-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Bosco planiziale con prevalenza di Pioppi. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto e descrizione di Massimo Mantovani. Boschetti a prevalenza di Populus nigra e Populus alba. Si tratta di una specie ben distinguibile per l'habitat, le grandi dimensioni, il colore candido del cappello su cui restano incollati residui di terriccio e foglie morte e per le lamelle rosate. Esemplari giovani e dal margine fortemente involuto. Una caratteristica abbastanza curiosa di questa raccolta, ma che pare essere già stata osservata, è il lento ingiallimento dei campioni e del latice (soprattutto sui "bordi"). Esemplari più maturi. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Foto di Mauro Cittadini. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Lombardia, bosco planiziale di Lodi; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Fungo di grandi dimensioni, anche fino a 35-40 cm di diametro. Questo Lactarius è associato a Populus nigra, Populus alba o Castagno, cresce generalmente a gruppi anche numerosi. Cappello Portamento che ricorda Lactarius glaucescens (= L. pergamenus) e simili ma si differenzia per la colorazione bianco sporco con macchie rosa-rossastre. Lamelle Un altro elemento importante ai fini di una corretta determinazione è la colorazione rosa-carnicina delle lamelle. Gambo Corto e tozzo spesso eccentrico di colore biancastro con sfumature rosa-brunastre e si macchia di ocra al tocco Lattice Immutabile, bianco e acre. Carne Con odore fruttato, sapore amaro poi acre. Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita molto interrata. Il cappello è bianco, liscio, spesso con delle macchie rosso scure soprattutto verso il centro del cappello. Lamelle rosa salmone, molto forcate, latice bianco, sapore fortemente amaro, dopo un po' di tempo leggermente piccante. Un particolare delle lamelle e del latice bianco, sapore fortemente amaro, dopo un po' di tempo leggermente piccante. Un confronto tra il latice bianco appena fuoriscito da un taglio fresco sulle lamelle e quello già seccato qualche ora prima che ha virato al giallo verdastro. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Sardegna; Gennaio 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto e commento di Emilio Pini. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto e commento di Federico Calledda. Bella specie esclusiva del cisto; Le colorazioni grigiastre, il viraggio al viola della carne e lentamente anche del latice e le spore piuttosto grandi sono elementi identificativi di questa specie. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach.; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius cistophilus Bon & Trimbach. 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Appartenente alla Sezione Uvidi (latice inizialmente violetto o più o meno rapidamente virante verso questo colore), Sottosezione Uvidini (colorazioni generali dei carpofori versi il viola-lilacino o brunastro). Sapore mite della carne e del latice. È simile a Lactarius violascens ma si differenzia macroscopicamente per la crescita esclusiva sotto Cistus monspeliensis. Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu, descrizione di Giovanni Satta. -
Lactarius circellatus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius circellatus Fr.; Svizzera; Luglio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Latice bianco, acre, immutabile: reazione negativa al KOH. Bosco misto con presenza di carpini. Gambo con qualche scrobicolo. Spore subglobose o largamente elissoidi: lunghezza 6,5-7,5 µm; larghezza 5,5-6,5 µm, con ornamentazione di varie dimensioni che non formano reticolo ma di aspetto zebrato. -
Lactarius circellatus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius circellatus Fr., Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. 1° Ritrovamento con il gambo praticamente senza scrobicoli. 2° Ritrovamento con il gambo ricco di scrobicoli. -
Lactarius circellatus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius circellatus Fr., Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Federico Calledda. Raccolta effettuata in un carpineto pressocchè puro. L'habitus, le zonature del pileo, le lamelle moderatamente fitte e il latice che non reagisce con il KOH sono gli elementi principali che differenziano questo taxa dal vicino Lactarius pyrogalus. -
Lactarius circellatus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Lactarius circellatus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cappello irregolarmente ondulato a lungo involuto con colorazioni pileiche grigio/beige con sfumature rosate-lilacine ornato da zonature concentriche brunastre; lamelle adnate/decorrenti, abbastanza fitte, di colore crema tendenti al giallo-ocra in età adulta con filo relativamente più chiaro; gambo a volte decorato da piccole fossette e si presenta di colore biancastro con sfumature beige-rosa pallido; latice bianco e abbondante, acre; carnebiancastra con odore non significativo e di sapore acre. Lactarius circellatus è una non comune specie appartenente alla Sottosezione Pyrogalini, cresce sotto latifoglia ma in particolare sotto Nocciolo e Carpino. Si tratta di un fungo non commestibile di medie dimensioni a latice acre, la zonatura del cappello non è sempre perfettamente delineata e particolarmente visibile solo al margine. Le tonalità sono generalmente crema-rossastre a olivacee a volte con sfumature violette in particolare sul gambo. Foto di Claudio Angelini e commento di Mauro Cittadini.
-
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Puglia, Bosco Isola Macchia mediterranea Lesina Marina; Gennaio 2015; Foto di Raffaele Mininno. -
Lactarius chrysorrheus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius chrysorrheus Fr.; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli.