Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Sezione della base del gambo che mostra la carne arrossante.
  2. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  3. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sicilia; Foto di Pietro Curti.
  4. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sicilia; Foto di Pietro Curti.
  5. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sicilia; Foto di Pietro Curti.
  6. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Sicilia; Foto di Pietro Curti.
  7. Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Etimologia Dal latino saponaceus = saponaceo, per il suo tipico odore di sapone. Cappello Inizialmente emisferico-convesso, 5-15(25) cm, poi più o meno aperto, molto variabile nella forma, con il margine che, inizialmente involuto, poi si distende diventando irregolare, anche lobato negli esemplari più grandi, duro, elastico-fibroso; la cuticola è liscia o squamosa e rugosa, secca, asciutta, poco vischiosa con il tempo umido, fibrillosa radialmente, talvolta spaccata in piccole screpolature, di colore variabilissimo dal più tipico ocra-grigiastro, grigio, grigio-olivastro al bruno-nerastro con sfumature bluastre, piombo, oppure ancora verdastro, o anche decolorato fin quasi al bianco nella forma nympharum, giallastro, con macchie rosa in vecchiaia. Lamelle adnato-uncinate, più o meno rade, larghe, con lamellule, di colore biancastro con sfumature ocra-verdastre o azzurrine, o ancora argentee, quasi sempre giallastre, si macchiano come il cappello di rosa negli stadi avanzati di crescita. Gambo Alto 5-10(15) cm, grosso, tozzo, cilindrico, alla base può essere sia attenuato che allargato, duro, spesso flessuoso negli esemplari di piccola taglia, appuntito in basso, anche radicante, con la superficie fibrillosa o liscia, anche squamata, di colore bianco-grigiastro, tipicamente rosa alla base, con le squame, se presenti, di colore più scuro, ocra-bruno-nerastre. Carne Consistente, nel cappello elastico-fibrosa, tenace nel gambo dove si presenta quasi sempre rosa alla base, con sapore amarognolo ed odore tipicissimo definito come di sapone, sapone di marsiglia, acqua saponata, lavanderia, detersivo. Habitat Ubiquitario, molto diffuso nei boschi di latifoglie e aghifoglie, nei prati, spesso a gruppi anche concresciuti, dall’estate all’inizio dell’inverno. Commestibilità e tossicità Specie sospettata di tossicità, insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Osservazioni La caratteristica fondamentale per la determinazione è l’odore di sapone ed il viraggio della carne al rosa specialmente nella parte bassa del gambo. Clitocybe nebularis, che possiede un odore caratteristico, dai più definito sgradevole, lamelle decorrenti e carne bianca immutabile; Lyophyllum spp., con carne del cappello elastica ed odore diverso. Specie simili Sarebbe impossibile elencare tutte le varietà, spesso sovrapponibili, che sono state create per questa specie, definita comunemente come "il trasformista" per la sua spiccata variabilità. Ricordiamo comunque che adesso la maggior parte delle vartietà sono considerate sinonimi della specie tipo, essendo solo delle varianti di colore dovute a fattori ambientali. I principianti possono scambiarlo con Clitocybe nebularis, specie velenosa, che possiede però carne bianca immutabile, lamelle adnate-decorrenti e un odore molto tipico, forte, aromatico, considerato sgradevole da alcuni. Regione Valle d'Aosta; Agosto 2012; Foto di Gianluigi Boerio. Dettaglio.
  8. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lombardia, località Brallo; Settembre 2014; Foto di Gianluigi Boerio. Bosco di Faggio a 1100 m. s.l.m., con sporadici Carpini.
  9. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Imbrunimenti marcati alla corrosione e alla contusione. Odore forte, sgradevole, penetrante, mielato rancido con una nota zolfina. Imenofori.
  10. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti.
  11. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto Tomaso Lezzi. Particolare dell'attacco uncinato delle lamelle e del lento viraggio del gambo alla contusione.
  12. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Tricholoma pseudoalbum si riconosce dal simile Tricholoma album, per la presenza di imbrunimento sul gambo e sul cappello, che avviene a volte anche a distanza di diverse ore dalla raccolta. Particolare delle lamelle.
  13. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lombardia, bosco dei Fontanili, Spirano; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  15. Tricholoma pseudoalbum Bon; Regione Lombardia, Boschetto planiziale di Spirano; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Tricholoma dal forte odore sgradevole, tra farina rancida e terroso, acre. Si differenzia dal simile Tricholoma album perchè più robusto e con cappello sfumato di arancio.
  16. Tricholoma pseudoalbum Bon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Tricholoma stiparophyllum (S. Lundell) P. Karst. 1879 Foto e Descrizioni Mediamente più slanciato e grande di Tricholoma album ha cromatismi avorio con ampie macchie o zone nocciola ocracee sul cappello, in particolare a maturità, odore netto, violento, sgradevolissimo, che ricorda tanto il mielato rancido della Amanita phalloides, decisamente più sgradevole di quello del simile Tricholoma album. Il simile Tricholoma album è mediamente più minuto di Tricholoma pseudoalbum, con cromatismi generali marcatamente bianchi in ogni settore con lievi riflessi e areolature nocciola ocracee a maturità, odore sgradevole (erbaceo terroso rancido). Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato sui M.ti Cimini, sotto Carpino, Frassino, Cerro, Tricholoma bianco con tipico odore non gradevole del gruppo di Tricholoma album. Il gambo dopo la manipolazione diventa lentamente bruno, mentre il simile Tricholoma album è immutabile; Tricholoma sulphurescens diventa giallo e non bruno e Tricholoma inamoenum e Tricholoma lascivum anche loro con odore simile, più forte, hanno un altro colore. Un particolare dei gambi che sono diventato marroni alla manipolazione.
  17. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Regione Puglia, pineta litoranea Lesina Marina; Gennaio 2015; Foto di Raffaele Mininno.
  18. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto Mario Iannotti. Tricholoma della sezione Imbricata, carne con lieve odore farinaceo, sapore amarognolo. Si caratterizza per lo stipite ricoperto da granulazioni concolori o appena più pallide del pileo, che ricoprono quasi tutto il gambo con un'interruzione per un breve tratto apicale, tanto da formare una zona pseudoanulare. Ritrovamento sotto Cipresso, Pino nero e Pino strobo. Macro sulle granulazioni che ricoprono quasi interamente il gambo, che vengono definite con il termine di "sabbiatura".
  19. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Pinus nigra, cappello fulvo, superficie vellutata, asciutta, squamulosa, lamelle da biancastre ad ocra pallido, macchiate da punteggiature rugginose, stipite cilindrico, regolare, tipicamente ricoperto da granulazioni concolori al cappello che danno un effetto sabbiato, odore nullo, sapore amarognolo.
  20. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél.; Regione Lazio, Castel Fusano; Foto Mauro Cittadini. Ritrovamento sotto Pinus pinea.
  21. Tricholoma psammopus (Kalchbr.) Quél. 1875 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Tricholoma caratterizzato dalla cuticola presto dissociato-embricata e dal gambo dal tipico aspetto "sabbiato" del gambo. Regione Toscana, Chianti Fiorentino; Febbraio 2007; Foto di Paolo Benelli, commento di Giovanni Satta.
  22. Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Gianluigi Boerio.
  23. Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Piemonte; Ottobre 2009; Foto di Federico Calledda.
  24. Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2009; Foto di Emilio Pini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza