Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula rubroalba (Singer) Romagn.; Regione Lombardia; Maggio 2017; Foto, descrizione e microscopia di Emilio Pini. Russula rubroalba è una delle prime ad apparire dei boschi caldi di Quercus sp. E' una specie di buona taglia e consistenza, il cappello fino a oltre 10 cm, sodo e carnoso, può essere rosso viivo, rosa; avorio nella parte centrale. La carne è bianca compatta, il sapore è dolce e l'odore insignificante. Il gambo è bianco, massiccio. La sporata è giallo scuro IVd della scala di Romagnesi. Le spore sono subreticolate (con poche maglie chiuse), crestare con qualche verruca; misurano 6,5-8 x 5,5-7 µm, Q=1,2. La reazione al guaiaco è negativa dopo 5". La cuticola è caratterizzata da peli ramificati, nodosi, larghi da 3 a 5 µm e dermatocistidi ± numerosi larghi 4-6 µm dal contenuto poco rifrangente e con le caratteristiche bande scure. I dati si riferiscono alla presente raccolta. Pileipellis
  2. Agrocybe vervacti (Fr. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Parco Oglio Nord; Maggio 2017; Foto e descrizione di Emilio Pini. Le caratteristiche principali di questa specie sono: la taglia piccola 1-4 cm; il cappello presto piano con largo e basso umbone; le colorazioni del cappello giallo-aranciato, chiaro al margine; le lamelle subdecorrenti; la base ingrossata del gambo; odore e sapore insignificanti; le spore sensibilmente più piccole della precedente; i cheilocistidi a forma di bottiglia, localizzati principalmente sul filo lamellare.
  3. Agrocybe pediades (Fr. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, Parco Oglio Nord; Maggio 2017; Foto e descrizione di Emilio Pini Questa piccola Agrocybe si caratterizza per la piccola taglia; il cappello emisferico dei soggetti giovani; i colori giallastro-ocraceo-aranciati dl cappello; l'odore e il sapore farinacei della carne; le spore grandi 15 ×10 µm; i basidi bisporici con grandi sterigmi; i cheilocistidi lageniformi. Cresce negli incolti erbosi. Cheilocistidi. Spore.
  4. Stropharia rugosoannulata Farl. ex Murrill; Regione Lombardia; Maggio 2017; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel.; Regione Lombardia; Maggio 2017; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Candolleomyces candolleanus (Fr.) D. Wächt. & A. Melzer; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; Aprile 2017; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Peziza varia (Hedw. : Fr.) Alb. & Schwein.; Regione Lombardia; Rivolta D'Adda; Marzo 2017. Foto di Massimo Biraghi.
  9. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Lombardia, Rivolta d'Adda; Marzo 2017; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia, Brembate; Marzo 2017; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Boletus edulis Bull. : Fr.; Regione Veneto; Settembre 2017; Foto di Giuliano Gnata.
  12. Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Sing.; Regione Veneto; Maggio 2017; Foto di Giuliano Gnata.
  13. Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Veneto; Marzo 2017; Foto di Giuliano Gnata.
  14. Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr.; Regione Veneto; Marzo 2017; Foto di Giuliano Gnata.
  15. Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara; Regione Sicilia; Ottobre 2017; Foto di Nino Giacalone.
  16. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Liguria; Ottobre 2017; Foto e commento di Maria Ligure. Ritrovamento inaspettato su tronco di Faggio vivo, inconfondibile per colore e struttura.
  17. Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Settembre 2017; Foto e commento di Maria Ligure. Ritrovamento su tronco marcescente di Faggio, cappelli di colore rosaceo, festonati, lamelle di colore bianco con lamellule, gambi villosi, il fungo alla contusione secerne un liquido di colore rosso che da il nome alla specie.
  18. Laetiporus sulphureus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Liguria; Settembre 2017; Foto di Maria Ligure.
  19. Leccinum aurantiacum (Bull.) Gray; Regione Liguria; Agosto 2017; Foto di Maria Ligure.
  20. Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Liguria; Luglio 2017; Foto e commento di Maria Ligure. Unico esemplare ormai vetusto, al taglio il cappello vira all'azzurro mentre il gambo resta giallo-arancio; dopo un'ora la carne assume un colore leggermente grigiastro.
  21. Entoloma clypeatum (L. : Fr.) P. Kumm.; Regione Liguria; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Liguria; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  23. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; Regione Liguria; Maggio 2017; Foto di Roberto Cagnoli.
  24. Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Liguria; Aprile 2017; Foto di Maria Ligure.
  25. Russula olivacea (Schaeff.) Pers.; Regione Emilia Romagna; Luglio 2017; Foto, descrizione e microscopia di Emilio Pini. Ritrovamento in faggeta pura; numerosi esemplari; i soggetti giovani sono di color oliva ± verdastro o giallastro, diventano progressivamente violetto porporino con l'invecchiamento. Gambo robusto, bianco, ± sfumato di rosa in particolare all'apice. Carne spessa, soda, compatta, poi tenera, sapore dolce, odore poco caratterizzato. Guaiaco rapido e intenso; Fenolo= fuksia. Sporata giallo medio. Spore subglobose, 8-9,5 ×7-8,5, echinulate, verrucose con qualche corta connessione e poche brevi creste. La cuticola evidenzia lunghi peli pluricellulari con parete spessa, larghi 3-5 µm, talvolta con contenuto rifrangente che richiamano le ife primordiali. Spore. Pileipellis.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza