-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Campania; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken; Regione Campania; Maggio 2007; Foto e commento di Felice Di Palma. Rispetto, invece, al sosia Lactifluus vellereus (parimenti di grosse dimensioni ed a lamelle spaziate) si riconosce per il viraggio del latice alle basi forti (in Lactifluus vellereus il latice rimane immutabile). La reazione fatta al KOH al 10%, sebbene prodotta il giorno successivo rispetto a quello della raccolta (con secrezione del latice ormai scarsa), risulta evidente. Altra differenza rispetto a Lactifluus vellereus si desume dalla dimensione sporale: 7-8,5 × 5,5-7 μm quelle di Lactifluus bertillonii; leggermente più grandi quelle di Lactifluus vellereus. -
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactifluus bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Verbeken 2011 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Bon 1980 Habitat prevalentemente Abete rosso, con Betulle e qualche rara Quercia e Ontano nella fascia " bassa ", 1220/1330 m s.l.m. In una piccola radura con essenze miste (Picea, Quercus, Betula), lattice acre e abbastanza abbondante, fungo di grosse dimensioni, pileo circa 12-14 cm di diametro, margine a lungo involuto. Regione Lombardia, località Aprica; Luglio 2005; Foto e commento di Massimo Biraghi. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso 1300 m s.l.m., in zona umida e muscosa. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello igrofano, violaceo, che asciugandosi diventa rosso-bruno, poco piccante, quasi per nulla. Il simile Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr. è molto piccante. Particolare del latice. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo Lactarius con latice bianco e immutabile, dolce poi leggermente amaro. Le lamelle color crema rosato, con molte lamellule inframezzate. Il latice bianco immutabile. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino, Predazzo, fraz. Bellamonte; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, Val Seriana; Ottobre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagn. 1954 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Svizzera; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Umbria, Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Ritrovamento in un bosco di latifoglia, essenza prevalente Quercia, il cappello si presenta leggermente depresso, un po’ gibboso, la cuticola feltrata, pelosa, asciutta, opaca, privo di rugosità evidenti, di colore non uniforme, bruno grigiastro, con macchie più chiare grigiastre. Lamelle mediamente fitte, sub-decorrenti, notate alcune congiunzioni, anastomosi, filo regolare concolore. Gambo ricurvo, biancastro, crema, con macchie verso la base. Carne mite, latice bianco fluido, gocciolante all’uscita, dopo 3 o 4 minuti vira sulle lamelle al rosa mattone. Il latice ha un sapore moderatamente acre, isolato su carta rimane bianco immutabile e poi essicca. Odore leggero come di pizza margherita. Effettuata reazione con KOH al 30% su latice e carne: reazione nulla. Le specie simili si separano macroscopicamente per i seguenti elementi: Lactarius acris, il latice vira al rosa intenso anche isolato su carta, cuticola viscida, carne acre. Lactarius pterosporus, il cappello solitamente presenta una accentuata rugosità radiale, colore uniforme, viraggio intenso al rosa mattone, sapore acre e amaro della carne, latice non gocciolante, cremoso. Lactarius fuliginosus, si caratterizza per una colorazione uniforme bruno scuro, fuligginosa, presente in tutto il fungo. Viraggio del latice dopo 3-4 minuti.- 9 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Alessandrino, bosco misto con prevalenza di Quercia, tratti di Castagno e zone con Pioppo. Altezza 350-500 m. s.l.m..- 9 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio.- 9 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Regione Piemonte; Ottobre 2009; Foto di Federico Calledda.- 9 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Lactarius azonites (Bull.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius azonites (Bull.) Fr.; Foto di Massimo Biraghi.- 9 risposte
-
- var. albipes
- lactarius fuliginosus
-
(e 1 in più)
Tag usato: