Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Stefano Rocchi. Rinvenuto casualmente alla base di una quercia in una strada di Spello.
  2. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Sardegna; Agosto 2005; Foto di Franco Sotgiu. Nei vecchi ceppi di leccio.
  3. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  5. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch; Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  6. Pseudoinonotus dryadeus (Pers. : Fr.) T. Wagner & M. Fisch 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Sinonimi Inonotus dryadeus (Pers.: Fr.) Murrill. 1908 Foto e Descrizioni Ritrovamento delle leccete sarde. Regione Sardegna; Settembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  7. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Piero Curti. Macro Soggetti a vari stadi di maturazione.
  8. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.: Fr.) Karsten; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  9. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  10. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti. Macro. Dettaglio imenoforo.
  11. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Austria; Settembre 2009; Foto e commento di Maria Ligure. Fungo lignicolo, di consistenza gelatinosa, con un minuscolo gambo, varia dal bianco al bruno, la parte fertile inferiore è costituita da aculei biancastri detti idni. Qui è rappresentato nella colorazione bianca. Qui nella colorazione bruna.
  12. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Toscana; Ottobre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Ritrovamento a Vallombrosa; 1100 m s.l.m.; su tronco marcescente di Abete bianco. Specie inconfondibile per i suoi caratteri principali: carne elastica, gelatinosa, trasparente o traslucida; superficie sterile di colore variabile: da bianco puro fino a completamente bruno; imenoforo composto da aculei conici, gelatinosi, biancastri o traslucidi. Habitat su legno marcescente di conifere. La forma generale ricorda una piccola mensola o una conchiglia più o meno dimidiata con un piccolo gambo laterale; è specie di dimensioni ridotte (al massimo 5-6 cm di larghezza). Microscopicamente presenta i basidi settati longitudinalmente, ognuno dei quali reca quattro sterigmi assai lunghi. Ciò la accomuna, per esempio, più con il Genere Tremella che con il Genere Hydnum a cui il nome generico fa riferimento unicamente per l’imenoforo ad aculei.
  13. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  14. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  15. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato.
  16. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Piero Curti Regione Trentino; Agosto 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Su legno di Abete. Di aspetto gelatinoso, colore bianco che tende a scurirsi. La parte inferiore è ricoperta di idni bianchi. Particolare degli idni sulla faccia inferiore. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato.
  18. Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst. 1868 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Auriculariales Famiglia Exidiaceae Foto e Descrizioni Curioso sporoforo dall'aspetto gelatinoso, presenta cromatismi estremamente variabili dal bianco puro al brunastro, in passato venivano separati come appartenenti a specie diverse, la dimostrata presenza di entrambi i colori nella stessa raccolta rende ormai non più sostenibile tale differenziazione. Cresce su residui legnosi di conifere, normalmente gregario a mensole sovrapposte e sorrette da un embrionale peduncolo, la superficie superiore è sostanzialmente liscia, l'inferiore è costituita da fitti aculei gelatinosi, odore e sapore non significativi. Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio.
  19. Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert; Svizzera; Agosto 2013; Foto di Roberto Cagnoli.
  20. Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Mantovani.
  21. Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert; Regione Lombardia, Val Nure (PC); Anno 2006; Foto di Emilio Pini.
  22. Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti.
  23. Pseudocraterellus undulatus (Pers.: Fr.) S.Rauschert 1987 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Cantharellales Famiglia Cantharellaceae Sinonimi Cantharellus undulatus (Pers.) Fr. 1821 Craterellus undulatus (Pers.) Redeuilh 2004 Foto e Descrizioni Presenta un cappello riccamente ondulato e sinuoso, una zona fertile venoso corrugata decorrente su un minuto ma slanciato pseudogambo, odore debolmente fruttato e sapore dolce, crescita nei boschi di latifoglie. Regione Abruzzo; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi; Comitato Scientifico GEMA 2012 in Abruzzo. Ritrovamento effettuato in castagneto, campioni che non mostrano il tipico gambo giallo di Craterellus (Cantharellus) lutescens o Craterellus (Cantharellus) tubaeformis.
  24. Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Mario Iannotti.
  25. Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser; Regione Abruzzo; Settembre 2005; Foto e commento di Gianni Pilato. Specie con cappello depresso al centro, grigio, bruno; lamelle bruno chiaro; gambo concolore al cappello.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza