Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Lycoperdon mammiforme Pers.: Pers.; Regione Umbria; Ottobre 2019; Foto di Giovanni Galeotti.
  2. Cantharellus melanoxeros Desm. : Fr.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019
  3. Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto e commento di Mario Iannotti, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. Piccola Lepiota, si caratterizza per le omegenee colorazioni rosate del pileo e del gambo, la consistenza poco carnosa e per il netto odore aromatico fruttato, come di buccia di mandarino. Ritrovamento in un giardino sotto Eucaliptus e Pinus spp. Spore ellissoidali 6,3-6,9 × 3,4-4,2 µm; media 6,6-3,8 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,7. Cheilocistidi poco abbondanti, claviformi o basidioliformi, anche settati. Pileipellis costituita da un tricoderma di ife erette di varia lunghezza, cilindriche, con apice arrotondato. Spore ellissoidali 6,3-6,9 × 3,4-4,2 µm; media 6,6-3,8 µm; Q = 1,6-1,9; Qm = 1,7. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Cheilocistidi poco abbondanti, claviformi o basidioliformi, anche settati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Pileipellis costituita da un tricoderma di ife erette di varia lunghezza, cilindriche, con apice arrotondato. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 100×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×.
  4. Hygrocybe insipida (J.E. Lange) M.M. Moser; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Basidi mono- bi- tri- e quadrisporici, la presenza di diversi tipi di basidi potrebbe giudicare in questa raccolta il fatto che le misure e i profili sporali siano molto variabili. Spore (3,9) 5,0-7,7 (8,2) × (2,7) 3,6-5,1 (5,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,6 (1,8); N = 35; Media = 5,8 × 4,1 µm; Qm = 1,4; con grande varibilità di misure e profilo sporale. Il diagramma sporale più in basso mostra come le misure sporali siano distirbuite nell'intorno di una retta (linea blu) che indica che il rapporto sporale Q si mantiene abbastanza costante, mentre le misure sporali si raggruppano in due popolazioni (curve arancioni) che con buona probabilità si possono riferire una ai basidi quadrisporici e una ai basidi mono- e bisporici. I basidi trisporici sono in quantità nettamente minore e non individuano una popolazione di punti a sé stante. Basidi mono- bi- tri- e quadrisporici, la presenza di diversi tipi di basidi potrebbe giudicare in questa raccolta il fatto che le misure e i profili sporali siano molto variabili. Basidi mono- e bisporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Basidio trisporico. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore (3,9) 5,0-7,7 (8,2) × (2,7) 3,6-5,1 (5,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,6 (1,8); N = 35; Media = 5,8 × 4,1 µm; Qm = 1,4; con grande varibilità di misure e profilo sporale. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Il diagramma sporale mostra come le misure sporali siano distribuite nell'intorno di una retta (linea blu) che indica che il rapporto sporale Q si mantiene abbastanza costante, mentre le misure sporali si raggruppano in due popolazioni (curve arancioni) che con buona probabilità si possono riferire una ai basidi quadrisporici e una ai basidi mono- e bisporici. I basidi trisporici sono in quantità nettamente minore e non individuano una popolazione di punti a sé stante.
  6. Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Particolare della squamettatura del cappello. Particolare delle lamelle. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×.
  7. Entoloma serrulatum (Fr .: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 100×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 400×.
  8. Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×.
  9. Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Spore (7,2) 8,2-10,0 (10,4) × (5,8) 6,4-7,9 (8,2) µm; Q = (1,1) 1,13-1,5 (1,7); N = 45; Media = 9,1 × 7,1 µm; Qm = 1,3. Particolare della squamettatura del cappello. Cheilocistidi. Osservazione in L4 a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis. Osservazione in L4 a 100×. Pileipellis. Osservazione in L4 a 400×.
  10. Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn. Regione Lazio. Novembre 2019. Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis. Ife con pigmento bruno riunite in ciuffi. Osservazione in L4, a 400×. Pileipellis. Cheilocistidi riuniti in ciuffi del tipo "serrulatum". Osservazione in L4, a 100×. Spore e cheilocistidi. Osservazione in L4, a 400×.
  11. Entoloma serrulatum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×.
  12. Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019 Ritrovamento effettuato sotto Eucaliptus, odore forte di mandarino.
  13. Melanoleuca polioleuca (Fr.) Kühner & Maire 1934 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Melanoleucaceae Sinonimi Melanoleuca leucophylla Métrod 1949 Melanoleuca friesii (Bres.) Bon 1978 Melanoleuca albifolia Boekhout 1988 Melanoleuca nivea Métrod ex Boekhout 1988 Melanoleuca langei (Boekhout) Bon 1990 Foto e Descrizioni Melanoleuca caratterizzata da macrocistidi metuloidi e muricati (con cristalli all'apice) non settati, nella maggior parte lageniformi, lamelle bianche, cappello bruno, liscio con aspetto grasso, carne colorata, gambo fibrilloso, pruinoso nella parte alta, spore ellissoidali, verrucose. Alcuni autori non sinonimizzano Melanoleuca polioleuca con Melanoleuca friesii, ma considerano quest'ultima come specie separata. Le lamelle bianche. La pruina bianca ristretta alla parte alta del gambo. La carne colorata, soprattutto vicino al cortex del gambo. Macrocistidi 62-70 µm metuloidi e muricati (con cristalli all'apice) non settati, nella maggior parte lageniformi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore ellissoidali, verrucose. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
  14. Agaricus xanthodermus Genev.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Felice Di Palma. Basidi. Cheilocistidi.
  15. Cortinarius cedretorum Maire. Regione Lazio. Novembre 2019. Foto di Felice Di Palma. Spore.
  16. Cortinarius caligatus Malençon; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Felice Di Palma.
  17. Russula persicina Krombholz; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Felice Di Palma.
  18. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lombardia, pianura bergamasca; Giugno 2011; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Spore Spore Long. Larg. Q. Moy 12,59 6,85 1,84 Min 10,78 5,28 1,55 Max 14,35 8,01 2,15 Basidi. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Caulocistidi. Pileipellis.
  19. Marasmius wynneae Berk. & Broome; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Spore (5,2) 5,9-7,5 (8,3) × (3,2) 3,7-4,6 (4,9) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,1); N = 34; Media = 6,7 × 4,1 µm; Qm = 1,6. Osservazione a 400× in rosso Congo. Pileipellis. Osservazione a 400× in rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 40× in rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 100× in rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 40
  20. Limacella subfurnacea Contu; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis. Osservazione a 100× in rosso Congo. Spore (4,7)5,0-6,5(6,8) × (3,0)3,1-3,9(4,1) µm; Q = (1,3)1,4-1,8(2,2); N = 20; Me = 5,6 × 3,5 µm; Qe = 1,6. Osservazione a 400× in rosso Congo.
  22. Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  23. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi.
  24. Armillaria gallica Marxm. & Romagn.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Armillaria caratterizzata dal gambo fusiforme-clavato, talvolta nettamente bulboso alla base. Cappello di colore da bruno-ocra a a bruno più o meno scuro, cosparso di squamule da grigiastre a giallastre. Ha velo generale giallastro o giallo vivo che lascia traccia di sé sul gambo sotto forma di screziature o fioccosità giallastre. All’apparenza sembra specie terricola ma in realtà fruttifica su residui legnosi interrati di latifoglie; fruttifica preferibilmente isolata o in pochi individui, contrariamente ad Armillaria mellea e simili. Anello fibrilloso biancastro-grigio che può presentare anch’esso tonalità giallastre. Armillaria cepistipes le è simile ma ha crescita più gregaria, portamento più gracile, presenta squamule irsute e scure sul cappello solitamente più fitte zona centrale e rare o assenti verso il margine; è igrofana e ha orlo pileico striato. Apparentemente terricole ma, sicuramente, c'era qualche residuo legnoso al di sotto del terreno
  25. Armillaria cepistipes Velen.; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Alessandro Francolini. Fascicolati alla base di un Cerro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza