-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Piemonte; Luglio 2008; Foto di Giuseppe Vanoli. -
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell; Regione Lombardia, Trivigno; Agosto 2007; Foto di Massimo Mantovani. -
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell 1944 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Foto e Descrizioni Specie simbionte di Betulla. Tipica la colorazione aranciata e la squamettatura grigio nerastra molto evidente sul gambo. Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. -
Leccinum variicolor Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum variicolor Watling; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Cresce in boschi di latifoglia con presenza di Betulla, si riconosce per lo stipite decorato da piccole squamule grigio-nerastre e macchiato di verde-bluastro alla base, e per i pori che assumono tonalità brunastre a maturazione. -
Leccinum variicolor Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum variicolor Watling; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Leccinum variicolor Watling 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Leccinum variicolor Watling 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Foto e Descrizioni Leccinum variicolor si distingue per la forte squamosità nerastra del gambo e la marcata tendenza al viraggio al blu su tutto il carpoforo. Simbionte di Betulla. Foto di Mario Cervini. -
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Betula, esemplari tipici, alla sezione la carne rimane bianca immutabile. -
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto e commento di Pietro Curti. Per delimitarlo oltre l'habitat risulta determinante il non viraggio della carne al taglio. Tutti i Leccinum hanno un portamento slanciato, un gambo riccamente rivestito di decorazioni ad aculei e in particolare, carne ingrigente/imbrunente al taglio o sezione. Tutti tranne Leccinum scabrum con carne bianca immutabile. Gruppo. -
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray; Foto di Giovanni Baruffa. -
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Leccinum scabrum (Bull. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Foto e Descrizioni Certamente il porcinello più ricercato, noto e raccolto, fortemente apprezzato per l'immutabilità del candore della carne al taglio, caratteristica tipica di questa specie, utile ad isolarla dalle simili dello stesso Genere. Cresce prevalentemente sotto Betulla, presenta la tipica decorazione a squamule irte sul gambo, carne come dicevo bianca immutabile o appena vagamente rosa al taglio, solo dopo molto tempo brunastra, odore fungino e sapore gradevole. Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Specie molto vistosa e tipica dei boschi di latifoglia e in particolare Quercia ma anche Castagno e Faggio. Si riconosce dalle specie simili, oltre per l'esclusivo ambiente di crescita, per le caratteristiche granulazioni rossastre presenti sul gambo. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Liguria; Settembre 2013; Foto di Maria Ligure. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lazio, Parco Nazionale del Circeo; Novembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Liguria; Ottobre 2011; Foto di Roberto Cagnoli. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Piemonte; Settembre 2011; Foto di Alessandro Remorini. Valsesia - Scopa (VC) 650 m s.l.m. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano. Essenze arboree principali: Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo bianco; Nocciolo, Pruno, Robinia. Particolare delle granulazioni bruno-rossastre del gambo già in fase giovanile. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lombardia, Valle Camonica; Settembre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lombardia, boschetto planiziale di Spirano; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili