-
Numero contenuti
15465 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Gymnopilus penetrans (Fr.) Murrill 1912
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. 1907
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.; Dicembre 2020; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ascomicete di un bel color rosso scarlatto che cresce su residui legnosi. Parte interna fertile liscia, mentre quella esterna ha una lieve peluria biancastra più intensa verso l'orlo che risulta finemente decorato da crenature color arancio. Spore 26,4-33 × 9-11,6 µm, di forma cilindrica, allargate in zona mediana, con molte piccole guttuline appressate verso i poli, questi ultimi sono arrotondati, ottusi, lisci, privi di cuffie gelatinose, talvolta un po' schiacciati ma non depressi. Parafisi cilindriche, con apice leggermente ingrossato, con contenuto granulare rossastro. Peletti bianchi sulla parte esterna dell'apotecio. L'orlo crenulato color arancio con la evidente peluria nella parte esterna. Spore 26,4-33 × 09-11,6 µm, di forma cilindrica, allargate in zona mediana, con molte piccole guttuline appressate verso i poli, questi ultimi sono arrotondati, ottusi, lisci, privi di cuffie gelatinose, talvolta un po' schiacciati ma non depressi.Parafisi cilindriche, con apice leggermente ingrossato, con contenuto granulare rossastro. Osservazione in acqua, a 1000×. Osservazione in blu di cresile a 400× e 1000×. -
Tuber excavatum Vittad. 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber excavatum Vittad.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Fungo ipogeo, subsferico o di forma irregolare, di colore ocraceo-rossiccio, caratterizzato da tipiche cavità che si sviluppano sia all'interno che all'esterno del carpoforo. Gleba dura, asciutta, di colore ocraceo, bruno-rossiccio con venature biancastre, abbastanza grandi, gangliformi, che confluiscono verso la cavità basale. Spore ellittiche, nocciola-brunastre, ornate da un reticolo marcato e con evidenti creste lunghe fino a 8 µm. Spore ellissoidali, nocciola-brunastre, ornate da un reticolo marcato e con evidenti creste lunghe fino a 8 µm. Osservazione in acqua, a 400×. Osservazione in acqua, a 1000×.- 11 risposte
-
- aschion fuscum
- tuber excavatum
- (e 2 in più)
-
Stereum insignitum Quél. 1890
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Stereum insignitum Quél.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti. -
Sarcoporia polyspora P. Karst. 1894
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoporia polyspora P. Karst.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti.- 4 risposte
-
- tyromyces kravtzevianus
- parmastomyces mollissimus
- (e 4 in più)
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti. -
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti.- 4 risposte
-
- clitopilus fallax
- clitocella fallax
- (e 5 in più)
-
Auricularia auricula-judae (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia auricula-judae (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Mario Iannotti. -
Mallocybe terrigena (Fr.) Matheny, Vizzini & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Mallocybe terrigena (Fr.) Matheny; Vizzini & Esteve-Rav.; Ottobre 2020; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto e commento di Mario Iannotti. Il suo aspetto, a prima vista, ricorda una piccola Pholiota, con il cappello inizialmente feltrato e poi dissociato in piccole squame concentriche di colore bruno ocraceo fino a bruno fulvo, il gambo mostra un’armilla nella parte alta, ed è decorato da evidenti ed irte squamette concolori che rivestono tutta la superficie. Le lamelle sono rade, con toni giallastri, poi olivastri a maturità. L’odore è sgradevole, fortemente terroso, soprattutto negli esemplari maturi. Le specie simili sono: Inocybe agardhi, che si separa per la crescita sotto Salice, per il gambo privo di irte squame ma decorato da abbondante cortina e l’odore erbaceo; Inocybe paludosa, vive nelle praterie alpine oltre il limite arboreo della vegetazione.- 7 risposte
-
- pholiota terrigena
- inocybe terrigena
- (e 1 in più)
-
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange 1938
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Pileocistidi e pileipellis a cellule subsferiche. Basidi tetrasporici. Caulocisti rari. Spore (6,6) 6,9-8,0 (9,0) × (3,7) 3,8-4,7 (5,2) µm; Q = (1,5) 1,6-1,98 (2,0); N = 33; Media = 7,5 × 4,3 µm; Qm = 1,8; ellissoidi, amigdaliformi, con apicolo, ed ampio poro germinativo. -
Auricularia auricula-judae (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia auricula-judae (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. -
Sarcoporia polyspora P. Karst. 1894
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcoporia polyspora P. Karst.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su ceppaia di conifera. Lignicolo dalla consistenza morbida e con le spore destrinoidi. La reazione destrinoide delle spore. Osservazione in melzer a 1000×.- 4 risposte
-
- tyromyces kravtzevianus
- parmastomyces mollissimus
- (e 4 in più)
-
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Auricularia mesenterica (Dicks. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. -
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi.- 4 risposte
-
- clitopilus fallax
- clitocella fallax
- (e 5 in più)
-
Geastrum triplex Jungh. 1840
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Geastrum triplex Jungh.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. -
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. -
Cuphophyllus berkeleyi P.D. Orton & Watling 1969
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cuphophyllus berkeleyi P.D. Orton & Watling; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Giovanni Galeotti. -
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocella fallax (Quél.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Giovanni Galeotti.- 4 risposte
-
- clitopilus fallax
- clitocella fallax
- (e 5 in più)
-
Pluteus nanus (Pers.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus nanus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Giovanni Galeotti. Un piccolo Pluteus con crescita apparentemente non lignicola, i soggetti rinvenuti erano molto distanti l'uno dall'altro sviluppati su detriti legnosi La cuticola leggermente rugosa, evidenzia un basso umbone ocraceo e il margine biancastro striato per trasparenza. Lamelle fitte, ventricose, alternate a lamellule con filo eroso, inizialmente grigiastre e poi rosa non molto carico. Pileipellis formata da cellule sferiche e piriformi peduncolate. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi fusiformi. Osservazione in rosso Congo. Pleurocistidi da fusiformi a lengeniformi. Pleurocistidi e basidi tetrasporici Caulocistidi osservati nella parte terminale del gambo Spore subglobose e cortamente ellissoidali. -
Tuber magnatum Picco 1788
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber magnatum Picco; Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. La gleba, la parte fertile è di colore nocciola-carnicina, mentre la parte sterile è costituita da venature biancastre. Aschi ovoidali, sub-globosi, con piccolo peduncolo, contenenti da 1 a 3 spore. Spore di colore giallo brunastre, da subsferiche ad ellissoidali, con alveolature poligonali. Si riportano le misure delle spore distinte in relazione al numero delle spore presenti in ogni asco: - aschi monosporici 29,3-31,1 × 26,6-29,9 µm; media 29,9 × 28,4 µm; Q = 1,0-1,1; Qm = 1,1; - aschi bisporici 26,2-34,8 × 22,5-27,0 µm; media 30,5 × 25,2 µm; Q = 1,1-1,4; Qm = 1,2; - aschi trisporici 26,4-27,3 × 22,3-23,1 µm; media 26,9 × 22,8 µm; Q = 1,1-1,2; Qm = 1,2. Osservazione In rosso congo ammoniacale, a 400×. Osservazione In rosso congo ammoniacale, a 1000×.- 7 risposte
-
- tartufi marche
- white truffle
- (e 3 in più)
-
Lactarius atlanticus Bon 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius atlanticus Bon; Regione Umbria; Novembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Sotto Pino e Leccio. Latice scarso e sieroso. Netto odore di cimice e base del gambo con peletti rossicci. -
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch. 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuscoporia torulosa (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch.; Regione Umbria; Novembre 2020; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su legno marcescente. Spore 4,4-5,2 × 3,6-4,6 µm, da subglobose ad ellissoidali, ialine, lisce e non destrinoidi. Spore 4,4-5,2 × 3,6-4,6 µm, da subglobose ad ellissoidali, ialine, lisce e non destrinoidi. Osservazione in acqua, a 1000×. Osservazione in melzer, a 1000×. -
Tricholoma orirubens Quél. 1873
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tricholoma orirubens Quél.; Regione Umbria; Novembre 2020; Foto di Mario Iannotti. -
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja 2003
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Regione Umbria; Novembre 2020; Foto di Mario Iannotti.