-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm.; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Giovani e robusti esemplari di quella che era considerata la Clitocybe nebularis f. alba, oggi riunita nella specie tipo. -
Lepista glaucocana (Bres.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lepista glaucocana (Bres.) Singer; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini 2012
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli.- 21 risposte
-
- lepista inversa
- paralepista flaccida
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel 1870
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Otidea onotica (Pers. : Fr.) Fuckel; Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. -
Inocybe splendens R. Heim 1932 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Svizzera; Ottobre 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore. Pleurocistidi. Cheilocistidi. Caulocistidi parte bassa del gambo.
-
Inocybe brunneotomentosa Huijsman 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe brunneotomentosa Huijsman 1978 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e descrizioni Inocybe brunneotomentosa macroscopicamente presenta un cappello di 2,5-4 cm, conico convesso, con umbone largo e poco pronunciato, colorazioni pileiche ocra-brunastre, bruno scuro nell’umbone, cuticola feltrato squamosa che si lacera in vecchiaia grossolanamente lasciando intravedere la carne sottostante ocracea. Lamelle inizialmente grigio ocra, bruno olivastre, con riflessi giallognoli a maturazione. Gambo cilindrico, ingrossato e ricurvo verso la base, di colore biancastro sporco nella zona apicale, imbrunente dalla metà fino alla base dove si presenta decisamente nerastro, carne biancastra nel cappello e fino a metà gambo, color legno chiaro verso la base. Odore terroso, spermatico. Spore 7-9 × 4,5-5,5 µm. Basidi generalmente tetrasporici. Cheilocistidi subovoidi, largamente clavati, subfusiformi, con cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi analoghi o un poco più grandi, a parete spessa (2,5-3 µm), leggermente ingiallenti in ammoniaca, accompagnati da cistidioli. Caulocistidi di morfologia diversa dai cistidi imeniali, con cristalli apicali e frammisti a paracaulocistidi concatenati e a peli caudali, questi ultimi presenti oltre il terzo superiore del gambo. Habitat Raccolta effettuata lungo un viale di Tigli tra l’erba in associazione con Russula insignis. Somiglianze e varietà Molto simile, soprattutto per la caratteristica dell’annerimento dello stipite, a Inocybe tenebrosa Quél., microscopicamente si riconosce per avere i caulocistidi rinvenibili su tutto il gambo, e quindi viee inserita nell sezione Splendentes. Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Verdello; Giugno 2016; Foto, commenti, microscopia di Massimo Biraghi. Filo Lamellare. Osservazione in Rosso Congo a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Cistidi. Osservazione in Ammoniaca a 400×. Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore. Osservazione a 1000×. -
Bovista aestivalis (Bonord.) Demoulin 1979
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Bovista aestivalis (Bonord.) Demoulin 1979 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lycoperdaceae Regione Lombardia, Parco di Monza (Mb); Giugno 2016; Foto di Marco Barbanera. -
Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser 2015
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hortiboletus engelii (Hlaváček) Biketova & Wasser; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Giugno 2016; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Farnia. -
Anthracobia macrocystis (Cooke) Boud. 1907
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Anthracobia macrocystis (Cooke) Boud. 1907 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Habitat Crescita su terreno bruciato. Specie simili Sono rinvenibili nella stessa tipologia di habitat e le sono molto simili. Si riconoscono per gli ascomi di dimensioni più minute e per i peli marginali ialini, corti, mono-bisettati. A tal proposito viene presentata una chiave semplificata riguardo a queste tre specie: Anthracobia macrocystis. Peli marginali, corti, clavati, mono-bisettati, ialini. Anthracobia maurilabra. Peli marginali peli lunghi e stretti (60-100 µm), plurisettati, pigmento brunastro. Anthracobia melaloma. Peli marginali più corti, plurisettati, concatenati, con presenza di pigmento brunastro. Regione Lombardia, Brembate, su terreno bruciato; Giugno 2016; Foto e microscopia di Massimo Biraghi Aschi. Osservazione in rosso Congo a 400×. Parafisi con apice allargato e a testa di serpente, contenuto giallo-aranciato. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in acqua a 400×. Spore elissoidali, biguttuale 16,5-18,5 × 9,5-10,5 µm. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Peli marginali ialini, corti e tozzi, mono-bisettati. Foto di Angelo Mariani. -
Xylaria oxyacanthae Tul. & C. Tul. 1863
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria oxyacanthae Tul. & C. Tul. 1863 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Xylariales Famiglia Xylariaceae Regione Lombardia, Parco Nord Bresso; Giugno 2016; Foto di Ezio Sacchi. -
Coprinopsis lotinae (Picón) Picón 2011
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis lotinae (Picón) Picón 2011 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinonimi Coprinus lotinae Picón 2002 Regione Lombardia, Gera d'Adda; Giugno 2016; Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma niphoides Romagn. ex Noordel. 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma niphoides Romagn. ex Noordel. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Molto vicino a Entola clypeatum e Entoloma sepium, si riconosce per fruttificare con alberi da frutto, per il colore pressoché biancastro, per la carne e la superficie non arrossanti al tocco, per la reazione positiva alla Tintura di Guaiaco nella carne. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Spore subisodiametriche. GAF presenti seppur non abbondanti. Pigmento intracellulare. Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016; Legit Angelo e Francesco Mariani, foto macroscopiche e microscopia di Massimo Biraghi. Spore subisodiametriche. N° Long. Larg. Q Moy 9,60 8,31 1,16 Min 8,63 6,96 1,02 Max 10,90 9,64 1,41 Media 9,55 8,45 1,15. Cutis. Trama della pileipellis. GAF presenti seppur non abbondanti. Pigmento intracellulare. -
Paxillus rubicundulus P.D. Orton 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Paxillus rubicundulus P.D. Orton 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Paxillaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Ontano. Regione Lombardia, Gera d'Adda, Loc. Lurano; Maggio 2016; Foto di Angelo Mariani. -
Vibrissea decolorans (Saut.) A. Sánchez & Korf 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Vibrissea decolorans (Saut.) A. Sánchez & Korf 1967 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotomycetes Ordine Helotiales Famiglia Vibrisseaceae Sinonimi Helotium decolorans Saut. 1866 Peziza decolorans Saut. 1841 Foto e descrizioni Piccoli ascomyceti di 2-4 mm di diametro che si sviluppano su legno degradato immerso in acqua. Spore 300-350 × 1,5 µm. Aschi 330-375 × 6-7 µm. Regione Lombardia, Valsassina; Maggio 2016; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 300-350 × 1,5 µm. Aschi 330-375 × 6-7 µm.-
- peziza decolorans
- helotium decolorans
- (e 1 in più)
-
Entoloma pseudocoelestinum Arnolds 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma pseudocoelestinum Arnolds 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Genere Entoloma Sottogenere Leptonia Foto e Descrizioni Cappello 1-3 cm, convesso poi con piccola depressione centrale ricoperto da piccole squamule specie nella parte centrale, striatura da metà raggio verso l'esterno, più visibile a maturazione o per umidità, colore bruno violaceo, o bruno blu scuro, lamelle bianco grigiastre, rosa per maturazione delle spore, filo concolore, gambo blu acciaio o con riflessi violacei, tomento biancastro alla base. Microscopia Spore eterodiametriche con 5-7 angoli 10,5-12,5 × 7-8,5 µm in media; Q = 1,25 - 1,59. Basidi tetrasporici e bisporici, a volte anche monosporici. Cheilocistidi assenti. GAF assenti. Pileipellis di tipo cutis, con transizione a tricoderma, con elementi claviformi terminali, pigmento intracellulare. Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Novembre 2016; Foto di Massimo Biraghi. Spore. Basidi. Pileipellis. -
Lepiota pseudolilacea Huijsman 1947
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lepiota pseudolilacea Huijsman; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Novembre 2016; Foto di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 9,91 5,18 1,92 Min 9,06 4,13 1,70 Max 10,90 5,75 2,27 Media 9,88 5,24 1,90 Pileipellis di tipo trichoderma. -
Inocybe terrifera Kühner 1955 Sinonimi Inocybe terrifera var. gracilior E. Ludw. 2017 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e descrizioni Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Novembre 2016; Foto di Massimo Biraghi.
-
Favolaschia calocera R.Heim 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Favolaschia calocera R. Heim.; Regione Lombardia, bosco delle Querce, Seveso; Ottobre 2016. Foto di Ezio Sacchi Su rametti di latifoglia marcescenti. -
Favolaschia calocera R.Heim 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Favolaschia calocera R. Heim; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Novembre 2016; Foto di Angelo Mariani. -
Inocybe haemacta (Berk. & Cooke) Sacc. 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe haemacta (Berk. & Cooke) Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe corydalina f. haemacta (Berk. & Cooke) R. Heim 1931 Inocybe haemacta var. rubra Rea 1922 Regione Lombardia, Pianura Bergamasca; Ottobre 2016; Foto di Massimo Biraghi. Responsabile di sindrome psilocibinica, le Inocybe "psilocibiniche" non contengono muscarina. -
Hypholoma capnoides (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hypholoma capnoides (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Friuli Venezia Giulia; Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino. Cappello da emisferico a spianato ed infine revoluto, liscio, episodicamente igrofano, con margine a maturità ondulato, presenta residui velari bianchi appressati al margine. Velo secondario ben sviluppato nei soggetti giovani, all'esordio unisce il margine del pileo al gambo, poi presto evanescente, lascia come residuo una macchia nerastra pseudoanulare sul gambo per la caduta delle spore e piccole placche al margine del cappello. Il colore dominante del cappello è arancio, rosso bruno al disco e giallo al margine, con riflessi verdastri. Lamelle mediamente strette, adnate, grigie nei soggetti giovani ed infine brunastre con toni porporini, filo regolare, bianco. Gambo lievemente ingrossato alla base, giallo, più scuro e con tonalità arancio brunastre alla base. Carne dal biancastro al giallo, con colorazioni più intense alla base dello stipite, sapore dolce, odore fungino. Il simile Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm. si distingue facilmente con un semplice esame organolettico, in quanto questa specie è fortemente amara, mentre Hypholoma capnoides (Fr.: Fr.) P. Kumm. ha sapore dolce. Prevalentemente cresce sulle ceppaie e sui residui legnosi degli abeti, negli ambienti subalpini e alpini. Commestibile con grande prudenza vista la possibilità di essere confuso facilmente con le specie simili velenose.- 15 risposte
-
- hypholoma capnoides
- naematoloma capnoides
- (e 4 in più)
-
Amanita pini Neville & Poumarat 2007
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Amanita pini Neville & Poumarat 2007 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanitopsis Sezione Vaginatae Sottosezione Vaginatinae Etimologia L'epiteto Amanita deriva dal greco Ἀμανὶτης [Amanitos] = fungo del monte Amano, da Ἄμανος [Amanos] = Amano, catena di monti tra la Cilicia e la Siria, nella Turchia asiatica, dove questa specie sembra fosse abbondante in antichità. Bibliografia CONTU, M., PERRONE, L. & VIZZINI, A., 2013. Amanita pini, una specie molto caratteristica trovata per la prima volta in italia. Boll. AMER 88, Anno XXIX, (1): 3-10. Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Crespi d'Adda; Ottobre 2016; Foto di Massimo Biraghi; Microscopia di Alfredo Galbusera. Ritrovamento in parco pubblico di Pinus sylvestris. Spore. Cheilocistidi. Velo. Ife incrostate. Altro ritrovamento, sempre sotto Pinus sylvestris, in un parco pubblico nella Brianza. Foto di Massimo Biraghi. -
Mycenastrum corium (Guers.) Desv. 1842
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Mycenastrum corium (Guers.) Desv.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi. Corpo fruttifero globoso allo stadio di primordio, si lacera a matumarazione fino ad assumere una forma a stella. Superficie inizialmente liscia, poi dissociata in piccole squamule, di colore da biancastro a grigiastro con sfumature bruno-rossastre. Gleba bianca e soda nei giovani esemplari, assume colorazioni giallo-verdastre per poi assestarsi sui toni bruno scuro della polvere sporale a maturazione. Cresce abitualmente in terreni ricchi di azoto ai margini delle boscaglie, nelle sterpaglie, ma anche in parchi e giardini, generalmente in pianura o nella fascia pedemontana. Regione Lombardia, sponda Cremasca del fiume Adda; Marzo 2008; Foto di Emilio Pini. Spore e capillizio. In evidenza le caratteristiche spine. Foto di Massimo Biraghi. Spore. Foto di Emilio Pini. Foto di Massimo Biraghi.- 5 risposte
-
- sterrebekia corium
- scleroderma corium
- (e 2 in più)
-
Limacella glioderma (Fr.) Maire 1926
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Flammulaster limulatus (Fr.) Watling 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Flammulaster limulatus (Fr.) Watling; Regione Abruzzo; Ottobre 2013; Foto e commento di Tomaso Lezzi.