-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Russula pelargonia Niolle 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto e descrizione di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo È una Russula di taglia medio-piccola, fragile, dal cappello convesso, poi appianato, a maturità depresso, con il margine ottuso, scanalato in vecchiaia, la cuticola di colore beige-violaceo o grigiastro lilacino, con toni più o meno carichi, a volte stinta di avorio grigiastro, più di rado rosso vinoso, violetto bluastro, spesso nella parte centrale sono presenti macchie ocracee, grigio-verdastre, raramente anche nerastre. Lamelle biancastre. Altri caratteri importanti sono l’odore molto forte di pelargonio e la tendenza della carne ad ingrigire con l’umidità ed il sapore moderatamente pepato. Cresce sotto latifoglie, con preferenza per i pioppi. -
Russula laurocerasi Melzer 1921
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula laurocerasi Melzer; Regione Abruzzo; ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191004-04) Russula di taglia medio-piccola, vegeta nei boschi di latifoglia, facile da rinvenirsi sotto Castagno, Carpino e Quercia anche misto a Faggio. Il cappello si presenta da convesso ad esteso, poi appianato, infine a maturità largamente depresso, con il margine a lungo ricurvo, segnato da evidenti scanalature. La superficie appare lucida, ma poco brillante, non glutinosa, di colore ocra-miele, punteggiata da rade macchioline bruno-rossastre. Altre caratteristiche che connotano questo taxon solo il tipico odore di mandorle amare, che con l’invecchiamento risulta sgradevole, vicino alle note di Russula foetens e l’ornamentazione sporale, costituita da piccole verruche spesso nascoste da evidenti creste alate. Spore obovoidali, 7,5-9,3 × 7,3-8,8 µm, ornate da verruche spesso celate da evidenti creste alate. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Epicutis formata da peli ramificati, ottusi, cortamente articolati, dermatocistidi di piccola dimensione, poco abbondanti, cilindrici, anche capitulati. Spore obovoidali, 7,5-9,3 × 7,3-8,8 µm, ornate da verruche spesso celate da evidenti creste alate. Basidi clavati, tetrasporici, con cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Epicutis formata da peli ramificati, ottusi, cortamente articolati, dermatocistidi di piccola dimensione, poco abbondanti, cilindrici, anche capitulati. -
Lactarius controversus Pers. : Fr. 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius controversus Pers.: Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Cortinarius infractus (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius infractus (Pers.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Cortinarius infractus f. obscurocyaneus M.M. Moser ex Nespiak, si tratta di una forma, caratterizzata da colorazioni più scure, in particolare il cappello con tonalità grigie, nerastre-bluastre, il gambo viola scuro all’apice, la carne violacea. -
Tuber excavatum Vittad. 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber excavatum Vittad.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL191004-03) Spore. Osservazione in L4; 400×. Campione piccolo, con la gleba molto chiara, immatura, che al microscopio infatti non presenta ancora spore.- 9 risposte
-
- aschion fuscum
- tuber excavatum
- (e 2 in più)
-
Tuber brumale Vittadini 1831
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tuber brumale Vittadini 1831; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Legit Roberto Spinelli, Cane Argo, Foto, commenti e microscopia di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL191004-02) Tartufo nero con verruche piccole e basse, gleba grigiastra, con poche venature bianche, relativamente grandi. Aschi con corto peduncolo, con 1-5 spore con aculei diritti e isolati e con base sottile. Il Tuber aestivum ha spore reticolate, mentre il simile Tuber melanosporum ha gleba scura, spore nerastre e venature bianche sottili. Spore. Osservazione in L4; 400×. -
Russula odorata Romagn. 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula odorata Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo- 2 risposte
-
- russula odorata
- russula lilacinicolor
- (e 2 in più)
-
Russula odorata Romagn. 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula odorata Romagn. 1950; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Russula ingiallente, appartenente alla Sezione delle Puellarinae. Ritrovata sotto latifoglie miste: Pioppo, Quercia, Carpino, margine striato. Sapore dolce; odore prima con toni di Pelargonio, poi, più tardi, fruttati. Spore subglobose, con verruche ed alcune creste. (5,5) 5,7-7,1 (7,5) × (5,1) 5,2-6,5 (6,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2; N = 19; Media = 6,5 × 5,8 µm; Qm = 1,1. Spore subglobose, con verruche ed alcune creste. (5,5) 5,7-7,1 (7,5) × (5,1) 5,2-6,5 (6,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2; N = 19; Media = 6,5 × 5,8 µm; Qm = 1,1. Osservazione in Melzer + Cloralio idrato; 1000×.- 2 risposte
-
- russula odorata
- russula lilacinicolor
- (e 2 in più)
-
Russula acrifolia Romagn. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula acrifolia Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Russula con le lamelle di sapore inizialmente mite, poi dopo un po' di tempo bruciante. -
Russula acrifolia Romagn. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula acrifolia Romagn.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Lyophyllum appartenente alla Sezione Semitalina, Sottosezione Goniosporina, con viraggio delle lamelle prima al blu e poi al nero. Il gambo si presenta spesso ingrossato alla base. Basidi 30-35 µm, spore triangolari, raramente romboidali. Misure sporali (5,8) 6,5-8,4 (9,0) × (4,9) 5,2-6,5 (6,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 17; Media = 7,5 × 5,7 µm; Qm = 1,3. Il simile Lyophyllum transforme (Sacc.) Singer presenta spore di misure mediamente maggiori 8-11 × 7-8,5 µm. Lamelle con viraggio prima al blu e poi al nero. Basidi 30-35 µm. Spore triangolari, raramente romboidali. Misure sporali (5,8) 6,5-8,4 (9,0) × (4,9) 5,2-6,5 (6,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,5 (1,7); N = 17; Media = 7,5 × 5,7 µm; Qm = 1,3. -
Tricholoma hemisulphureum (Kühner) A. Riva ex Boffelli 2016
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma hemisulphureum (Kühner) A. Riva ex Boffelli 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Tricholoma sulphureum var. hemisulphureum Kühner 1989 Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Il cappello nettamente inbutiforme. Le lamelle decorrenti. -
Lepista irina (Fr.) H.E. Bigelow 1959
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepista irina (Fr.) H.E. Bigelow; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Particolare delle lamelle e del gambo. -
Russula maculata Quél. & Roze 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo (Exsiccatum MI20191005-03) Questa Russula si riconosce per la taglia media, una certa carnosità e robustezza, per i colori del cappello da rosso ciliegia ad ocra arancio, la sporata giallastra, la carne che invecchiando imbrunisce, il sapore pepato, l’odore fruttato o con note di legno di cedro, per la preferenza a vegetare in associazione a Quercus spp.. Dal punto di vista microscopico le spore si presentano crestate, subreticolate. Spore suglobose, 8,5-10 × 7,2-9,0 µm, ornate da verruche coniche ottuse, crestate, con connessioni confluenti a formare un reticolo incompleto. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. Spore suglobose, 8,5-10 × 7,2-9,0 µm; ornate da verruche coniche ottuse, crestate, con connessioni confluenti a formare un reticolo incompleto. Basidi clavati, tetrasporici. Cisitidi fusiformi, anche appendicolati. -
Russula maculata Quél. & Roze 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula maculata Quél. & Roze; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Cortinarius magicus Eichhorn 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius magicus Eichhorn; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Cortinarius magicus Eichhorn 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius magicus Eichhorn 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius subglaucopus Eichhorn 1953 Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Giovane esemplare con evidente cortina. Reazione con KOH sulla cuticola del cappello. -
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer 1947
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer 1947
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél. 1873
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo