Groger 1968 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sottogenere Piperites Sezione Dapetes Sottosezione Deliciosini Etimologia Dal latino deterrimus = pessimo, per le sue proprietà organolettiche. Cappello Da 4 a 10 cm, di medie dimensioni, convesso nei giovani esemplari poi piano-convesso, leggermente depresso, imbutiforme in età adulta, da regolare a ondulato, gibboso, con margine assottigliato, liscio, rivolto verso il basso nel giovane esemplare, poi disteso. Le colorazioni pileiche tendono all’arancio intenso, arancio-brunastro, facilmente inverdente, a volte anche nei giovani esemplari. La cuticola è separabile per più della metà del raggio, di aspetto brillante, viscida per l’umidità, decorata da leggere zonature concentriche e da piccole guttule di colore più scuro disposte verso il centro. Imenoforo Lamelle piuttosto fitte, arcuate o subdecorrenti, forcate al gambo e intercalate da lamellule arrotondate, di colore arancio-giallognolo, arancio-rosastro, macchiate di verdastro nelle ferite o per manipolazione, filo concolore o leggermente più pallido. Gambo Cilindrico, a volte decentrato, attenuato alla base, di consistenza fragile ha la peculiarità di diventare presto cavo, di colore arancio-giallastro con toni più marcati del cappello e con saltuaria presenza di guttule più scure, alone più chiaro all’attaccatura delle lamelle. Carne Carne arancio pallido nella zona sottocuticolare, biancastra da metà cappello a tutto il gambo ma aranciata ai bordi (zona corticale), vira alla sezione all’arancio-rossastro con macchie verdastre d’intensità inconstante, odore fruttato-acidulo, non molto gradevole e sapore amarognolo. Latice poco abbondante, di color carota, vira dopo 30 minuti all’arancio-rossastro. Habitat Specie legata ai boschi umidi di Abete rosso. Commestibilità e Tossicità Commestibile, ma per le sue proprietà organolettiche è di scarso interesse alimentare. Specie simili Annovera molte specie simili con latice aranciato-rossastro: Lactarius salmonicolor Heim & Leclair si distingue per la crescita sotto Abete bianco, per il carporforo che non inverdisce e per il cappello non zonato, di un arancio meno carico; Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray cresce sotto Pino e ha latice aranciato rossastro e cappello con zonature marcate; Lactarius sanguifluus(Paulet) Fr. e Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair, crescenti anch’essi nelle Pinete e viranti al verdastro, si differenziano per il latice presto su tonalità rossastre, rosso sangue, rosso vinoso e per le proprietà organolettiche grate meglio adatte al consumo; Lactarius zonarius (Bull.) Fr., Lactarius zonarioides Kühner & Romagn. e Lactarius acerrimusBritzelmayr, hanno il latice biancastro e il sapore nettamente pepato; Lactarius fennoscandicus Verbeken & Vesterh., suo sosia, ha il cappello distintamente zonato e di colore lilla-grigiastro, lilla-verdastro con toni grigiastri. Osservazioni Cresce abbondantemente, anche in colonie di numerosi esemplari, nei luoghi umidi e muscosi dei boschi di Abete rosso, tra i Sanguinelli è certamente quello meno indicato all’uso gastronomico. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi. Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Lactarius della sottosezione Deliciosini, con latice arancio carota, il cappello arancione diventa sulle contusioni marcatamente verde. Crescita sotto Abete rosso. Il gambo presenta vicino all'attacco con le lamelle una zona anulare biancastra. Un particolare che evidenzia il carattere del latice arancio carota e della zona anulare biancastra all'attacco tra gambo e lamelle.- 21 risposte
-
- lactarius deterrimus
- sanguinello
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Liguria; Ottobre 2014; Foto di Maria Ligure. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray;; Regione Liguria; Ottobre 2013; Foto di Maria Ligure. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Campania, Vesuvio; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Piemonte; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Dettaglio macro. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Piemonte; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Marche; Anno 2008; Foto di Pietro Curti. Dettaglio con scrobicoli e latice in primo piano. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto e commenti di Pietro Curti. Lactarius deliciosus attaccati da Pekiella deformans. Dicono che l'infestazione rassodando la carne ne migliori notevolmente le caratteristiche organolettiche, fino al punto che in alcune Regioni sono molto ricercati e maggiormente valorizzati commercialmente se "pekiellati". -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, dalle pinete del Montiferru; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Lazio, comprensorio di Castel Fusano; Ottobre 2005; Foto di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Dapetes Nome italiano Sanguinaccio, Sanguinello, Rossella. Etimologia Dal latino deliciosus, per le sue buone qualità gastronomiche. Cappello 5-15 cm di diametro, un poco carnoso e tozzo. Convesso-ombelicato, poi piano e depresso al centro ed anche imbutiforme. Margine involuto poi disteso e irregolarmente ondulato. Cuticola glabra, liscia, viscida con tempo umido, con leggere fossette, rosso-arancio, ocra-arancio, rosa-arancio fino a carnicino bruno con patina biancastra e con larghe zonature concentriche più scure che invecchiando si macchiano di verde-rame. Lamelle Fitte, sottili, strette, fragili, intercalate da lamellule, un poco decorrenti sul gambo, di color arancio vivo, se ammaccate si tingono come il cappello di verdastro. Gambo 3-7 cm in lunghezza e 1-2 cm di spessore, cilindrico o che si restringe verso il piede, tozzo, duro, fragile, midolloso, ma presto cavo, del colore del cappello, ma ricoperto di una fine pruina rosea o ocracea che ne sbiadisce la tonalità, spesso picchiettato da piccole erosioni (scrobicoli) col fondo più intensamente colorato. Carne Soda, cassante, fragile. Colore arancio pallido, più intenso presso la cuticola. Al taglio diventa subito rosso-carota. Odore fruttato. Sapore mite poi aspro, più o meno acre. Habitat In estate e autunno, sotto il pino silvestre, pino nero e ginepro, su suolo acido. Spore 8-10 × 6-8 µm, ellittiche, bianche o color crema. Commestibilità o Tossicità Buon commestibile da cuocere preferibilmente a fuoco vivo, considerato da molti uno dei migliori funghi se cotto alla griglia, se preparato diversamente, il suo aroma complessivo muore nella pentola. Osservazioni Viene facilmente confuso con le altre specie a latice rosso-carota, per cui è necessario per una esatta identificazione, l'habitat, il colore del latice al taglio della carne color arancio carota (non rosso) e immutabile, il cappello zonato con colorazioni assai cariche, il gambo scrobicolato, la taglia robusta, la tendenza praticamente nulla all'inverdimento e l'habitat sotto Pinus o ginepro. Specie simili Praticamente si potrebbe confondere con tutti gli altri funghi della Sezione Dapetes, per altro, parimente commestibili: Lactarius deterrimus Gröger e Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair, Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr. e Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet. Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Lombardia, Parco di Monza; Ottobre 2013; Foto di Marco Barbanera. Sotto Quercia ed altre latifoglie questo Lactarius dal caratteristico odore di foglie di geranio. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Mantovani. In prossimita di una ceppaia di Castanea sativa. I toni rossatro-rosati, l'habitat presso latifoglia e l'inconfondibile odore floreale sono caratteri che aiutano alla determinazione. L'odore di pelagornio, le colorazioni e il portamento lo rendono abbastanza facile da determinare. Esemplari giovani dal pronunciato umbone acuto sul pileo. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Abruzzo; Giugno 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Odore complesso in letteratura segnalato come di Pelargonio, difficile da riconoscere, sicuramente non era odore cimicino o di pesce. Il latice bianco, prima amaro, poi piccante. Il latice, lasciato sulle lamelle ingiallisce molto lentamente. Le basi forti come NaOH sul cappello danno una reazione giallo verdastra. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Liguria; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. Foto di Gianluigi Boerio. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Lactarius decipiens Quélet 1886
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius decipiens Quélet 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Un Lactarius appartenente alla Sottosezione dei Subdulcini, comune sotto Quercia ma talvolta trovato anche sotto conifere. Lactarius di piccola-media taglia dalle colorazioni pileiche crema-ocracee, ocra-brunastro con sfumature rosate. Lamelle adnate o appena decorrenti con dentino, intercalate da lamellule di varia lunghezza, da crema chiaro fino a crema, si macchiano di ocra alla contusione, filo concolore. Gambo cilindrico, spesso affusolato, subconcolore al cappello, con presenza di feltro miceliare biancastro alla base. Carne amarognola, infine un poco acre, odore leggermente di gomma, di foglia di geranio se strofinato. Reazione giallo-verdastro sulla cuticola con KOH. Latice sieroso e abbandante alla raccolta, poi scarso, biancastro, vira immediatamente al giallastro se isolato. Regione Lombardia, Colline Bergamasche, Loc. Palazzago; Novembre 2010; Foto e microscopia di Massimo Biraghi; Descrizione di Mauro Cittadini. Habitat Carpino con qualche Castagno. Reazione giallo-verdastro sulla cuticola con KOH. Il latice che vira al giallo se isolato su carta. Microscopia. Basidi tetrasporici con sterigmi lunghi 6-7 µm. Macrocistidi imeniali affusolati-lanceolati 40-50(60) µm. Spore (6)6,5-7,5(8) × 6-7 µm subglobose, con verruche ben visibili e creste a volte marcate formanti un reticolo anche completo. Pileipellis di tipo misto. -
Lactarius cremor Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cremor Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2012; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius cremor Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cremor Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Dimensioni minute, colorazioni pileiche fulve, latice mite, poi leggermente astringente o appena amarognolo, acquoso, trasparente; odore non propriamente cimicino, da secco di cicoria torrefatta. Macrocistidi imeniali, che escludono Lactarius serifluus dotato di sole cellule marginali. Spore 6,5-8 × 6-7 µm. Regione Lombardia; Luglio 2009; Foto di Massimo Biraghi Particolare del latice acquoso e quasi trasparente. Macrocistidi imeniali, che escludono Lactarius serifluus dotato di sole cellule marginali. Spore 6,5-8 × 6-7 µm. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lombardia, Brembate, località parco Doneda; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi.