Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Colline Bergamasche, località Barzana; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016: Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 20,10-,22,60 × 13,11-14,35 µm. Excipulum ectale. Stessa raccolta foto di Massimo Biraghi.
  3. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Lombardia, Brembate sotto, località parco Arnichi; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Lombardia, Brembate sotto, località parco Arnichi; Maggio 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani. Di seguito spore, cheilocistidi e pleurocistidi.
  5. Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Lombardia, Brembate sotto, località parco Arnichi; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore. Cheilocistidi 400×. Cheilocistidi 1000×.
  6. Inocybe langei R. Heim Regione Lombardia, Brembate sotto, località parco Arnichi; Maggio 2016. Foto, commenti e microscopia di Massimo Biraghi. Spore(6,5)7-8 × 4-5 µm. Cistidi imeniali con cristalli di Ossalato di calcio. Caulocistidi ben evidendi verso l'apice del gambo, si rarefanno scendendo verso la metà dello stesso.
  7. Volvariella bombycina (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, loc. Arcene; Maggio 2016. Foto di Francesco Mariani.
  8. Cudoniella clavus (Alb. & Schwein. Dennis; Regione Lombardia, Valsassina; Maggio 2016; Foto di Angelo Mariani.
  9. Tarzetta catinus (Holmsk. : Fr.) Korf & J.K. Rogers; Regione Lombardia, Bergamo, ritrovamento di Ferdinando Bergamini; Maggio 2016; Foto di Massimo Biraghi. Foto di Angelo Mariani. Spore 20-23,60 × 12-14 µm.
  10. Conocybe aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Melanoleuca cognata (Fr.) Konrad & Maubl.; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016; Foto di Angelo Mariani.
  14. Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc.; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016; Foto di Angelo Mariani.
  15. Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo, fruttificazione sotto Picea excelsa; Aprile 2016; Foto di Angelo Mariani.
  16. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia, Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani.
  17. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, loc. Brambate sotto; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, loc. Arcene in un vaso di fiori; Aprile 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Inserito nella Sezione Pilosellae per avere i caulocistidi elissoidi, fusiformi, piliformi, raramente accompagnati da elementi leticiformi, quest'ultimi se presenti localizzati all'estremo apice del gambo, sub sezione Siligineae per il cappello più chiaro nei giovani esemplari, spore sotto i 18 µm, crescita su terreni concimati, compost e anche sterco. Le specie di questa sotto sezione sono molto vicine a quelle della sezione Mixtae sub sezione pubescens ma che presentano nella stipitipellis caulocistidi leticiformi. Caratteri macroscopici (3 raccolte) Cappello 0,8 - 1,8 cm, inizialmente glandiforme poi conico-convesso, raramente disteso, colorazioni pileiche più chiare nei giovani esemplari con tonalità beige grigio-olivastre, color dattero negli esemplari adulti, di aspetto lucente, un poco viscido, non striato, debolmente rugoso in vetustà. Lamelle adnate, un poco ventricose intramezzate da corte lamellule, inizialmente di colore beige-ocra chiaro, ocra-brunastre a maturazione. Gambo filiforme, cilindrico con base leggermente ricurva e dilatata, a volte abbozzante un bulbillo, inizialmente biancastro, brunastro in vetustà. Habitat in vaso di fiori con terriccio concimato (torba e compost) Caratteri microscopici (3 raccolte) Spore ellissoidali 14-17 × 8-9,5 m, con largo e ben visibile poro germinativo, bruno-rossatre in KOH. Basidi bisporici, ma anche monosporici. Cheilocistidi leticiformi. Caulocistidi fusiformi, piliformi, cilindrici, sub lageniformi, raramente presenti e solo all'apice del gambo elementi leticiformi. Pileipellis di tipo imeniforme composta da elementi sferopenducolati o largamente clavati. Spore in KOH e osservazione a 400× Spore 1000× Rosso Congo Basidi in Rosso Congo 400× Cheilocistidi leticiformi 400× Rosso Congo. Osservazione 1000× Caulocistidi 400× Rosso Congo. Presenza di GAF Pileipellis 400× Rosso Congo.
  19. Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia, Parco nord di Milano; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  20. Picipes badius (Pers.) Zmitr. & Kovalenk; Regione Lombardia, Bergamo; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  21. Stropharia rugosoannulata Farl. ex Murrill; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Osio sotto. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  22. Polyporus ciliatus Fr. : Fr.; Regione Lombardia, Media Val Brembana, località Lenna. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  23. Piceomphale bulgarioides (P. Karst.) Svrček; Regione Lombardia; Valsassina, località, alpeggio Tedoldo Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani.
  24. Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; Regione Lombardia; Alta Valsassina; Aprile 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani. Cheilocistidi.
  25. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia, Media Val Brembana, località Lenna. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali in media 7-9 × 4,5-5,5 µm, prive di poro germinativo. Cheilocistidi cilindrici, sub lageniformi con apice ingrossato; pleurocistidi non osservati. Caulocistidi. Pileipellis composta da elementi clavati - subpiriformi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza