-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév. 1846
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Lombardia; Parco Arnichi, località Brembate sotto; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Spore -
Entoloma vernum Lundell 1937
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma vernum Lundell; Regione Lombardia; Valsassina; Aprile 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 8,3-10,2 × 6,5-8,5 µm. Pileipellis con pigmento bruno, incrostante. -
Paneolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél. 1872
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Lombardia, Media Val Brembana, località Lenna. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. 1946
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Parco Arnichi, località Brembate sotto; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Spore. Cheilocistidi. Pleurocistidi.- 12 risposte
-
- psathyra bipellis
- drosophila bipellis
- (e 2 in più)
-
Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr. 1825
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lentinus Tigrinus (Bull.: Fr.) Regione Lombardia; Colli Bresciani, Località Monticelli Brusati; Aprile 2016. Foto di Franchini Luigi. -
Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Regione Lombardia; Colli Bresciani, Località Monticelli Brusati; Aprile 2016. Foto di Franchini Luigi. -
Helvella leucopus Pers. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella leucopus Pers.; Regione Lombardia, Brembate Sotto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, località Brembate sotto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Castel Cerreto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi. Particolare dello sclerozio. -
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma plebejum (Kalchbr.) Noordel.; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, in giardino pubblico; Febbraio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Oltre per il periodo esclusivo, viene identificato per le dimensioni medio-piccole (in questa raccolta 1-3 cm diametro) per le lamelle prima grigiastre poi rosa-grigiastro, il gambo spesso compresso, bruno-grigiastro e striato lugitudinalmelte, le spore 9- 12 × 5,5-7,5, in questa raccolta, noduloso-angolate, e la pileipellis con ife cilindriche 10-22 di larghezza con elementi finali dilatati e pigmento brunastro intracellulare. -
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2016; Foto di Massimo Biraghi.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2016; Foto di Massimo Biraghi. -
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; Regione Lombardia, Prealpi Lombarde, loc. Bossico; Febbraio 2016. Foto di Massimo Biraghi. -
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, Osio Sotto, loc. Parco Itala; Gennaio 2016; Foto di Massimo Biraghi. -
Boletus edulis Bull. : Fr. 1782
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus edulis. Bull. : Fr.; Regione Veneto (VI); 1400 metri s.l.m; Luglio 2016; Foto di Giuliano Gnata. -
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With.; Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m.; Ottobre 2016; Foto di Giovanni Malvicino.- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; Regione Valle d'Aosta, 400 m s.l.m.; Ottobre 2016; Foto di Giovanni Malvicino.- 39 risposte
-
- famigliola buona
- chiodino
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Pluteus ephebeus (Fr. : Fr.) Gillet 1878
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus ephebeus (Fr. : Fr.) Gillet; Regione Toscana; Ottobre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Workshop - Gli Aphyllophorales e la biodiversità, Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (AR). Fungo rinvenuto sotto Faggio. Pluteus che si caratterizza per la cuticola tendente a screpolarsi e per il filo delle lamelle finemente crenulato. Pileipellis di tipo tricoderma con ife aventi pigmento vacuolare bruno disciolto. Pileocistidi non osservati. GAF assenti. Pleurocistidi 54-70 × 18-31, a parete sottile, da fusiformi a lageniformi. Cheilocistidi 47-80 × 22-31 µm, a parete sottile, da ellissoidi a lageniformi con apice allungato. Spore 5,9-7,2 × 5,0-6,4 µm; Qm=1,2; da subglobose a largamente ellissoidi, lisce e guttulate. (Exsiccatum SR20161001-10) Pileipellis di tipo tricoderma con ife aventi pigmento vacuolare bruno disciolto. Pileocistidi non osservati. Osservazione 400× in acqua. Pleurocistidi 54-70 × 18-31, a parete sottile, da fusiformi a lageniformi. Osservazione 400× in Rosso Congo. Cheilocistidi 47-80 × 22-31 µm, a parete sottile, da ellissoidi a lageniformi con apice allungato. Osservazione 400× in Rosso Congo. Spore 5,9-7,2 × 5,0-6,4 µm; Qm=1,2; da subglobose a largamente ellissoidi, lisce e guttulate. Spore da sporata. Osservazione 1000× in acqua. -
Bulgaria inquinans (Pers. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Bulgaria inquinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Funghetto degli Ascomiceti, sessile, largo fino a 35 mm, di forma irregolarmente concava. Imenoforo liscio, lucido e nero. Superficie esterna bruna o bruno-nerastra, cosparsa di piccole protuberanze in rilievo che le possono dare un aspetto ruvido. Carne gelatinosa ed elastica, brunastra. Specie che ama le stagioni fredde, cresce in colonie su legno marcescente di latifoglie dall’autunno fino alla primavera. Se gli ascomi di questa specie crescono molto appressati l’un l’altro, allora possono assumere una forma più globosa e compatta nascondendo alla vista la coppetta dell’apotecio; in tal caso possono essere grossolanamente scambiati con alcuni Basidiomiceti del genere Exidia. Colonia reperita su tronco di Quercia tagliato e lasciato a terra: -
Bulgaria inquinans (Pers. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken 1915
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Questi esemplari avevano odore abbastanza sgradevole, di marcio; simile a quello di una matura Amanita ovoidea. -
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. È un Lactarius relativamente facile da determinare per l’habitat esclusivo sotto Pino, anche con presenza di Ginepro; per il cappello da ocra-arancio a giallo-arancio con evidenti zonature concentriche più scure; per il latice non particolarmente fluido, di color arancio carota, dolce e immutabile (o virante a colori più pallidi); per gli scrobicoli arancio-rossi presenti sul gambo; per la taglia medio-grande (con cappello che arriva fino a 15 cm di diametro). Dal (nuovo) Tutto Funghi, Scheda 174, Pag. 291: “Viene facilmente confuso con le altre specie a latice rosso-carota, per cui sono necessari per una esatta identificazione: il colore del latice al taglio della carne color arancio carota e immutabile, il cappello zonato con colorazioni assai cariche, il gambo scrobicolato, la tendenza praticamente minima all'inverdimento (anche se in alcune situazioni ecologiche è molto evidente) e l'habitat sotto Pino o Ginepro. Lactarius sanguifluus cresce anche lui sotto Pino a due aghi, presenta maggior inverdimento, colori pileici arancio violacei e latice caratteristicamente rosso sangue, rosso-vinoso intenso.” Particolare dell'imenoforo e del gambo scrobicolato: Al taglio la carne assume color arancio-carota; il latice, in questo esemplare, era particolarmente scarso e per niente fluido. Inverdimento parziale e molto tardivo (dopo quasi 4 ore dal taglio) nelle zone contuse: -
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox 1979
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. -
Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) Moser; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Cuticola tipicamente lacerata a forma di stella, con evidenti squame brunastre su fondo crema-pallido; le squame si staccano facilmente dalla cuticola. Gambo con anello semplice; il gambo è liscio e crema chiaro sopra l'anello e al di sotto è screziato da fini bande bruno-rossastre-chiare che lasciano intravedere il fondo crema pallido. È simile a Macrolepiota excoriata che però presenta la squamatura sul cappello meno geometricamente pronunciata ed ha il gambo più liscio, non screziato ma appena pruinoso-vellutato. Il cappello visto dall'alto. -
Russula nigricans Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula nigricans Fr.; Regione Toscana; Novembre 2016; Foto di Alessandro Francolini. Lamelle e gambo che arrossiscono nelle zone contuse. La progressiva variazione di colore al taglio, nell'arco di un'ora: da una iniziale colorazione bianca a tonalità rosate, poi rosse e infine nerastre.